Tetra Pak celebra i primi 60 anni di presenza in Italia

Rubiera (Re) – Tetra Pak celebra 60 anni di presenza in Italia. L’arrivo in Italia della multinazionale svedese dell’imballaggio risale al 1965, con l’apertura della Converting Factory di Rubiera (Re), primo stabilimento del Gruppo fuori dalla Svezia. Da allora, il percorso è stato segnato da tappe fondamentali: l’apertura del sito di Modena dedicato alle macchine

2025-11-05T12:11:25+01:005 Novembre 2025 - 12:11|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Alpla si rafforza nel Sud Est Europa con l’acquisizione dell’impianto produttivo di chiusure di Energoplast a Belgrado

Belgrado (Serbia) – Alpla, specialista globale nel settore del packaging sostenibile e riciclabile, continua a crescere nel segmento dello stampaggio a compressione e a iniezione, rilevando lo stabilimento del produttore serbo di chiusure Energoplast. Ampliando così la propria presenza e la propria gamma di prodotti nell’Europa sud-orientale. Lo stabilimento di Energoplast, di 2mila mq, si trova

2025-11-05T09:19:15+01:005 Novembre 2025 - 09:19|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , , , |

Packaging flessibile: entro il 2030 il mercato varrà 370 miliardi di dollari

Meda (Mb) – 370 miliardi di dollari (369,6 per la precisione). A tanto ammonterà entro il 2030 il mercato del packaging flessibile. In crescita rispetto ai 301,2 miliardi di dollari messi a segno nel 2025, con un Cagr del 4,2%. A scattare la fotografia del settore è l’ultimo rapporto di MarketsandMarkets. Secondo cui la domanda

2025-11-04T16:39:49+01:004 Novembre 2025 - 16:39|Categorie: Tecnologie|Tag: , |

Al via Gulfood Manufacturing 2025 (Dubai, 4-6 novembre)

Dubai (Emirati Arabi Uniti) – In scena da oggi fino a giovedì 6 novembre l’edizione 2025 di Gulfood Manufacturing. Il Dubai World Trade Centre accoglierà oltre 2.500 espositori provenienti da più di 79 paesi, che metteranno in mostra le loro ultime soluzioni innovative nelle 21 hall della manifestazione. In visita all’evento numero uno in Medio

Carrefour Italia: accordo con Tesisquare per migliorare la tracciabilità degli asset logistici

Cherasco (Cn) – Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain con sede a Cherasco (Cn), ha avviato con Carrefour Italia un progetto per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset. Ogni anno infatti, tra il 5% e il 10% dei

2025-11-03T11:33:42+01:003 Novembre 2025 - 11:33|Categorie: Retail, Tecnologie|Tag: , , , , |

Tecnologie abilitanti: dal Mimit 731 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca e sviluppo

Roma – 731 milioni di euro. A tanto ammontano i fondi stanziati dal Mimit – ministero delle Imprese e del made in Italy – per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico realizzati nell’ambito degli Accordi per l’innovazione tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali. Su indicazione del ministro Adolfo

Pro-Gest lancia la divisione Pro-Tect e presenta una nuova linea di imballaggi in polpa di cellulosa 100% riciclabile

Ospedaletto d’Istrana (Tv) – Pro-Gest, azienda di Ospedaletto d’Istrana (Tv) specializzata in carta riciclata e packaging alimentare, annuncia l’avvio della nuova divisione Pro-Tect dedicata alla produzione di imballaggi in polpa di cellulosa 100% riciclabile e biodegradabile. “La polpa di cellulosa rappresenta un materiale ideale per la realizzazione di imballaggi resistenti, flessibili e leggeri”, si legge

Più caro il contributo ambientale per gli imballaggi in bioplastica compostabile

Milano – Il consiglio d’amministrazione Conai, dopo un confronto con il consorzio Biorepack, ha deliberato una rimodulazione del Contributo ambientale (Cac) per gli imballaggi in bioplastica compostabile. Dal 1° luglio 2026 il valore passerà da 130 €/t a 246 €/t. Il valore del Cac per gli imballaggi in bioplastica compostabile era stato più che dimezzato negli ultimi tre anni (leggi qui)

Cala il sipario su Cibus Tec Forum 2025. Antonio Cellie: “Il format smart? Un’occasione di networking ad alto valore aggiunto”

Parma – È stata un’edizione dal carattere internazionale quella 2025 di Cibus Tec Forum. Che il 28 e 29 ottobre ha attirato a Parma oltre 200 aziende e brand provenienti dall’Italia e dall’estero. La mostra-convegno dedicata alle tecnologie alimentari ha rappresentato una tappa di connessione con la prossima edizione di Cibus Tec (Parma, 27-30 ottobre

Ue, la Commissione vara l’Alleanza per le sostanze chimiche critiche

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea ha varato l’Alleanza per le sostanze chimiche critiche (Critical chemicals alliance). Direttamente riconducibile al piano d’azione in materia di sostanze chimiche adottato nel luglio 2025, con l’obiettivo di rafforzare la competitività, la resilienza e la sostenibilità dell’industria chimica europea. Come si legge in una nota diffusa dalla Commissione Ue,

Caseificio Frizza modernizza i suoi impianti per la produzione di Parmigiano Reggiano Dop grazie alle soluzioni di GF e Boldarino

Mantova – Il Caseificio Frizza, nel mantovano, da oltre 70 anni è specializzato nella produzione di Parmigiano Reggiano. Ha di recente completato un importante progetto di ammodernamento degli impianti di salamoia e refrigerazione, realizzato grazie alla collaborazione con GF, specialista nel campo delle soluzioni idriche e di flusso di prima qualità per le industrie e

Al via Cibus Tec Forum (Parma, 28-29 ottobre)

Parma – Si alza il sipario sulla seconda edizione di Cibus Tec Forum. La due giorni organizzata da Koeln Parma Exhibitions, joint venture tra Fiere di Parma e Koelnmesse, andrà in scena oggi e domani a Fiere di Parma. La mostra-convegno punta a mettere in contatto aziende e operatori, mondo della ricerca e istituzioni del settore food e foodtec,

2025-10-28T15:39:00+01:0028 Ottobre 2025 - 10:19|Categorie: Fiere, in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , |
Torna in cima