Regolamento Ue imballaggi, Le Lay (Eppa): “Soluzioni in carta monouso più sostenibili delle riutilizzabili”

Bruxelles (Belgio) - Continua a far discutere la proposta del nuovo regolamento Ue sugli imballaggi (leggi qui). Che privilegia il principio di riutilizzo rispetto a quello di riciclo. Le ultime critiche arrivano dalla European paper packaging alliance (Eppa), l’associazione dei produttori europei di imballaggi in carta e cellulosa. “Il nuovo regolamento Ue deve tenere conto

Ifoam condanna lo slittamento del regolamento Ue sull’uso sostenibile dei fitosanitari

Bonn (Germania) - Ifoam, organizzazione internazionale che raccoglie diversi membri che si occupano di agricoltura biologica, e altre 31 Ong di tutta Europa scrivono una lettera di condanna contro i tentativi di ritardare l’adozione del regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sur). Infatti, durante la riunione del Consiglio Agri-Fish del 26 settembre, i ministri di

Etichettatura ambientale degli imballaggi, siglato accordo per ecocompattatori nei supermercati

Roma – Come precedentemente annunciato (leggi qui), dal 1° gennaio 2023 con l’entrata in vigore dell’etichettatura ambientale, diventerà obbligatorio in Italia comunicare ai consumatori la destinazione finale dell’imballaggio e i materiali di cui è composto. Tra le soluzioni ideate per adeguarsi alla normativa, figura l’etichetta ambientale digitale (Ead), sviluppata da Junker app. La quale consente

Farm to fork, Rolfi (Regione Lombardia): “Prima dell’attuazione, necessario studio di impatto sulle aziende”

Milano - "Ho chiesto al commissario Wojciechowski uno studio di impatto sulle aziende delle misure previste dalla Farm to fork. La sostenibilità ambientale deve andare di pari passo con quella economica delle imprese e solo partendo da numeri certi si possono poi declinare le misure", afferma Fabio Rolfi, assessore all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della

FederBio scrive al ministro Cingolani: “Biologico può diventare la punta più avanzata della transizione ecologica”

Bologna - In linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e delle strategie Farm to Fork e Biodiversità, che puntano a triplicare le superfici agricole coltivate a biologico e a ridurre l’uso dei pesticidi e degli antibiotici del 50% entro il 2030, FederBio scrive a Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, per sottolineare il

2021-03-11T15:01:18+02:0011 Marzo 2021 - 15:01|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Biologico: l’Italia pronta a raggiungere il 25% della Sau entro il 2030

Verona – L’Italia è prima in Europa per numero di operatori con oltre 80mila aziende bio. Nel 2019, infatti, è stata raggiunta la spesa record di 3,3 miliardi di euro, col 4% di incidenza su quella agroalimentare globale. Al momento, le superfici agricole dedicate al bio sono cresciute del 79% negli ultimi dieci anni, raggiungendo

2020-11-27T10:00:54+02:0023 Novembre 2020 - 12:08|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Obiettivi Green Deal, l’Italia parte in vantaggio

Roma – L’Italia parte in vantaggio sul Green Deal europeo, che, tra i vari obiettivi, prevede il sostegno all’agricoltura biologica per combattere i cambiamenti climatici. Negli ultimi dieci anni, infatti, il Paese ha ridotto l'utilizzo della chimica nei propri campi, con punte del 50% in favore di un'agricoltura biologica. È quanto emerge da uno studio

2020-01-24T09:25:44+02:0024 Gennaio 2020 - 09:25|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima