Unione Italiana Vini: no a espianti mascherati, da Bruxelles serve visione strategica

Barolo (Cn) - Sui tavoli di Bruxelles si chiama Ristrutturazione Differita, ma si legge 'espianti'. Secondo il consiglio nazionale di Unione italiana vini (Uiv), riunitosi oggi a Barolo, finanziare l’abbandono alla vigna attraverso i fondi strategici del Programma nazionale di sostegno (Pns) è sbagliato. È vero - ha affermato il Consiglio - che c’è uno

2024-06-19T15:08:58+01:0019 Giugno 2024 - 15:08|Categorie: Vini|Tag: , , |

Export vino italiano, trimestre positivo nonostante lo stop di marzo

Roma - Chiude in luce verde l’export di vino italiano nel primo trimestre di quest’anno, in controtendenza rispetto alla generale dinamica negativa del made in Italy rilevata oggi da Istat. Il saldo tendenziale indica un +3,1% nei volumi esportati (+3,9% i valori, a 1,84 miliardi di euro) dalle imprese enologiche del Belpaese, a fronte dei

2024-06-11T17:01:25+01:0011 Giugno 2024 - 17:01|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Osservatorio Uiv: export macchine agricole oltre il miliardo di euro, circa la metà per settore vino

Roma - Nel 2023 le vendite all’estero di macchine per l’agricoltura made in Italy hanno superato la soglia del miliardo di euro, in crescita del 19% sui risultati del 2022, per una bilancia commerciale attiva di oltre 730 milioni di euro. Secondo i dati Istat elaborati dall’Osservatorio del vino di Unione italiana vini in occasione

2024-06-06T23:26:45+01:007 Giugno 2024 - 09:00|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Vino, nel 2023 sono calati i consumatori quotidiani ma non quelli totali

Roma - Nel 2023 si confermano 29,4 milioni i consumatori di vino nel nostro Paese, stabili rispetto all’anno precedente, così anche la quota generale di penetrazione della popolazione (55%), mentre scendono a 11,7 milioni i consumatori quotidiani, 400mila in meno rispetto al 2022. È l’istantanea elaborata dall’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) su base Istat,

2024-05-15T17:05:35+01:0015 Maggio 2024 - 17:05|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Vino italiano a -4,4% volume e -7,3% valore nell’export, Top 5 mercati archiviano 2023 in calo

Roma - Frena, nel 2023, l’import di vino italiano nelle cinque principali piazze mondiali. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini, i dati finali relativi alle importazioni da Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Canada e Giappone (che insieme valgono il 56% dell’export complessivo del Belpaese), per il prodotto made in Italy il 2023 si è chiuso

Lamberto Frescobaldi: “In Europa il consumo di vino è intrinsecamente moderato”

Bruxelles (Belgio) - “Secondo l’Oms il vino rappresenta oggi solo l'11,7% dell’alcol complessivamente consumato nel mondo, il 44,8% è imputabile agli spirits e il 34,3% alla birra”: così il presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi, è intervenuto oggi a Bruxelles al convegno Consumo moderato di vino e dieta mediterranea, organizzato da ICE Agenzia

2024-02-20T20:38:11+01:0020 Febbraio 2024 - 20:38|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

La scomparsa di Ezio Rivella

Roma - “La denominazione è come una bicicletta: se sopra non c’è un buon corridore non serve a nulla”. Unione italiana vini (Uiv) ricorda così, con le sue stesse parole, il Cavaliere del Lavoro Ezio Rivella, presidente Uiv dal 2001 al 2004 e già presidente del Comitato nazionale vini del ministero dell’Agricoltura, scomparso ieri notte

Ismea: saranno 333 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate nel mondo per le festività

Roma - Gli spumanti italiani dovranno attendere almeno 12 mesi per superare la soglia del miliardo di bottiglie, ma le stime conclusive del 2023 confermano l’assestarsi del consumo a quota 936 milioni di bottiglie. In linea con i volumi dello scorso anno – ma a +24% rispetto al 2019 – si annunciano anche gli acquisti

2023-12-14T15:14:34+01:0014 Dicembre 2023 - 15:14|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Unione italiana vini: 50 milioni di etichette già stampate in italia, cavillo Ue intempestivo e dannoso

Roma - Sono oltre 50 milioni le etichette di vini italiani già stampate secondo il modello inizialmente condiviso e poi sconfessato dalle linee guida della Commissione Ue. Lo afferma l’Unione italiana vini, ribadendo come l’intempestivo intervento della Commissione, a due anni dalla stesura del Regolamento comunitario (2021/2117) e ad appena due settimane dal varo della

Vendemmia 2023, secondo Uiv-Ismea i cali saranno più pronunciati del previsto

Roma - Si ferma all’interno di una forbice tra 38 e 40 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana 2023. È quanto emerge dalla revisione delle stime annunciate a settembre dall’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), che ha registrato un ulteriore alleggerimento rispetto ai valori della vendemmia 2022. Si prevede che la contrazione

2023-11-29T17:05:49+01:0029 Novembre 2023 - 17:15|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Lollobrigida sui dealcolati: “Per me non è vino”. Ma c’è già la prima bozza di decreto dal Masaf

Brescia - Intervenuto in occasione del 76esimo congresso di Assoenologi a Brescia, il ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare ha espresso le sue perplessità sul mercato dei vini dealcolati: “Non possiamo proibire ciò che l’Europa autorizza, ma per me non è vino”, ha affermato Lollobrigida, in quanto “il vino privato di dell’alcol non è un

“Il vino migliore? Quello che puoi ricordare”. L’8 novembre il primo Wine in Moderation Day

Milano – Sarà celebrato domani, 8 novembre, il primo Wine in Moderation Day (leggi qui) promosso dall’Associazione WiM (Wine in Moderation) per sensibilizzare l’opinione pubblica sul consumo moderato e responsabile di vino. Previste una serie di attività di comunicazione ed eventi organizzati dai sostenitori del progetto – tra cui produttori e professionisti del settore -

2023-11-07T11:41:11+01:007 Novembre 2023 - 11:41|Categorie: Vini|Tag: , , |
Torna in cima