A Parma nasce Fooder, l’università del cibo

Parma – È stata ufficialmente inaugurata a Parma Fooder – Food University of Emilia-Romagna, la nuova associazione che unisce università, centri di ricerca e imprese con l’obiettivo di potenziare l’alta formazione e l’innovazione nel comparto agroalimentare. Il progetto prende il via grazie a un investimento complessivo di 4,5milioni di euro – di cui 3milioni pubblici

2025-04-17T12:11:36+02:0017 Aprile 2025 - 11:46|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Largo consumo: innovazione digitale e inverno demografico tra le sfide future. L’analisi Nomisma

Milano – In un contesto globale che vede le previsioni sul Pil globale in calo, con prospettive peggiorate dai contraccolpi della politica economica e commerciale degli Stati Uniti, le famiglie italiane vedono una leggera crescita della spesa per consumi. Le vendite al dettaglio risentono però del clima di incertezza, con il rallentamento economico che favorisce

2025-04-17T11:00:35+02:0017 Aprile 2025 - 11:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Ma dove va a comprare il pane la senatrice Boschi?

Di Angelo Frigerio Roma – Maria Elena Boschi, capogruppo di Italia Viva alla Camera dei Deputati, partecipa a 'Lo Stato delle Cose', trasmissione televisiva condotta da Massimo Giletti su Rai 3. Parte in quarta e si rivolge così ad Andrea Delmastro: "Lei quant’è che non parla con una persona per strada? Lo sa che con

2025-04-16T10:00:53+02:0016 Aprile 2025 - 10:00|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

‘Restare per innovare. Il ruolo dell’agricoltura per giovani e territori’: alla Camera dei deputati case history su Filiera Madeo

Roma - Si è svolta oggi alla Camera dei deputati la conferenza stampa 'Restare per innovare. Il ruolo dell’agricoltura per giovani e territori', promossa dall'on. Maria Chiara Gadda, vice presidente commissione Agricoltura Camera. L’incontro ha voluto accendere i riflettori sul problema e individuare possibili soluzioni, a partire da casi emblematici come quello calabrese di Filiera

2025-04-15T14:50:18+02:0015 Aprile 2025 - 14:48|Categorie: in evidenza, Mercato, Salumi|Tag: , , |

L’ultima gaffe di Lollobrigida: “Gesù moltiplicava il vino”

Roma - Il ministro Lollobrigida ci regala un'altra perla di saggezza: dopo il consumo di acqua che può provocare la morte (leggi qui), questa volta ci parla del vino, e in particolare di quando Gesù lo ha moltiplicato. Argomento addotto dal ministro per difendere la genuinità degli alcolici, e quindi scongiurare l'introduzione di etichette allarmistiche.

2025-04-15T11:28:38+02:0014 Aprile 2025 - 16:23|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Ultima Generazione: blitz in un supermercato contro Ferrero

Urbino (PU) – Ultima Generazione colpisce ancora. Dopo Carlo Cracco (leggi qui) è il turno di Ferrero: la multinazionale è stata infatti presa di mira dagli attivisti di Ultima Generazione, che compie atti di disobbedienza civile non violenta per ribadire la loro contrarietà alle disuguaglianze sociali e portare avanti la campagna ‘Il giusto prezzo’. In un

2025-04-14T12:04:32+02:0014 Aprile 2025 - 12:03|Categorie: Dolci&Salati, in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Export italiano: bene l’alimentare (+9,8%), ma rimane l’incognita dazi. L’analisi Istat

Roma – Un’Italia divisa tra buone performance in alcuni comparti e crescenti rischi sul fronte internazionale. Questo il quadro evidenziato dalla tredicesima edizione dell’analisi Istat sulla competitività dei settori produttivi, che fotografa lo stato di salute delle imprese italiane e delle filiere industriali nel contesto internazionale. Nel 2024, Stati Uniti, Unione Europea e Cina hanno

2025-04-14T11:17:38+02:0014 Aprile 2025 - 11:15|Categorie: Mercato|

Ludovici (Isit): “I dazi Usa? Un attacco al nostro sistema di prodotti tutelati”

Firenze - Importante dichiarazione del presidente Isit (Istituto salumi italiani tutelati) Cristiano Ludovici durante la cerimonia di festeggiamento dei primi 10 anni dell'istituzione del Consorzio della Finocchiona Igp, di cui parleremo sul numero di maggio di Salumi&Consumi. A proposito della politica degli Usa sui dazi, il presidente, come sempre, è molto acuto e mai banale,

2025-04-11T14:32:55+02:0011 Aprile 2025 - 14:32|Categorie: in evidenza, Mercato, Salumi|Tag: , , |

“Siamo nel pieno di una guerra commerciale globale”

I possibili scenari che si apriranno con i dazi americani, tra 90 giorni. Il sostegno ai settori  dell’agroalimentare più esposti. E l’importanza di un’Europa unita e coesa. Intervista esclusiva a Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. Di Andrea Dusio Incontriamo Massimiliano Giansanti il 9 aprile, all’indomani del vertice avvenuto a Palazzo Chigi tra l’esecutivo e le

2025-04-11T15:30:35+02:0011 Aprile 2025 - 12:35|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Dazi Usa (29). L’Ue congela le tariffe aggiuntive per 90 giorni

Bruxelles (Belgio) – In risposta alla mossa del presidente Usa Donald Trump di sospendere di tre mesi i dazi universali, l’Ue congelerà per 90 giorni le contromisure approvate due giorni fa nei confronti dei dazi americani del 25% su acciaio e alluminio. “Vogliamo dare una possibilità alle trattative”, ha commentato Ursula Von der Leyen, presidente

2025-04-11T11:10:00+02:0011 Aprile 2025 - 11:10|Categorie: Mercato|Tag: |

Orsini (Confindustria): “Necessarie azioni rapide dell’Ue su dazi, energia e burocrazia”

Bruxelles (Belgio) - Confindustria ha riunito il suo Consiglio generale nella sede del parlamento europeo, ala presenza di oltre 100 imprenditori. Il presidente Emanuele Orsini ha commentato: "L'urgenza è chiara. La competitività industriale richiede azioni rapide su dazi, energia e burocrazia, perchè serve un contesto favorevole agli investimenti e alla produzione. E' il momento di

2025-04-11T10:59:20+02:0011 Aprile 2025 - 10:59|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Dazi Usa (28). Prandini (Coldiretti): “Ora dobbiamo lavorare perché anche l’ultimo 10% possa essere tolto”

Roma – A margine dell’evento Carrefour per la giornata del Made in Italy abbiamo chiesto in esclusiva a Ettore Prandini un commento sull’evoluzione delle ultime ore della guerra commerciale sui dazi. “Sicuramente la notizia di ieri ci pone nella condizione di avere una tempistica per continuare sul lavoro di mediazione di carattere politico, che deve

2025-04-10T18:06:00+02:0010 Aprile 2025 - 18:06|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |
Torna in cima