Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel secondo trimestre 2025

Bruxelles (Belgio) – Sulla scia degli ultimi dai resi noti da Flexible Packaging Europe (Fpe), si confermano volatili anche nel secondo trimestre 2025 i costi dei materiali per imballaggi flessibili sui mercati europei. L’associazione di categoria europea evidenzia come mentre i prezzi della carta monopatinata (60 g/m²) sono aumentati del +2% rispetto al Q1 2025,

Economia circolare: al via la consultazione pubblica per una nuova normativa Ue

Bruxelles – La Commissione Europea ha dato il via il 1° agosto a una consultazione pubblica per definire il prossimo Circular Economy Act, una nuova normativa in materia di economia circolare che potrebbe prendere forma entro la fine del 2026. L’obiettivo della consultazione pubblica – aperta fino al 6 novembre 2025 – è quello di

Tetra Pak presenta il Rapporto di sostenibilità 2024: in cinque anni ridotte del 54% le emissioni dirette di gas serra

Rubiera (Re) – Tetra Pak ha presentato il Report di Sostenibilità 2024. Evidenziando – a livello globale - una riduzione del -25% delle emissioni di gas serra lungo la propria catena del valore dal 2019, con un ulteriore miglioramento di cinque punti percentuali rispetto al 2023. In relazione alle proprie attività dirette, l’azienda ha raggiunto una riduzione delle emissioni

Middleby Corporation acquisisce Frigomeccanica Spa

Elgin (Usa) - Middleby Corporation, produttore di attrezzature per i settori della ristorazione commerciale, della trasformazione alimentare e delle cucine residenziali, ha annunciato oggi l'acquisizione di Frigomeccanica Spa. A riportare la notizia è il sito Business wire. Azienda specializzata nelle soluzioni per la stagionatura, la fermentazione, la refrigerazione e la conservazione nell’industria alimentare, Frigomeccanica ha

2025-08-01T16:43:13+01:001 Agosto 2025 - 16:43|Categorie: in evidenza, Mercato, Salumi, Tecnologie|Tag: , , , |

TreValli Cooperlat ha installato un nuovo impianto di sterilizzazione Uht. Consentirà di ridurre il consumo idrico ed energetico

Jesi (An) - TreValli Cooperlat ha annunciato l’installazione di un nuovo impianto di sterilizzazione Uht firmato Tetra Pak presso lo stabilimento di Jesi. Rientra nell’ambito di un piano complessivo di investimenti pari a 7 milioni di euro e si inserisce in un percorso di crescita orientato all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e al rafforzamento della capacità produttiva

2025-07-31T12:21:34+01:0031 Luglio 2025 - 12:21|Categorie: Formaggi, Tecnologie|

Microplastiche: uno studio francese evidenzia una maggiore concentrazione nelle bottiglie di vetro che in quelle in plastica

Parigi – Le microplastiche sono presenti in tutte le bevande, è un dato ormai noto. Ma il fatto che quelle confezionate in bottiglie di vetro contengano più particelle rispetto a quelle in bottiglie di plastica, cartone o delle lattine è stato riscontrato da uno studio condotto dall’unità di Boulogne-sur-Mer del Laboratorio per la Sicurezza Alimentare

Rosa (Ucimu): “L’accordo sui dazi? Complessivamente accettabile. Auspichiamo che le macchine utensili siano esentate”

Milano – L’accordo raggiunto dagli Stati Uniti e l’Unione Europea per i dazi al 15%, “dal nostro punto di vista è complessivamente accettabile. Poteva essere migliore, ma poteva anche paventarsi davanti a noi uno scenario peggiore”. Commenta così ad AdnKronos Riccardo Rosa, presidente di Ucimu, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione.

2025-07-30T11:22:54+01:0030 Luglio 2025 - 11:22|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Accordo Usa-Ue per i dazi al 15% (10). Ucima: “Penalizzata l’industria italiana del packaging, ma anche gli operatori oltreoceano”

Modena – Ucima, l’Unione italiani macchine per il confezionamento e l’imballaggio, esprime forte preoccupazione in merito all’accordo raggiunto da Usa e Ue per un dazio all-inclusive del 15% sulle importazioni di diversi beni (leggi qui). Una misura che rischia di penalizzare uno dei settori industriali più competitivi e strategici del made in Italy: le tecnologie

Gruppo Amadori insieme a Crocco per un packaging più sostenibile

Cesena – Prosegue il percorso congiunto di Gruppo Amadori e Crocco, azienda vicentina specializzata in imballaggio flessibile, verso una logistica più sostenibile. I due player. Da oltre un decennio, Crocco fornisce il film stretch impiegato per l’imballo dei singoli bancali al Gruppo cesenate, tra i principali attori dell’agroalimentare italiano. I due player annunciano ora il

2025-07-29T09:52:30+01:0029 Luglio 2025 - 09:52|Categorie: Carni, Tecnologie|Tag: , , , , , |

Con l’acquisizione di Autoware, Coesia rafforza il percorso di trasformazione digitale

Bologna – Il colosso del packaging bolognese Coesia rende nota l’acquisizione della maggioranza del capitale di Autoware, azienda con sede a Vicenza, specializzata nell’integrazione di software per la produzione, la supply chain e il controllo dei processi. Il portafoglio di Autoware include sistemi Mes (Manufacturing Execution Systems), software Mom (Manufacturing Operations Management) e soluzioni Scada

Daniele Bellante (Cama Group): “La strategia contro i dazi? Soluzioni flessibili e investimenti in nuove rotte commerciali”

Molteno (Lc) – “I grandi cambiamenti, le difficoltà, le crisi, ci sono sempre stati. E noi li abbiamo affrontati facendo leva su un approccio di grande lucidità nell’analisi della situazione, fondata sui dati, con una capacità di adattamento non difensiva, ma di consolidamento della nostra leadership, e di consapevolezza del nostro valore aggiunto”. Questo è

Federmacchine: fatturato 2024 a 52,5 mld (-7,4%) per la meccanica strumentale. Attesa lieve ripresa per il 2025

Milano – Difficile 2024 per l’industria italiana del bene strumentale, ma nel 2025 si torna in campo positivo. Questo, in sunto, il quadro emerso dai dati elaborati dal Gruppo Statistiche Federmacchine, presentati in occasione dell’annuale assemblea della federazione. Lo scorso anno, la meccanica strumentale made in Italy ha messo a segno un fatturato di 52,5

Torna in cima