Giflex e Ipack Ima: al via la partnership per rafforzare il dialogo tra materiali e macchine

Milano – Al via la collaborazione tra Ipack Ima e Giflex (Gruppo imballaggio flessibile). L’obiettivo: rafforzare il dialogo tra materiali e macchine per condividere una chiara definizione di sostenibilità del packaging. “ll 90,6% dell’imballaggio flessibile è prodotto per l’industria alimentare, che è anche il mercato di destinazione principale della manifestazione. E l’Italia è tra i

Beni strumentali: Acimac, Amaplast e Ucima illustrano le criticità del settore al Governo

Modena – Acimac (macchine e attrezzature per ceramica), Amaplast (macchine e stampi per materie plastiche e gomma) e Ucima (macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio), attraverso la voce di Riccardo Cavanna (in foto) - presidente di Ucima -, hanno partecipato all'Audizione ‘Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi

2023-02-20T15:33:56+02:0020 Febbraio 2023 - 15:33|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Ucima/macchine packaging: fatturato stabile nel 2022. Cavanna: “Il regolamento sugli imballaggi non ci convince, ma noi ci siamo”

Baggiovara (Mo) – Nel 2022, secondo i dati preconsuntivi di Mecs-Centro Studi Ucima, il fatturato dei costruttori italiani di macchine per il packaging si attesta a circa 8 miliardi di euro (7 mld e 986 mln), registrando un calo del 3% sul 2021. Il risultato è di poco superiore rispetto al 2020 e leggermente inferiore

Maspe diventa Cartesio Packaging, del Gruppo Cavanna

Prato Sesia (No) – Lo specialista piemontese del packaging ha definito l’affitto d’azienda della Maspe SpA di Pianezza (To) tramite la newco Cartesio Packaging Srl, 100% partecipata del Gruppo Cavanna. Con un fatturato di 6 milioni di euro e 450 linee installate in 15 paesi, Maspe disegna e produce da 35 anni soluzioni di packaging

Ucima/macchine packaging: fatturato a +5,5% nel 2021. È ancora record

Modena - Nel 2021 il comparto delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio ha registrato un fatturato di 8,24 miliardi di euro, infrangendo il precedente record di 8,04 miliardi del 2019 e in crescita del 5,5% rispetto al 2020. “Un risultato ancora più eclatante se si tiene conto delle restrizioni dovute alla pandemia che

‘Flowpack: il massimo col minimo’. Ieri a Ipack-Ima la presentazione del white paper ideato da Cavanna

Milano – Si è tenuta ieri sera nel corso di Ipack-Ima a Milano la presentazione ufficiale del white paper ‘Flowpack: il massimo col minimo. Alta protezione a basso impatto’. Il documento, a cura di un gruppo di studio del Politecnico di Torino, nasce da un’idea di Riccardo Cavanna, di Cavanna Group, specialista mondiale del confezionamento

2022-05-06T09:17:50+02:006 Maggio 2022 - 09:17|Categorie: Dolci&Salati, Fiere, in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , , |

Gruppo Cavanna: riassetto organizzativo per lo specialista del flowpack

Sesia (No) - Al via, dal 1° gennaio, un importante riassetto aziendale del Gruppo Cavanna, specialista nelle soluzioni integrate per il confezionamento food e non-food in flowpack. Con l’obiettivo, si legge in una nota, di evolvere verso una maggiore managerialità delle risorse e riprendere il percorso di sviluppo che caratterizza il gruppo fin dalla fondazione.

Ucima: Matteo Gentili e Riccardo Cavanna alla presidenza dell’associazione nel quadriennio 2020-2024

Baggiovara (Mo) – La Commissione di designazione di Ucima (Unione dei costruttori italiani di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) ha stabilito che il quadriennio 2020-2024 vedrà alternarsi alla presidenza due imprenditori. Matteo Gentili, presidente di TMC (Tissue Machinery Company), che fa parte del Gruppo Ima dal 2018, è stato infatti designato come nuovo

2020-06-24T09:14:02+02:0024 Giugno 2020 - 09:14|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |
Torna in cima