Aperture del venerdì

Santambrogio: “Marca su tre giorni? Decide Adm…”

I dubbi sulla proposta di estendere la durata della fiera bolognese. Le perplessità sulla divisione per settori. I progetti di sviluppo di VéGé, focalizzati su Mdd, promozioni e servizi. E il piano di espansione al Centro Nord (Aree Nielsen 1 e 3). La parola al manager del gruppo che punta a 20 miliardi di fatturato

2025-01-31T11:59:10+02:0031 Gennaio 2025 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Lunghi (Bologna Fiere): “Marca su tre giorni? Parliamone…”

Il Business Unit Director dell’ente fieristico risponde sulle problematiche emerse quest’anno: la viabilità, i servizi, l’organizzazione per settori, la presenza di aziende con una quota marginale di Mdd. E apre all’ipotesi di aggiungere una giornata. Ma solo se “una parte consistente dei buyer delle insegne saranno presenti sui loro stand anche durante il terzo giorno”.

2025-01-24T16:14:16+02:0024 Gennaio 2025 - 12:35|Categorie: Aperture del venerdì, Fiere, in evidenza|Tag: , , , , |

Marca: bella sì. Ma…

La manifestazione bolognese si conferma un appuntamento imprescindibile per la community dell’alimentare italiano. Non è più solo la fiera della marca privata ma la collocazione temporale e la formula dei due giorni (più mezzo) risultano vincenti. Non mancano le criticità... Il pagellone dell'evento. Di Angelo Frigerio   I BUYER ITALIANI C’erano tutti. Ma proprio tutti.

2025-01-17T12:59:40+02:0017 Gennaio 2025 - 12:59|Categorie: Aperture del venerdì, Fiere, in evidenza|Tag: , , , , |

Il Pagellone della Distribuzione moderna 2024. Tutte le classifiche

I voti alle più importanti insegne del mercato italiano nel 2024 suddivise in Gdo e discount. Con un’analisi che prende in considerazione: la crescita della quota di mercato, lo sviluppo dei format e delle Mdd (le marche del distributore), l’approccio alla sostenibilità, i servizi al cliente. Tra conferme e sorprese. Il Pagellone della Distribuzione moderna

2025-01-10T10:06:39+02:0010 Gennaio 2025 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Retail|Tag: |

Santambrogio: “Aumentare le promozioni per far fronte ai rincari”

Il 2025 inizia con prezzi al rialzo per alcuni beni alimentari. Le possibili contromisure dei retailer. Il giudizio sulla proposta di chiusura nei festivi. E un messaggio al Governo: “Più coraggio contro plastic e sugar tax”. Intervista con l’amministratore delegato di VéGé. Da alcuni mesi l’inflazione ha rallentato la sua corsa in Italia (+1,3% tendenziale

“Dettaglio alimentare: un futuro c’è!”

L’impatto dell’inflazione. La difficoltà a trovare personale. Le sfide attese per i prossimi mesi. Intervista a Donatella Prampolini, presidente di Fida, Federazione italiana dettaglianti dell'alimentazione. Un 2024 “complicato”, anche se in miglioramento rispetto al 2023. Le imprese del dettaglio alimentare italiano soffrono le conseguenze del fenomeno inflazionistico partito nel 2022. Non solo. Si trovano ad

2024-12-20T11:58:51+02:0020 Dicembre 2024 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Mutti (Centromarca): “La sfida Mdd-Idm è un po’ come Inter-Milan”

Nell’annuale incontro con i giornalisti, andato in scena ieri a Milano, il presidente ha affrontato diversi temi di mercato. Dallo scenario commerciale globale all’eterna competizione con i prodotti a marchio, fino al nanismo che affligge il sistema produttivo italiano. Di Federico Robbe Dobbiamo aspettarci una ‘guerra dei dazi’ nel 2025? Mi sembra davvero illogico che

2024-12-13T12:43:09+02:0013 Dicembre 2024 - 12:43|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Marina Calderone: “Affermare la centralità della persona nel sistema economico”

L’irrompere delle nuove tecnologie, l’importanza di una formazione continua, il rapporto con la scuola. Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali in un’intervista a tutto campo. Di Angelo Frigerio Stiamo entrando in una nuova era del lavoro: intelligenza artificiale, nuovi equilibri internazionali, declino demografico in occidente e spinta migratoria dal ‘sud del mondo’. Quali

Ettore Prandini: “Lanciamo la sfida contro i cibi ultraprocessati”

In apertura del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, giunto alla 22esima edizione, abbiamo incontrato il presidente di Coldiretti. Che ha tracciato i punti chiave per l’associazione. Nel confronto con le istituzioni italiane ed europee. Sulla terrazza di Villa Miani a Roma, pochi minuti prima che si aprano i lavori del XXII Forum internazionale dell’agricoltura e

Green Pea: il mall della sostenibilità non è sostenibile

Rivoluzione nel pisellone verde creato da Oscar Farinetti a Torino. Spariscono le auto elettriche al piano terra. Al loro posto lo shopping. Cambiare tutto (o quasi) per non cambiare niente. Visti i bilanci in perdita… Di Angelo Frigerio Green Pea: il pisellone verde di Farinetti continua a non tirare. Una visita (la quarta) e l’analisi

2024-11-22T11:59:50+02:0022 Novembre 2024 - 12:40|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Adolfo Urso a tutto campo

Sette domande al ministro delle Imprese e del Made in Italy. Il Piano transizione 5.0, il sostegno alle Pmi, il nucleare, l’intelligenza artificiale, il Piano Mattei, il sistema fieristico, l’etichetta d’origine. Di Angelo Frigerio Diretto e conciso, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, l’avevamo incontrato al Meeting di Rimini, lo scorso

2024-11-15T11:07:24+02:0015 Novembre 2024 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , |

La cooperazione italiana compie 170 anni

 Grande evento a Torino per festeggiare l’importante ricorrenza. Gli interventi di Maura Latini, presidente di Coop Italia, ed Ernesto Dalle Rive, presidente Ancc-Coop. Con ospiti internazionali arrivati da tre continenti.   ‘Coop for future’ è il grande evento in scena oggi a Torino per ricordare i 170 anni della cooperazione di consumatori in Italia, con il prezioso contributo

Torna in cima