Il Mipaaf affida al Consorzio Vita Salernum Vites tutela e promozione di Dop e Igp salernitane

Salerno – Come riporta la Gazzetta di Salerno sul suo sito, il Mipaaf ha riconosciuto le funzioni di tutela e promozione per le Dop cilento, Castel San Lorenzo e le Igp Paestum e colline salernitane al Consorzio Vita Salernum Vites. Una realtà che conta, a oggi, già 26 soci fondatori e mira, in futuro, a

Alberto Cordero di Montezemolo riconfermato alla presidenza di Albeisa

Alba (Cn) – Il Cda di Albeisa, associazione nata nel 1973 per promuovere e valorizzare i vini dell’albese attraverso l’omonima e caratteristica bottiglia, ha riconfermato alla presidenza, per i prossimi tre anni, Alberto Cordero di Montezemolo (in foto), dell’Azienda agricola Monfalletto. La realtà vinicola piemontese è nota per essere l’organizzatrice dell’evento Nebbiolo Prima, anteprima internazionale

Import di vino sfuso in crescita in Italia nel primo trimestre 2015

Roma – Secondo i dati pubblicati da Il Corriere Vinicolo, è tornato a crescere l’import italiano di vino sfuso. Nel primo trimestre 2015, importati oltre 600mila ettolitri, per un +7,8% rispetto allo stesso periodo del 2014. A valore, però, i numeri rimangono quasi invariati sul dato dell’anno passato: 30 milioni di euro circa, per un

2015-06-16T11:55:09+02:0016 Giugno 2015 - 11:55|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , , , , , , |

Rinnovato l’accordo tra Consorzio del Brunello e Mps per linee di finanziamento agevolate ai produttori

Montalcino (Si) – Rinnovato, venerdì 12 giugno, l’accordo tra Banca Monte dei Paschi di Siena e Consorzio del vino Brunello di Montalcino. L’intesa siglata prevede una serie di misure agevolate per i produttori all’interno del territorio della Docg. La convenzione intende promuovere condizioni studiate per far fronte a tutte le esigenze dei produttori della filiera

Nuovo caso di vino venduto con etichette ingannevoli in Veneto

Verona – Come riporta l’Ansa, nei giorni scorsi un’operazione del Corpo forestale dello Stato ha portato alla scoperta della vendita di vino comune su cui erano apposte etichette che rimandavano a tipologie e denominazioni pregiate. Sequestrate in un’azienda di Lazise (Vr) 500 bottiglie riportanti diciture come ‘Ripasso Bonarda’ o 'Chiarè'. Evidente, per le autorità, il

Export di vino italiano: boom degli Spumanti, male lo sfuso

Roma – Per l’export di vino italiano, nel primo trimestre 2015, numeri in linea con lo stesso periodo dell’anno passato. Le cifre pubblicate da Il Corriere Vinicolo, segnalano di una crescita strabiliante per gli Spumanti e un ribasso dello sfuso, mentre il segmento bottiglia resta stabile. Quasi 4,6 milioni gli ettolitri di vino esportati dall’Italia tra

2015-06-17T11:53:00+02:0015 Giugno 2015 - 17:09|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Il presidente francese Hollande inaugura Vinexpo Bordeaux: “Siamo i primi al mondo nel vino e dobbiamo rimanerlo”.

Bordeaux (Francia) – Si è aperta domenica 14 giugno, la 18esima edizione di Vinexpo Bordeaux, salone internazionali del vino e dei distillati. La manifestazione riunisce quest’anno 2.350 espositori, provenienti da più di 42 paesi. Attesi, nel corso dei cinque giorni di fiera, oltre 45mila operatori del settore, da 120 nazioni. All’inaugurazione, presente anche il presidente della

Gruppo Campari cede la cantina piemontese Enrico Serafino a Krause Holdings

Milano – Gruppo Campari ha annunciato la vendita della cantina vinicola piemontese Enrico Serafino a Krause Holdings. Un’operazione da 6,1 milioni di euro, che comprende l’acquisto, da parte della società d’investimenti statunitense, di proprietà di Kyle J. Krause, del marchio, nonché dei vigneti, degli impianti per la vinificazione e la produzione, del magazzino e dell’attivo

Il caso Mondodelvino: aumentano dipendenti (+37,5% dal 2008) e fatturato (83,5 milioni di euro nel 2014)

Forlì (Fc) – Prosegue la crescita di Mondodelvino, gruppo vitivinicolo tra i più grandi d’Italia, fondato nel 1991 da Alfeo Martini. Come segnala la stessa azienda, i numeri degli ultimi anni risultano particolarmente positivi sia a livello occupazionale sia di fatturato. Dal 2008 a oggi, il numero dei dipendenti è, infatti, aumentato del 37,5%, passando

Stefano Zanette confermato alla presidenza del Consorzio di tutela del Prosecco Doc

Treviso - Il Cda del Consorzio di tutela del Prosecco Doc ha deciso per la riconferma di Stefano Zanette (in foto) alla presidenza, insieme a quella dei vice, Giorgio Serena e Fulvio Brunetta, e dei membri del comitato esecutivo, Giancarlo Moretti Polegato e Valerio Cescon. “Sono contento della sostanziale conferma della squadra, prima a livello

Apre ad Asti il “Temporary Store Ferraris Agricola”: il vino come guida per vivere il territorio

Asti – In programma venerdì 12 giugno, ad Asti, l’inaugurazione del “Temporary Store Ferraris Agricola”, primo esperimento di negozio monomarca del Monferrato dedicato ai vini, che includerà anche tutta una serie di servizi per vivere il territorio. All’interno del punto vendita sarà, infatti, possibile acquistare i vini dell’azienda piemontese, compresi quelli delle annate più vecchie,

No delle banche al piano di risanamento: Cantina La-Vis commissariata

Lavis (Tn) – Il piano di risanamento presentato da Cantina La-Vis non ha convinto gli istituti bancari interpellati. Una mancata sottoscrizione, come riporta il sito d’informazione WineNews, che ha costretto la Giunta provinciale di Trento, attraverso il suo presidente Ugo Rossi, a ufficializzare il commissariamento di una tra le più rilevanti realtà cooperative vitivinicole trentine

2015-06-11T10:51:43+02:0011 Giugno 2015 - 10:14|Categorie: Vini|Tag: , , , |
Torna in cima