Carloni (Lega): “Aperture Ue sulla Pac non ancora sufficienti”

Roma - il Presidente della commissione Agricoltura alla Camera dei deputati, il deputato Mirco Carloni, ha commentato ieri la proposta di revisione del quadro finanziario pluriennale, inviata dalla commissione al Parlamento europeo. “Prendiamo atto dei segnali di apertura della Commissione europea sulla nuova Pac 2028-2034, ma siamo chiari: non basta. Il settore primario non può

2025-11-12T09:43:40+01:0012 Novembre 2025 - 09:43|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Metsola (presidente parlamento Ue) incontra i vertici di Coldiretti

Roma - La presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola ha incontrato a Palazzo Rospigliosi, sede di Coldiretti, il presidente Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo per un confronto sui temi centrali del dibattito europeo. Nel corso della riunione, si legge su Agricolae, Coldiretti ha consegnato alla presidente un documento con le proprie proposte per la

2025-11-04T10:19:23+01:004 Novembre 2025 - 10:19|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Confagricoltura, preoccupazione per la revisione del regolamento UE sul comparto del riso

Roma – In una lettera ai ministri Tajani (Esteri) e Lollobrigida (Agricoltura e Sovranità Alimentare), firmata dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, l’associazione di Palazzo Della Valle esprime forte preoccupazione per l’orientamento emerso nel negoziato sulla revisione del regolamento UE relativo al sistema di preferenze generalizzato e alla sua applicazione al comparto del riso. “La

2025-11-04T08:21:06+01:004 Novembre 2025 - 08:21|Categorie: Grocery, Mercato|Tag: , , |

Battaglia (Assica): “L’accordo Ue-Mercosur apre nuove opportunità commerciali”

Milano - Giada Battaglia, responsabile dell'area export e internazionalizzazione di Assica, commenta all'Ansa la sottoscrizione dell'accordo tra Ue e Mercosur, nel corso della missione di alto livello del Commissario Ue all'Agricoltura, Christophe Hansen, in Brasile, a cui partecipano 76 realtà agroalimentari dell'Ue. "Assica è da sempre favorevole alla sottoscrizione di accordi di libero scambio tra

2025-10-23T14:11:29+01:0023 Ottobre 2025 - 14:11|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , , , , |

Pressing di Stati Uniti e Qatar contro le norme Ue di rendicontazione della sostenibilità. Il voto è fissato il 13 novembre

Bruxelles (Belgio) - Con un distacco di soli 9 voti (318 contro 309) ma anche 34 astensioni, è stato respinto dal Parlamento Ue il mandato a negoziare con il Consiglio per la revisione delle direttive sulla due diligence e sulla rendicontazione di sostenibilità nell'ambito del Green Deal. Si tratta di norme varate dalla precedente Commissione

2025-10-23T16:51:15+01:0023 Ottobre 2025 - 11:10|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Ue, il parlamento di Strasburgo approva emendamento contro il Meat Sounding

Strasburgo (Francia) – Il Parlamento europeo nella seduta di ieri ha approvato un emendamento alla revisione del regolamento Ocm (Organizzazione comune mercati), finalizzato a vietare l’uso di termini legati alle proteine animali per definire prodotti vegetali. Il cosiddetto 'meat sounding' viene bandito, riscrivendo un punto controverso dell’impostazione vigente della Commissione Europea, che proibisce sì di

2025-10-09T08:17:21+01:009 Ottobre 2025 - 08:17|Categorie: Carni, in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Eurominchiate e dintorni

Non sono mai stato contrario alla creazione dell’Unione Europea. Dal 1957, anno della sua nascita, a oggi, come unione monetaria, i passi avanti nella creazione di un unico organismo che regolasse i cittadini del nostro continente sono stati notevoli. L’Ue ha garantito 70 anni di pace e stabilità dopo secoli di guerre. Permette la possibilità

2025-10-03T10:45:54+01:003 Ottobre 2025 - 10:45|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , , , |

Firmato accordo di libero scambio Ue-Indonesia

Bruxelles (Belgio) - Sono diversi i vantaggi dell'intesa di partenariato raggiunta da Ue e Indonesia. L'accordo determina una riduzione del 50% dei dazi doganali attuali sulle automobili europee vendute in Indonesia, un taglio delle tariffe del fino al 15% sui macchinari e i prodotti farmaceutici esportati, e un ribasso del 25% delle tariffe sui prodotti

2025-09-30T08:57:05+01:0030 Settembre 2025 - 08:56|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

In Europa l’inflazione alimentare è “ostinatamente alta”, secondo un documento della Bce

Bruxelles (Belgio) - I prezzi di cibo e bevande nella distribuzione moderna europea restano oltre il 30% al di sopra dei livelli pre-pandemici: è il tema a cui è dedicato un capitolo del bollettino economico della Bce, che pur considerandosi "ben posizionata" sui prezzi con il calo dell'inflazione al 2% dal picco del 10,6% segnato

2025-09-26T10:39:02+01:0026 Settembre 2025 - 10:39|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

L’Unione europea revoca il blocco sul pollame dal Brasile

Bruxelles (Belgio) - L’Unione europea ha deciso di revocare progressivamente il blocco alle importazioni di pollame dal Brasile, imposto lo scorso maggio dopo la scoperta di un focolaio di influenza aviaria nello Stato di Rio Grande do Sul. La misura, comunicata dal ministero dell’Agricoltura brasiliano e confermata dalla Commissione Ue, segna la ripresa graduale delle

2025-09-25T16:54:12+01:0025 Settembre 2025 - 16:54|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Un consumatore europeo su quattro non compra più prodotti americani, secondo un’indagine Bce

Bruxelles (Belgio) - Le politiche commerciali del presidente americano Donald Trump sembrano aver suscitato una reazione nei consumi europei. Da un’indagine della Bce emerge che un consumatore europeo su quattro non compra più prodotti americani, come si legge su Repubblica. I dazi Usa, dunque, non colpiscono solo le prospettive di crescita e la bilancia commerciale

2025-09-23T10:39:11+01:0023 Settembre 2025 - 10:39|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

La Cina impone dazi sulla carne suina europea. Crollerà il costo della materia prima?

Pechino picchia duro sul maiale made in Ue. Con tariffe che possono arrivare al 62,4%. Le possibili ripercussioni. E il precedente, al contrario, del 2018… Di Angelo Frigerio La notizia arriva in redazione l’8 settembre: la Cina annuncia dazi fino al 62% sulla carne suina europea. Un’autentica bomba che nasce da una ritorsione nei confronti

2025-09-19T10:49:00+01:0019 Settembre 2025 - 12:35|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , |
Torna in cima