Daniele Bellante (Cama Group): “La strategia contro i dazi? Soluzioni flessibili e investimenti in nuove rotte commerciali”

Molteno (Lc) – “I grandi cambiamenti, le difficoltà, le crisi, ci sono sempre stati. E noi li abbiamo affrontati facendo leva su un approccio di grande lucidità nell’analisi della situazione, fondata sui dati, con una capacità di adattamento non difensiva, ma di consolidamento della nostra leadership, e di consapevolezza del nostro valore aggiunto”. Questo è

Usa-Ue verso l’accordo sui dazi al 15%, secondo il Financial Times

Washington (Usa) - Stati Uniti e Unione europea sarebbero vicini a un accordo sui dazi al 15%. Così riporta il Financial Times, secondo cui la trattativa sarebbe in fase di conclusione, anche se manca ancora il passaggio formale più importante: la firma di Donald Trump. A lui spetta infatti l'ultima parola che potrebbe ribaltare lo

2025-07-24T10:00:34+02:0024 Luglio 2025 - 10:00|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Lutnick, segretario al commercio Usa: “Il 1° agosto è data vincolante per i dazi, sono fiducioso che si troverà accordo con l’Ue”

Washginton - Secondo quanto riporta Bloomberg, il segretario al commercio Usa Howard Lutnick avrebbe confermato che "il 1° agosto è una data vincolante per i dazi", quindi non ci saranno altri rinvii, come accaduto nei mesi scorsi. Il segretario si dice "fiducioso" sul fatto che un accordo con l'Europa sarà siglato in tempi brevi. I

2025-07-21T09:59:28+02:0021 Luglio 2025 - 09:59|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Dazi Usa, Trump: “Forse potremmo raggiungere un accordo con l’Ue”. Trattative sul 15%

Washington (Usa) - Dagli Usa arrivano segnali contrastanti in merito alla trattativa con l'Ue sui dazi. Le tariffe del 30% dovrebbero entrare in vigore all'inizio di agosto, quindi il tempo stringe. Il presidente americano, Donald Trump, ha dichiarato in una intervista a Real America's Voice: "Potremmo forse raggiungere un accordo con l'Europa. Sono molto indifferente

2025-07-18T10:29:54+02:0018 Luglio 2025 - 10:29|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Dazi Usa (14) Edoardo Freddi: “Prosecco tra vini italiani più a rischio”

Castiglione delle Stiviere (Mn) - “Con il possibile inasprimento dei dazi americani nei confronti dei prodotti europei, si apre un nuovo capitolo per il vino italiano negli Stati Uniti. Nessun allarmismo, ma è lecito ipotizzare scenari in cui alcune denominazioni, per posizionamento, volumi o presenza strategica sul mercato statunitense, potrebbero risultare più esposte di altre”:

Dazi Usa (6) Origin Italia: “Serve un’alzata di scudi”

Roma - “Un attacco che danneggia le nostre imprese, ma che colpisce anche milioni di consumatori americani, privati della libertà di scegliere prodotti autentici, tracciabili e di alta qualità". Così Cesare Balrighi, presidente di Origin Italia, associazione dei Consorzi di tutela delle Dop e Igp, commenta i dazi annunciati da Donald Trump. “Si tratta di

2025-07-14T09:21:20+02:0014 Luglio 2025 - 09:21|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Dazi Usa (5) Federvini: “In gioco la sopravvivenza di migliaia di imprese”

Roma - “L’imposizione di un dazio generalizzato del 30% colpisce in modo indiscriminato settori ad alto valore aggiunto, come il nostro. È una misura gravissima e ingiustificata, che penalizza non solo i produttori europei, ma anche gli operatori economici americani che fanno parte integrante della nostra filiera commerciale". Così il presidente di Federvini, Giacomo Ponti,

2025-07-14T09:11:24+02:0014 Luglio 2025 - 09:11|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , |

Dazi Usa (4) Uiv: “Se confermata, la misura sarebbe quasi un embargo per l’80% del vino italiano”

Roma - “È bastata una lettera per scrivere la pagina più nera dei rapporti tra due storici alleati dell’Occidente. Il 30% di dazio sul vino, se venisse confermato, sarebbe quasi un embargo per l’80% del vino italiano. A questo punto il destino nostro e di centinaia di migliaia di posti di lavoro è vincolato ai

2025-07-14T09:08:41+02:0014 Luglio 2025 - 09:08|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Dazi Usa (2) Coldiretti : “Un danno fino a 2,3 miliardi di euro”

Roma - I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei (leggi qui) potrebbero costare alle famiglie statunitensi e all’agroalimentare italiano fino a 2,3 miliardi di euro di danni diretti. È quanto emerge da una stima Coldiretti, effettuata sulla base dell’impatto per le filiere nazionali già sperimentato in occasione delle tariffe

2025-07-14T08:55:47+02:0014 Luglio 2025 - 08:55|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Dazi Usa (1) La lettera di Trump a von der Leyen

Washington (Usa) - “Le nostre relazioni sono state, purtroppo, tutt’altro che reciproche. A partire dal 1° agosto 2025, applicheremo all’Unione Europea una tariffa di solo il 30% sui prodotti UE inviati negli Stati Uniti, distinta da tutte le tariffe settoriali. Le merci trasbordate per eludere una tariffa doganale più elevata saranno soggette a tale tariffa

2025-07-14T08:50:31+02:0014 Luglio 2025 - 08:50|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Usa / Rinvio al 1° agosto dei dazi sui prodotti europei

Washington (Usa) - Il presidente americano ha deciso di concedere più tempo alla trattativa Usa-Ue sui dazi, rinviando al 1° agosto l'introduzione delle tariffe. Ad annunciarlo il portavoce della Casa Bianca. I dazi avrebbero dovuto entrare in vigore il 9 luglio, ma domenica 6 c’è stato un colloquio telefonico tra la presidente della Commissione europea

2025-07-08T09:21:20+02:008 Luglio 2025 - 09:21|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Centromarca sui dazi Usa (2): come reagirà il consumatore statunitense? L’indagine Nomisma

Milano - Il combinato tra dazi e valuta sfavorevole renderà più costosi e meno attrattivi i prodotti a scaffale con il rischio di compromettere marginalità e volumi esportati, come sottolinea Centromarca in una nota diffusa oggi (leggi qui). Per scoprire quale potrebbe essere la reazione dei consumatori, Nomisma ha condotto un’indagine su 2mila statunitensi, da

2025-07-02T11:45:50+02:002 Luglio 2025 - 11:45|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima