Dal 15 al 17 settembre in Italia una delegazione della commissione Ue all’Agricoltura

Bruxelles (Belgio) - E' prevista dal 15 al 17 settembre la missione di alcuni eurodeputati della commissione Agricoltura, che incontreranno diversi attori della filiera agroalimentare. Discuteranno con i produttori di riso e mais e con gli allevatori, acquisendo informazioni di prima mano sui benefici e le sfide poste dall’intelligenza artificiale in agricoltura. Gli eurodeputati affronteranno

2025-09-12T09:24:49+02:0012 Settembre 2025 - 09:24|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

L’Ue valuta il ricorso al Wto per i dazi cinesi sulle carni suine

Bruxelles (Belgio) - Dal 10 settembre sono scattati i dazi fino al 62% sulle carni suine europee da parte della Cina. Pechino ha infatti accusato l'Ue di dumping su questa categoria merceologica (leggi qui). "Esamineremo i fatti alla luce delle regole del Wto e considereremo tutte le opzioni per proteggere l’industria europea", ha dichiarato il

2025-09-11T09:26:56+02:0011 Settembre 2025 - 09:26|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

Ue verso l’accordo commerciale con il Mercosur

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea dovrebbe presentare oggi l’accordo concluso nel dicembre scorso con i Paesi del Mercosur (Brasile, l’Argentina, Uruguay e Paraguay). L’intesa, spiega il Sole 24 Ore, è fonte di tensioni tra i Paesi membri. Alcuni governi hanno chiesto delle salvaguardie nei mesi scorsi, pur di rassicurare alcuni settori produttivi, in particolare

2025-09-03T10:16:18+02:003 Settembre 2025 - 10:16|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Formaggi, Italia primo Paese esportatore dell’Ue per volumi

Roma - L'Italia si conferma protagonista assoluta nel settore lattiero-caseario, diventando il primo Paese esportatore dell'Unione Europea per volumi. Secondo i dati della Commissione europea diffusi da Assolatte, nel primo semestre del 2025 le esportazioni italiane di formaggi hanno raggiunto 97.663 tonnellate, pari a 968,2 milioni di euro, con una crescita del 5% rispetto allo

2025-09-02T08:09:13+02:002 Settembre 2025 - 08:09|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Dazi, la Commissione Ue avvia l’iter legislativo

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha avviato l'iter legislativo a seguito dell'accordo raggiunto con gli Usa sui dazi. L'intesa riguarda numerosi settori, infatti l’iter potrebbe richiedere settimane, come spiega il Sole 24 Ore: "Serve l’approvazione della maggioranza dei 27 Stati membri e dell’Europarlamento. In base alla parola data, la Casa Bianca abbasserà i dazi

2025-08-29T10:08:23+02:0029 Agosto 2025 - 10:08|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Trump minaccia dazi aggiuntivi all’Ue: “Danneggia le big tech americane”

Washington (Usa) - A pochi giorni dall'intesa tra Donald Trump e Ursula von der Leyen, numero uno della Commissione Ue (leggi qui), il presidente americano minaccia nuovi dazi. In particolare, nel mirino ci sono il Digital Service Act (Dsa) e il Digital Market Act (Dma): due normative articolate che intendono proteggere diritti e privacy dei

2025-08-27T10:00:47+02:0027 Agosto 2025 - 09:59|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue sul 15%. Non c’è accordo su vino e alcolici

Bruxelles (Belgio) - Stati Uniti e Unione europea hanno concordato una dichiarazione sui dazi al 15%. "La dichiarazione congiunta illustra in dettaglio il nuovo regime tariffario statunitense nei confronti dell'Ue, con un'aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell'Ue, compresi settori strategici come automobili, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname",

2025-08-21T17:01:26+02:0021 Agosto 2025 - 17:01|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Scordamaglia (Filiera Italia): “Esentare vino e alcolici dai dazi deve essere una priorità dell’Ue”

Roma - Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, chiede di "continuare a negoziare come Commissione europea" per escludere vino e alcolici dai dazi Usa. A riportarlo è il sito Agricolae. “Che vino alcolici siano inseriti nell’elenco dei beni esentati da un dazio al 15% deve essere una priorità”, commenta l’amministratore delegato, che aggiunge: “Se

2025-08-21T16:37:41+02:0021 Agosto 2025 - 10:11|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , |

I politici sui dazi / 3. Centinaio (Lega): “La partita non è ancora chiusa”

Roma - "La partita sui dazi non è chiusa, restano da definire ancora troppi dettagli. E guardo, in particolare, al settore agroalimentare e al vino", è quanto afferma ad Alimentando Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato. "Per quello che vediamo finora, però, è evidente che c’è poco da festeggiare. Lo dico perché il 15% colpirà

2025-07-30T16:19:03+02:0030 Luglio 2025 - 16:19|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Accordo Usa-Ue per i dazi al 15% (7). Lollobrigida: “Impatto non drammatico per alcuni settori”

Roma - Intervistato dal Corriere della sera, il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida non crede che i dazi al 15% siano una debacle per il nostro export: "Da una prima analisi l'impatto per alcuni settori potrebbe non essere così drammatico", spiega. "Alcuni nostri prodotti non sono replicabili negli Stati Uniti. Pensiamo all'olio d'oliva, che importano per

2025-07-29T10:14:22+02:0029 Luglio 2025 - 10:14|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , |

Accordo Usa-Ue per i dazi al 15% (5). Il commento di Vittorio Cino, direttore generale Centromarca

Milano – "Il dazio del 15% applicato dagli Stati Uniti si tradurrà in una contrazione delle esportazioni italiane dei beni di largo consumo pari a 767 milioni di euro con un impatto del -7,7% a valore", dichiara Vittorio Cino, direttore generale di Centromarca. "Il nostro export esce senza dubbio penalizzato dalla decisione della Casa Bianca

2025-07-28T14:13:13+02:0028 Luglio 2025 - 14:13|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Accordo Usa-Ue per i dazi al 15%

Washington (Usa) - Donald Trump e Ursula von der Leyen hanno raggiunto un accordo sui dazi al 15%. “Ci siamo stabilizzati su un’unica aliquota tariffaria del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell’Ue. Questa aliquota si applica alla maggior parte dei settori, tra cui automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici. Questo 15% rappresenta un limite

2025-07-28T09:09:14+02:0028 Luglio 2025 - 09:09|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima