Uiv: a maggio consumi di vino italiano a -10,6% negli Usa

Roma – A maggio 2025 i consumi di vino italiano negli Stati Uniti sono calati del 10,6% rispetto all’anno scorso. “Si tratta di una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi cinque mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore”. Lo rileva

2025-06-25T16:57:33+02:0025 Giugno 2025 - 16:57|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Usa / Export di vino italiano a -7,5% ad aprile, primo mese soggetto ai dazi

Roma – Nel mese di aprile, l’export di vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume e del 9,2% a valore (a quasi 154 milioni di euro), con un decremento del prezzo medio del 2%. Lo rileva l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), che ha elaborato i dati export

2025-06-17T14:43:24+02:0017 Giugno 2025 - 14:38|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Consiglio Unione Italiana Vini: “Necessario stop transitorio a nuovi vigneti”

Leverano (Le) - Fermare per un anno la concessione di nuove autorizzazioni all’impianto che consentono l’allargamento dell’1% del vigneto Italia (circa 6.500 ettari). È la proposta votata il 6 giugno da Unione italiana vini (Uiv) nel corso del Consiglio nazionale della principale organizzazione di settore, che si è tenuto in Puglia ospite dell’Azienda Agricola Rocca,

2025-06-07T21:31:44+02:007 Giugno 2025 - 21:31|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Convegno di Osaka, Frescobaldi (Uiv): “Il mercato asiatico può diventare lo sbocco ideale per il vino italiano”

Osaka (Giappone) - Anche Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione Italiana Vini (Uiv), ha avuto modo di intervenire ieri al forum “Market trends and opportunities for Italian wine in Asia”, organizzato nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025. “Il settore del vino deve maturare la consapevolezza della necessità di allargare il raggio d’azione, diversificando l’export verso

Frescobaldi (Unione Italiana Vini): “No a prezzo minimo, distorce il mercato”

Roma - “A fare il prezzo sono domanda e offerta. Il prezzo minimo, o consigliato, esporrebbe il settore del vino a forti rischi, in primo luogo perché potrebbero livellare verso il basso i prodotti che superano il valore dei listini indicati. Non vorrei che tali raccomandazioni determinate da un artificio e non dal mercato producessero

2025-05-29T17:59:05+02:0029 Maggio 2025 - 17:59|Categorie: Vini|Tag: , |

Dazi Usa, Frescobaldi (Uiv): “Abbiamo fiducia nell’azione diplomatica del governo Meloni”

Canelli (At) - Nel corso del Consiglio nazionale di Unione Italiana Vini, che si è tenuto il 15 aprile a Canelli (Asti) presso la sede di Fratelli Gancia, il presidente Uiv Lamberto Frescobaldi ha espresso “fiducia per l’evoluzione dei negoziati sui dazi americani in vista della missione della presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, che

Consiglio Uiv: bene etichettatura pacchetto vino, ma non contempla avvertenze sanitarie

Canelli (At) - Il Consiglio nazionale Uiv, riunitosi a Canelli (Asti), ritiene un buon passo avanti quanto definito in materia di etichettatura dal Pacchetto vino presentato dal commissario europeo per l'Agricoltura e l'Alimentazione, Christophe Hansen, lo scorso 28 marzo. La proposta normativa illustrata rappresenta infatti un progresso per la digitalizzazione delle informazioni ai consumatori rispetto

2025-04-16T16:21:53+02:0016 Aprile 2025 - 16:21|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Usa / Il pericolo dazi fa lievitare la domanda di vino: +20% nell’ultimo bimestre 2024

Roma - I possibili dazi americani stanno per ora determinando un anomalo quanto previsto boom nell’export di vino italiano. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), l’ultimo bimestre 2024 si è chiuso infatti con un exploit di crescita del 20% e del 21%, rispettivamente a volume e valore, rispetto al pari periodo dell’anno precedente. Un

Allarme dazi Usa: per Unione italiana vini a rischio 330 milioni di euro di esportazioni

Roma - Secondo le analisi dell’Osservatorio Unione italiana vini, un’ipotesi di dazio al 20% sui vini fermi e al 10% sugli spumanti italiani determinerebbe nel 2025 una perdita delle vendite di 330 milioni di euro. Dato che scenderebbe a 250 milioni qualora il dollaro dovesse mantenere gli attuali livelli di forza. “Una perdita stimata del

2025-02-06T10:25:53+02:006 Febbraio 2025 - 10:25|Categorie: Vini|Tag: , , |

Vino dealcolizzato: approvata in conferenza stato regioni la bozza del decreto. La soddisfazione di Uiv

Roma – Unione italiana vini ha accolto con soddisfazione l’approvazione da parte della conferenza stato regioni della bozza del Decreto ministeriale ‘Dealcolzzati’ che disciplina le disposizioni nazionali sulla produzione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati (leggi qui). “Attendiamo ora la firma del ministro Lollobrigida, che ringraziamo per aver mantenuto l’impegno di chiudere il decreto entro

Vino dealcolizzato: la soddisfazione di Uiv per il nuovo decreto. Che ha due aspetti “perfezionabili”

Roma – Unione italiana vini accoglie positivamente il decreto Decreto ministeriale ‘Dealcolizzati’ presentato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida (leggi qui) e che regolamenta la produzione di vini No-lo (no e low alcohol) in Italia. “Salvo alcuni elementi certamente perfezionabili”, si legge in una nota diffusa dall’associazione, “Unione italiana vini (Uiv) ritiene che la bozza definisca

2024-11-27T09:26:07+02:0027 Novembre 2024 - 09:26|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , |

Consumi vino: reddito ed età decisivi per gli acquisti in Gdo. L’analisi di NIQ Italia

Milano – Presentata ieri al Simei di Milano, dall’Osservatorio Unione italiana vini (Uiv) e da NIQ Italia, un’analisi sui nuovi consumatori italiani di vino. L’identikit del consumatore casalingo, che si rifornisce dunque nel canale retail, è: over 55, senza più figli a carico in casa e, 6 volte su 10, con un reddito sopra la

2024-11-13T16:39:36+02:0013 Novembre 2024 - 10:31|Categorie: Vini|Tag: , , , , |
Torna in cima