Alce Nero presenta la nuova linea ‘Praticamente Legumi!’
Bologna - Alce Nero, il marchio di agricoltori e trasformatori biologici, presenta ‘Praticamente Legumi!’, una linea composta da quattro referenze per la preparazione di pancake,
Festa del bio: il 19 ottobre, a Bologna, la prima tappa della settima edizione
Bologna – Va in scena sabato 19 ottobre 2024 a Bologna, nella cornice di palazzo Re Enzo, il primo dei tre appuntamenti della settima edizione
Biocoop: in Francia, 742 punti vendita e +2% di fatturato anno su anno
Parigi (Francia) - Biocoop - insegna francese di negozi biologici - conta nel 2023 742 punti vendita e una crescita del fatturato, nei primi otto
Pesticidi Ue: il Parlamento riduce del 50% quelli chimici e del 65% i più pericolosi, entro il 2030
Bruxelles (Belgio) - La commissione Ambiente del Parlamento Ue ieri ha votato il ‘Regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi’ - il cosiddetto Sur - decidendo che
Probios presenta due nuove versioni delle sue Protein Bar
Calenzano (Fi) - Probios, azienda specializzata in alimentazione salutistica e che recentemente ha presentato una serie di novità (leggi qui), ha ampliato il suo portafoglio
Fruit Attraction 2023: boom di presenze, professionisti +16%, espositori +10%
Madrid (Spagna) - Si è conclusa con successo la 15esima edizione di Fruit Attraction, il principale salone dedicato al settore ortofrutticolo in Spagna, organizzato da
Alce Nero presenta la nuova campagna adv ‘Alimentiamo la vita’
Bologna - Con la nuova brand idea ‘Alimentiamo la vita’, Alce Nero, marchio storico del biologico dal 1978, presenta la sua ultima campagna di comunicazione.
Creabio (Gruppo Germinal): completato l’efficientamento produttivo ed energetico dello stabilimento
Castelfranco Veneto (Tv) – Creabio, l’azienda del Gruppo Germinal specializzata nella produzione di piatti pronti freschi a marchio Germinal Bio - tra cui medaglioni di
Mense scolastiche bio: il Masaf stanzia cinque milioni di euro
Roma - Per il 2023 sono stati stanziati cinque milioni di euro alle mense scolastiche biologiche per la promozione del consumo di prodotti bio e
Pesticidi in Ue: la commissione Agricoltura sposta la riduzione del 50% al 2035
Roma - La commissione Agricoltura del Parlamento Ue sposta il dimezzamento dell’uso dei pesticidi al 2035 (anziché al 2030 come previsto) e abbassa al 35%
Biologico: un Decreto Legge stabilisce le attività di controllo. Prevista anche una Banca dati
Roma - È al vaglio del Consiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo sui controlli relativi alle produzioni biologiche, per adeguare il sistema nazionale