Inaugurato in Scozia il nuovo maxi stabilimento di Guala Closures

Gartcosh (Uk) – Lo specialista italiano dei sistemi di chiusura per vino, spirits e bevande Guala Closures ha inaugurato il suo nuovo stabilimento produttivo a Gartcosh, in Scozia, nel cuore della celebre regione del whisky. Il nuovo sito produttivo, che ha richiesto un investimento superiore a 60 milioni di euro, si estende su circa 20mila

2025-07-18T12:43:03+02:0018 Luglio 2025 - 12:43|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Transizione 4.0: le richieste delle Pmi e il “paradosso” della reportistica cartacea

Roma – Le Pmi scrivono al ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso affinché apporti modifichi sostanziali all’attuale impianto di Transizione 4.0, la misura che incentiva gli investimenti in beni strumentali. In dettaglio, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confesercenti e Confcommercio, come si legge sul sito di quest’ultima, hanno chiesto di “rendere la misura

Crealis presenta Bubbles, l’app per prevedere l’effervescenza in bottiglia degli spumanti metodo classico

Ivrea (To) - PE.DI, brand del gruppo Crealis, specialista in soluzioni di chiusura per vini e bevande, lancia Bubbles: un’app gratuita che permette di prevedere l’effervescenza in bottiglia degli spumanti metodo classico al termine dell’affinamento sulle fecce dei lieviti. “Bubbles porta la precisione e il controllo di uno strumento digitale nel cuore del processo enologico,

2025-07-17T14:46:55+02:0017 Luglio 2025 - 14:46|Categorie: Tecnologie, Vini|Tag: , , , , |

Maxi deal nella refrigerazione commerciale: a Epta il controllo dell’austriaca Hauser

Milano – Epta rafforza il proprio posizionamento nel mercato europeo della refrigerazione commerciale siglando un accordo per prendere il controllo della concorrente austriaca Hauser. “Abbiamo sempre avuto chiara la rotta e negli ultimi due anni abbiamo accelerato con due alleanze con altrettante famiglie: prima la tedesca Vissermann Rs e ora l’austriaca Hauser”, afferma a Il Corriere il Ceo di Epta, Marco Nocivelli (foto), figlio

2025-07-17T10:39:06+02:0017 Luglio 2025 - 10:35|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , |

Macchine utensili: boom di ordini (+22%) nel secondo trimestre 2025. Ucimu: “Prorogare oltre il 31 dicembre Transizione 5.0”

Milano - Nel secondo trimestre 2025 gli ordini di macchine utensili crescono del 22% rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati Ucimi-sistemi per produrre. In particolare, spicca il mercato interno con un +70,3%. Un risultato tuttavia collegato al dato “disastroso” registrato nel secondo trimestre 2024, “il peggiore degli ultimi 10 anni a esclusione di

2025-07-15T16:43:00+02:0015 Luglio 2025 - 16:43|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Retificio Nassi acquista gli asset produttivi e commerciali del ramo alimentare di Fra Production

Empoli – Retificio Nassi annuncia il raggiungimento di un accordo per l’acquisizione degli asset produttivi e commerciali del ramo alimentare di Fra Production. Martedì 15 luglio, le attività legate alla produzione di reti, anelli e spaghi elastici per alimenti passeranno così sotto la direzione strategica di Retificio Nassi. “Questa acquisizione si innesta nella nostra strategia

2025-07-14T09:30:23+02:0014 Luglio 2025 - 09:30|Categorie: Salumi, Tecnologie|Tag: , , |

Gruppo Torello: Antonio Cuozzo nominato Global operations director for LTL & Logistics

Montoro (Av) - Il Gruppo Torello, società di logistica integrata che opera in tutta Europa, annuncia l’ingresso di Antonio Cuozzo (nella foto) nel ruolo di Global operations director – LTL & Logistics per Torello e Network director per Dif (Distribuzione italiana Food). Cuozzo vanta una consolidata esperienza nel settore della supply chain e in importanti

Assovetro: industria italiana prima in Europa. Nel 2024, capacità produttiva e occupazione in aumento

Milano – L’industria italiana del vetro diventa la prima manifattura in Europa, superando anche la Germania. Nonostante le grandi sfide – dai costi dell’energia tra i più alti in Europa, turbolenze internazionali, guerre vere e commerciali, e obiettivi sfidanti posti dalla decarbonizzazione e dalla transizione green – e oltre a un calo della produzione nel

Canada / Goupe MAG e LG2 sviluppano un’etichetta che mantiene in fresco la maionese

Québec City (Canada) – Lo specialista canadese delle salse e dei condimenti Goupe MAG ha sviluppato insieme a LG2 una Fridge Label: un’etichetta realizzata con aerogel di silice, un isolante sviluppato dalla Nasa, in grado di mantenere i barattoli di maionese freddi più a lungo. “La maionese è il condimento più vulnerabile al calore –

2025-07-03T14:19:24+02:003 Luglio 2025 - 14:19|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Plastica riciclata, Herambiente sale al 100% di Aliplast

Ospedaletto (Tv) – Herambiente (società del Gruppo Hera) annuncia la conclusione del percorso di integrazione di Aliplast. Attraverso l’acquisizione, dal socio di minoranza Rogroup, del restante 20% della società di Ospedaletto d’Istrana (Tv), specialista nella rigenerazione della plastica. La transazione conclude il percorso di integrazione nel Gruppo Hera di Aliplast, società fondata da Roberto Alibardi,

2025-07-02T14:55:52+02:002 Luglio 2025 - 14:55|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Ucima, fatturato 2024 record: superati i 10 miliardi di euro per i costruttori italiani di macchine per il packaging

Bologna – L’industria italiana delle macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio ha stabilito un nuovo record: nel 2024, per la prima volta, il settore ha superato la soglia dei 10 miliardi di euro di fatturato, per un giro d’affari complessivo di 10,6 miliardi (+9% rispetto al 2023). I dati sono stati presentati nel corso

Macchine utensili, produzione 2024 a -16,9%. Rosa (Ucimu): “2025 in leggera ripresa. Essenziale Transizione 5.0”

Milano – È stato un 2024 complicato per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione. La cui produzione si è attestata a 6.327 milioni di euro, registrando un calo del 16,9% rispetto al 2023. A determinare il risultato, il pesante ridimensionamento delle consegne dei costruttori italiani sul mercato interno, scese, del 39,5%, a

Torna in cima