Giansanti (Confagricoltura): “No a Fondo unico nazionale per le misure della Pac”

Roma - Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha scritto alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per esprimere forte contrarietà all’eventuale proposta di un Fondo unico nazionale per il finanziamento delle misure che attualmente rientrano nella Pac, nei fondi di coesione e altri fondi diretti europei. “Questa proposta non solo creerebbe disparità nell’allocazione delle risorse

2025-03-24T08:44:54+02:0024 Marzo 2025 - 08:44|Categorie: Mercato|Tag: |

Tea (2). Giansanti (Confagricoltura): “Un importante passo avanti nella giusta direzione”.

Roma - “Finalmente parte il negoziato con l’Europarlamento con l’obiettivo di arrivare a una normativa assolutamente necessaria e molto attesa non solo dagli agricoltori, ma da tutta la filiera”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta l’approvazione, da parte del Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper), del mandato negoziale che consentirà alla presidenza polacca di

2025-03-17T09:53:37+02:0017 Marzo 2025 - 09:53|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Stop al Nutriscore. Una vittoria del buon senso o delle lobby?

L’etichetta a semaforo è tornata alla ribalta negli ultimi giorni. Secondo alcune indiscrezioni, la sua adozione non sarà estesa a tutta l’Ue. Ma esistono alternative? Bye bye Nutriscore. Secondo alcune indiscrezioni, pubblicate da diversi organi di stampa europei lo scorso 28 febbraio, l’adozione dell’etichetta a semaforo, da sempre osteggiata nel nostro Paese, non sarà estesa

Addio al Nutriscore? (3) Giansanti (Confagricoltura): “Una vittoria del buon senso”

Roma - “Sarebbe la vittoria del buon senso che conferma la validità della nostra intensa battaglia a difesa della certezza e della chiarezza nelle informazioni sui cibi, a tutela dei consumatori”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta le indiscrezioni sulla decisione della Commissione Ue di voltare pagina sul Nutriscore (leggi qui). “Confagricoltura si

2025-03-03T09:22:28+02:003 Marzo 2025 - 09:22|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Giansanti (Confagricoltura): “In caso di dazi Usa serve coesione europea”

Roma - Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, auspica che non ci sia una guerra commerciale con gli Stati Uniti, basata su dazi e contro-dazi. "Il presidente Trump è un presidente che utilizzerà gli strumenti dei dazi per rafforzare le politiche commerciali degli Stati Uniti", spiega all'Ansa. Di fronte a ciò "l'Europa deve tornare ad essere

2025-02-18T17:03:44+02:0018 Febbraio 2025 - 17:03|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Giansanti (Confagricoltura-Copa): “Chi gestisce gli stock di commodity ha un potere assoluto”

Roma - Massimiliano Giansanti, presidente di Copa, Confagricoltura e di UniEat (ex Mediterranea, leggi qui), dichiara a ItaliaOggi: "Serve un patto che rafforzi l'area atlantica, la relazione Usa-Ue. [...] Se, invece, iniziamo con la logica dei dazi, beh... dazi chiamano dazi, come accaduto con la vicenda Boeing-Airbus". Per evitare che le conseguenze dei problemi internazionali

2025-01-22T12:25:23+02:0022 Gennaio 2025 - 12:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Mediterranea (alleanza Confagricoltura-Unionfood) diventa UniEat

Roma - Presentata a Roma nella giornata di ieri UniEat, l’associazione nata dalla collaborazione fra Confagricoltura e Unionfood. Ricordiamo che la nuova organizzazione avrebbe dovuto chiamarsi Mediterranea, ma la forte opposizione di Coldiretti e Filiera Italia ha portato, dopo un aspro dibattito nella scorsa primavera, a optare per un'altra denominazione, anche con la mediazione del

Mercosur (7), Confagricoltura: “Fondo da 4-5 miliardi all’anno per l’Ue, ma servono strumenti di protezione”

Roma – L’intesa di libero scambio tra Ue e Mercosur (leggi qui) porterà all’agricoltura “più svantaggi che vantaggi”. A ribadirlo è Massimiliano Giansanti (nella foto), presidente di Confagricoltura e di Copa Cogeca (organizzazione di categoria degli agricoltori Ue). In un’intervista pubblicata dal Corriere della Sera, spiega: “Aspettiamo di ascoltare direttamente da Ursula von der Leyen

Assemblea Confagricoltura (3), Giansanti: “Ci aspettano mesi decisivi in Europa”

Durante la sessione invernale dell'assemblea di Confagricoltura, il presidente, da poco alla guida anche del Copa, ha presentato un piano d'azione in cinque punti, che investe la Pac, la produttività, la competitività, la sicurezza e l'innovazione tecnologica. di Andrea Dusio Roma – Cinque punti. Un piano che Massimiliano Giansanti, nel corso dell'assemblea invernale di Confagricoltura,

2024-12-13T10:56:44+02:0013 Dicembre 2024 - 10:56|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Assemblea Confagricoltura (1), Giansanti su peste suina, Brics, Pac e Mercosur. “Mediterranea? Presto il nuovo nome”

Roma – In apertura dei lavori dell’Assemblea di Confagricoltura in corso al Palazzo della cancelleria di Roma,  il presidente Massimiliano Giansanti risponde alle domande dei giornalisti su alcune tematiche chiave per il comparto agricolo. Riguardo all'emergenza Peste suina africana, l’associazione chiede al governo “un segnale di attenzione”. “La filiera della salumeria, che vale il 2%

Giansanti (Confagricoltura): “Ai dazi di Trump bisogna rispondere con altri dazi”

Roma - Parla chiaro Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. Intervistato dal Sole 24 Ore, spiega: "Ai dazi di Trump bisogna rispondere con altri dazi, non c'è scelta. Gli agricoltori statunitensi hanno già il vantaggio competitivo derivante dal Farm bill, che assicura loro un budget due volte superiore al sostegno finanziario di cui godono gli imprenditori

2024-12-10T11:42:35+02:0010 Dicembre 2024 - 11:42|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Giansanti al Copa (2), il commento di Centinaio (Lega)

Roma - “Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Massimiliano Giansanti per la sua elezione a presidente del Copa, il Comitato delle organizzazioni professionali agricole europee. L’esperienza maturata in Confagricoltura, la sua capacità di dialogo e la professionalità riconosciuta in Italia e all’estero lo sapranno guidare in un compito importante e delicato. Oggi il futuro

2024-09-30T10:33:49+02:0030 Settembre 2024 - 10:33|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima