Vini marchigiani, i Paesi Bassi primo mercato di sbocco in Europa

Jesi (An) - Ammontano a quasi 2,3 milioni di euro gli investimenti in promozione per il biennio 2025-2026 previsti dal progetto targato Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) rivolto al mercato europeo. Un piano di rilancio basato sulla dotazione dei fondi Csr 2023-2027 – ‘Promozione dei prodotti di qualità’ della Regione Marche per puntare, oltre

2024-11-18T16:06:02+02:0018 Novembre 2024 - 16:06|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Stoccaggio in arrivo per la Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi

Jesi (An) - Stoccaggio per Verdicchio dei Castelli di Jesi, aumento dei controlli in campo nella prossima vendemmia. Accolte a larga maggioranza, ieri in assemblea dei soci, le proposte dell’Istituto marchigiano tutela vini (Imt) a salvaguardia del mercato e della denominazione, in particolare alla luce della nota crisi aziendale della principale cooperativa delle Marche. Per

Caso Montepulciano: l’Istituto marchigiano di tutela vini chiede “uno sforzo di responsabilità”

Roma - Il 18 dicembre alla commissione Agricoltura della Camera si è tenuta un’audizione dedicata al dossier Montepulciano, in presenza dei rappresentanti di Abruzzo, Marche, Molise e Puglia. All’esame la possibilità di inserire in retro etichetta il nome del vitigno, osteggiata dall’Abruzzo ma reclamata dalle organizzazioni di produttori di altre regioni italiane. Tra queste l’Istituto

Uiv: Ernesto Abbona confermato alla presidenza, quattro new entry nel board

Milano –  Ernesto Abbona è stato confermato alla presidenza di Unione Italiana Vini per il triennio 2019-2022. Nel suo secondo mandato, sarà affiancato dai due vice Lamberto Frescobaldi, vicario che avrà il compito di presiedere la Federazione dei viticoltori e produttori di vino, e Sandro Sartor, che guiderà la Federazione del commercio e dell’industria vinicola.

Umani Ronchi presenta il nuovo Montepulciano d’Abruzzo Doc biologico della linea Centovie

Osimo (An) – Debutta sul mercato l’ultimo rosso biologico firmato Umani Ronchi. Si tratta di un Montepulciano d’Abruzzo Doc che prende il nome di Centovie, lo stesso che spicca sulle etichette del primo rosato fermo della storica cantina e del pluripremiato Pecorino. Per una referenza, proposta sul mercato in 9mila bottiglie, che racchiude sapori e

Torna in cima