Coca-Cola Hbc Italia, negli ultimi 10 anni, investe circa mezzo miliardo per l’economia circolare

Milano – Coca-Cola Hbc Italia, imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio italiano, negli ultimi 10 anni ha investito circa mezzo miliardo di euro per promuovere progetti di economia circolare. A comunicare i dati è il 19esimo Rapporto di Sostenibilità dell’azienda. Gli investimenti di Coca-Cola Hbc Italia sono stati destinati a sei

2023-06-21T10:00:55+02:0021 Giugno 2023 - 10:00|Categorie: Beverage|Tag: , , |

Fiera Milano, dalla sinergia con Coripet recuperato il 97% dei rifiuti prodotti dal quartiere fieristico

Milano – 7mila tonnellate di rifiuti prodotte ogni anno, di cui il 97% viene recuperato e destinato al riciclo o al teleriscaldamento del quartiere. Questi i numeri messi a segno da Fiera Milano nel 2022, ottenuti grazie alla sinergia con Coripet, il consorzio volontario, riconosciuto dal ministero dell‘Ambiente, tra produttori, converter e riciclatori di bottiglie

Economia circolare, Italia prima in Europa nel riciclo di rifiuti. Ma la crescita rallenta

Roma – L’Italia rimane il Paese più circolare in Ue. Con una quota di riciclo complessiva, nel 2022, del 72% (contro la media europea del 53%) e per i valori pro capite, con 969 kg per abitante all’anno, mantiene il primato. Per la produttività delle risorse, assieme alla Francia, poi, l’Italia è davanti alle altre

Conai, Corepla, Unionplast e Ippr insieme per certificare la riciclabilità degli imballaggi in plastica

Milano - Un nuovo schema di certificazione per la riciclabilità degli imballaggi in plastica. Oltre al reciproco supporto per le attività di divulgazione di buone pratiche di sostenibilità ed economia circolare. Questo il risultato della nuova 'alleanza' sottoscritta da Conai, Corepla, Unionplast e Ippr (Istituto per la promozione delle plastiche da riciclo). Gli esperti delle

Lactalis Italia contro lo spreco e la povertà alimentare

Milano – In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, tenutasi domenica 5 febbraio, Lactalis Italia, primo gruppo alimentare italiano, ha reso noti i dati relativi al percorso ‘zero sprechi’. Con le sue aziende Galbani, Parmalat, Nuova Castelli e Leerdammer, l’impresa di origini transalpine si impegna a costruire un modello di business sostenibile, sfruttando i

Inalca punta sull’economia circolare: dagli scarti di lavorazione delle carni ottiene fertilizzanti

Castelvetro di Modena (Mo) - Dagli scarti finali delle lavorazioni delle carni bovine è possibile ottenere fertilizzanti organici. È la nuova sfida raggiunta dal Progetto NP Sustainable Fertilizer nell'ambito dello Smart Agrifood e del Green Deal euroepeo, che ha visto coinvolte aziende e università con il sostegno Ue dell’organismo Eit Food. Capofila del progetto è

2023-01-27T11:26:08+02:0027 Gennaio 2023 - 10:42|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Valdo presenta la Bucket Bag sostenibile griffata Resilia

Valdobbiadene (Tv) - Novità in casa Valdo, azienda vinicola da sempre attenta alla sostenibilità. Per Valdo, Resilia ha creato un delizioso accessorio sostenibile: la Bucket Bag. Disegnata appositamente per l’etichetta Amor Soli, il primo Prosecco Superiore Biologico della storica cantina di Valdobbiadene, prodotto in edizione limitata, la bucket bag è una pratica borsa a tracolla

2022-11-24T08:39:14+02:0023 Novembre 2022 - 18:17|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Regolamento Ue imballaggi, Le Lay (Eppa): “Soluzioni in carta monouso più sostenibili delle riutilizzabili”

Bruxelles (Belgio) - Continua a far discutere la proposta del nuovo regolamento Ue sugli imballaggi (leggi qui). Che privilegia il principio di riutilizzo rispetto a quello di riciclo. Le ultime critiche arrivano dalla European paper packaging alliance (Eppa), l’associazione dei produttori europei di imballaggi in carta e cellulosa. “Il nuovo regolamento Ue deve tenere conto

In scena a Torino la presentazione finale del progetto Tech4Milk

Torino – In scena oggi, 27 ottobre, presso il Circolo della Stampa di Torino, la presentazione finale del progetto regionale Tech4Milk (leggi qui). Iniziato tre anni fa, ha visto la collaborazione di industria e istituzioni, oltre al mondo accademico e della ricerca dell’Università degli Studi di Torino e Milano. Tra i capofila del progetto con

Singapore, i fondi di caffè diventano bevande alcoliche

Singapore - Anche a causa del crescente consumo di caffè, ogni anno in tutto il mondo vengono generati da sei a otto milioni di residui ottenuti dalla sua lavorazione. Generalmente questi vengono smaltiti come rifiuto, ma di recente si stanno moltiplicando i progetti per favorirne il riutilizzo. Tra questi, un team guidato da Liu Yunjiao,

2021-08-30T15:12:26+02:0030 Agosto 2021 - 15:12|Categorie: Beverage, Grocery|Tag: , , |

Il ‘Valore’ dell’economia circolare al centro della nuova campagna di comunicazione di Caviro

Faenza (Ra) – Caviro, la più grande cooperativa vitivinicola d’Italia, presenta la nuova campagna di comunicazione rivolta a quotidiani, periodici e web attraverso cui raccontare il proprio modello di economia circolare. Un impegno verso la sostenibilità che la cooperativa porta avanti da oltre 50 anni, valorizzando ogni risorsa per garantire maggior reddito ai suoi 12.400

2021-03-23T15:58:02+02:0023 Marzo 2021 - 15:58|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Caviro per la Giornata delle Nazioni Unite

Faenza (Ra) - Caviro racconta il proprio contributo alla tematica della sostenibilità con il lancio di un video-racconto in occasione del 75° anniversario delle Giornata delle Nazioni Unite, che quest’anno ricorre sabato 24 Ottobre. Il video, intitolato “Dove tutto torna”, riprende il claim aziendale che racchiude la filosofia della cooperativa, raccontata nel suo modello di economia circolare. Viene infatti mostrato come

2020-10-23T09:33:34+02:0023 Ottobre 2020 - 09:26|Categorie: Vini|Tag: , , |
Torna in cima