Conai: Ignazio Capuano eletto presidente per il triennio 2023-2025

Milano – Ignazio Capuano (in foto) è il nuovo presidente del Consorzio nazionale imballaggi. Eletto durante la prima riunione a Milano dal nuovo consiglio di amministrazione del Conai. Laurea in ingegneria e master in economia alla New York University, Capuano è Ad di Burgo Group e di Burgo Ardennes. È membro del consiglio direttivo di

Imballaggi: nel 2023 il tasso di riciclo supererà il 75%. Le previsioni Conai

Meda (Mb) – Il 2022 ha fatto registrare un incremento del +1,9% di imballaggi immessi al consumo rispetto al 2021. Sale anche il quantitativo degli imballaggi avviati a riciclo (+0,7%) con un tasso di riciclo che si attesta al 74%. A rivelarlo il Piano di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio

2023-03-17T10:33:08+02:0017 Marzo 2023 - 10:07|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Conai, Corepla, Unionplast e Ippr insieme per certificare la riciclabilità degli imballaggi in plastica

Milano - Un nuovo schema di certificazione per la riciclabilità degli imballaggi in plastica. Oltre al reciproco supporto per le attività di divulgazione di buone pratiche di sostenibilità ed economia circolare. Questo il risultato della nuova 'alleanza' sottoscritta da Conai, Corepla, Unionplast e Ippr (Istituto per la promozione delle plastiche da riciclo). Gli esperti delle

Etichettatura ambientale degli imballaggi: Conai presenta il database DifferEnti

Roma – Si avvicina sempre più l’ora in cui scatterà l’obbligo dell’etichettatura ambientale per gli imballaggi. Dal 1° gennaio 2023, infatti, il packaging dei prodotti di consumo dovrà avere una targhetta che ne indicherà la composizione e come avviarlo a smaltimento. Alla nascita di IdentiPack (leggi qui), primo Osservatorio nazionale in materia per il largo

Delicatesse tra i vincitori del bando Conai per l’ecodesign

Milano - Delicatesse, storica azienda produttrice di carni con sede a Concorezzo (Mb), è tra i vincitori del bando Conai per l'ecodesign. Il premio Ecopack 2022 è stato assegnato alle aziende che hanno scelto soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili. Fra i 39 vincitori, selezionati tra retailer e aziende food e non food, Delicatesse

2022-11-21T10:36:05+02:0021 Novembre 2022 - 10:15|Categorie: Carni|Tag: , , |

Imballaggi: nasce IdentiPack, l’osservatorio sull’etichettatura ambientale di Conai e GS1 Italy

Roma - Dalla collaborazione tra Conai e GS1 Italy nasce IdentiPack, il primo Osservatorio nazionale sull’etichettatura ambientale del packaging per il largo consumo. Con l’obiettivo di monitorare la presenza di informazioni ambientali sulle etichette degli imballaggi immessi al consumo in Italia e ogni sei mesi restituire un’analisi dei prodotti in commercio. Il lavoro dell’Osservatorio incrocia le informazioni sulle etichette,

Conai annuncia riduzioni del Cac dal 1° luglio e novità dal 2023

Milano – Nuova riduzione del contributo ambientale (Cac) per gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro a partire dal 1° luglio 2022, che secondo le stime porterà alle aziende risparmi per circa 90 milioni di euro quest’anno. “Con la possibilità”, spiega il Consorzio, “di ulteriori interventi su tutte le filiere che potranno entrare

2022-06-08T10:51:48+02:008 Giugno 2022 - 10:51|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , , , , |

Conai: riduzione dei contributi ambientali per i pallet in legno da gennaio 2022

Milano – Dopo le riduzioni del contributo ambientale (o Cac) per carta e cartone e per quasi tutti gli imballaggi in plastica a partire dal 2022 (leggi qui), il Cda del Conai ha deliberato un’ulteriore riduzione del Cac, in questo caso relativa ai pallet in legno. La circolare del 2 dicembre 2021, che aggiorna le

2021-12-20T10:21:03+02:0020 Dicembre 2021 - 10:21|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , |

Coop premiata per l’innovazione circolare al Bando per l’ecodesign degli imballaggi

Milano – Oggi, 15 novembre, Coop ha vinto un ‘super premio’ al Bando per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare 2021, promosso da Conai, il consorzio nazionale imballaggi. Sono stati 326 i progetti presentati nell’edizione 2021 e cinque i ‘super premi’ assegnati per l’innovazione circolare. Il riconoscimento è stato conferito all’insegna per la sua gruccia monoclip

2021-11-15T17:51:00+02:0015 Novembre 2021 - 17:51|Categorie: Retail|Tag: , , |

Siglato l’accordo Anci-Biorepack per la raccolta delle bioplastiche compostabili

Roma – È stato firmato da Anci, Associazione dei comuni italiani, e Biorepack, neo-nato Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, l’Allegato tecnico che disciplina i criteri di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti di imballaggio in bioplastica compostabile insieme alla frazione umida urbana. Enzo Bianco, presidente di Anci,

2021-10-29T12:32:19+02:0029 Ottobre 2021 - 12:19|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , , , |

Conai: nel 2022 ulteriori riduzioni dei contributi ambientali per carta e plastica

Milano – Il Cdo del Conai ha deliberato un’ulteriore riduzione - dopo quelle già approvate nel corso del 2021 - del contributo ambientale (o Cac) per gli imballaggi in carta e cartone e per quasi tutti quelli in plastica, a partire dal 2022. Una riduzione “legata essenzialmente alle quotazioni delle materie prime di imballaggio cellulosiche

2021-10-29T11:46:48+02:0029 Ottobre 2021 - 11:46|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , , , |

Imballaggi: Conai riduce i contributi ambientali per acciaio, alluminio, plastica e vetro

Milano - Dopo quelli su carta e cartone (leggi qui), il Cda di Conai ha deliberato una diminuzione del contributo ambientale (Cac) per quattro materiali di imballaggio: acciaio, alluminio, plastica e vetro. Le nuove variazioni, legate a valutazioni sullo scenario attuale della filiera del recupero e del riciclo degli imballaggi, entreranno in vigore a partire

2021-08-06T11:05:29+02:006 Agosto 2021 - 11:01|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima