Agenzia Ice: Vacondio (Federalimentare) e Rallo (Donnafugata) tra i nuovi ingressi nel Cda

Roma - L'agenzia Ice apre le porte al mondo delle imprese. "Il nuovo Cda", commenta Manlio Di Stefano, sottosegretario agli Esteri, "nasce dall'esigenza di ascolto delle istanze di un tessuto economico italiano sempre più proiettato verso l'internazionalizzazione, spezzando lo schema della spartizione politica". I nuovi membri del Cda sono: Barbara Beltrame, vicepresidente di Confindustria per

2020-10-06T11:42:04+02:006 Ottobre 2020 - 12:00|Categorie: Mercato|Tag: , |

Contratto collettivo: la lettera di Bonomi (Confindustria) a Federalimentare

Roma - Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, ha scritto a Federalimentare e alle 10 associazioni che non hanno sottoscritto l’accordo del 31 luglio con i sindacati per riferire gli esiti dell’incontro di lunedì 14 settembre, con il presidente di Unionfood Marco Lavazza. Che parlava anche in rappresentanza delle altre due associazioni. Bonomi intende “discutere le iniziative e

2020-09-21T12:55:55+02:0021 Settembre 2020 - 12:55|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Uila-Uil attacca Federalimentare sul contratto collettivo

Roma - L'intesa sul contratto collettivo alimentare sarebbe saltata per soli 13 euro lordi, secondo quanto dichiara Stefano Mantegazza, segretario generale Uila-Uil, intervistato da ItaliaOggi. Che rivela alcuni particolari sulle trattative di fine luglio: "Abbiamo affittato l'intero piano di un albergo e negoziato contestualmente su tre tavoli distinti per raggiungere l'obiettivo di una firma condivisa

2020-09-09T10:49:36+02:009 Settembre 2020 - 10:49|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Contratto industria alimentare (9)/Ambrosi (Assolatte): “Siamo allineati al 100% con Federalimentare”

Parma - Giuseppe Ambrosi, presidente di Assolatte, si smarca dalle voci di possibili accordi separati sul contratto alimentare. Intervistato a Cibus Forum dal nostro direttore, Ambrosi dichiara: "Siamo allineati con Federalimentare al 100%. E' già stato fatto un accordo-ponte fino a fine anno, con la prospettiva di riprendere la trattativa, ma siamo compatti e uniti

2023-06-27T10:59:39+02:003 Settembre 2020 - 11:23|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Contratto Industria Alimentare (8)/ Vacondio: “Non è intelligente cercare di cambiare in corso le regole del gioco”

Parma – Dal Cibus Forum, il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio torna a parlare del delicato rinnovo del contratto dell’industria alimentare. Intervistato, dichiara che: “Cercare di cambiare le regole del gioco a partita in corso non è intelligente. Io non mi sono schierato, io ho il compito di tenere il tavolo di lavoro unito, ma

2023-06-27T11:03:41+02:002 Settembre 2020 - 10:58|Categorie: Fiere, Mercato|Tag: , , , |

Contratto alimentare: Bonomi (Confindustria) convoca le tre associazioni ‘dissidenti’ il 9 settembre

Milano - Il vicepresidente di Confindustria con delega al lavoro, Maurizio Stirpe, ha scritto all'inizio di agosto una lettera sul contratto collettivo ai dissidenti Unionfood, Assobirra e Ancit (leggi qui) e alle altre associazioni in cui richiamava "al rispetto degli accordi interconfederali per scongiurare il pericolo che si arrivasse a sottoscrivere impegni non coerenti con

2020-09-08T09:14:06+02:0026 Agosto 2020 - 16:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Contratto industria alimentare (2)/La replica di Federalimentare

Roma – “L'accordo siglato nella notte da 3 associazioni su 14 non può essere riconosciuto come Ccnl industria alimentare” in quanto non tiene conto della crisi che ha colpito la filiera. È quanto dichiara Federalimentare, facendo riferimento all’intesa raggiunta fra Unionfood, Ancit, Assobirra e i sindacati Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil. “Le 11 associazioni

2020-08-05T09:55:02+02:003 Agosto 2020 - 10:20|Categorie: Mercato|Tag: , |

Crisi ristoratori (3) – Vacondio (Federalimentare): “Parole irresponsabili e dannose. Il settore è strategico per la ripresa dell’economia del Paese”

Roma - "È impensabile che chi ricopre ruoli istituzionali e strategici in questo momento difficile faccia dichiarazioni pubbliche di questo tono". Commenta così Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, le parole della viceministra dell'economia Laura Castelli. "Quelle della Castelli sono parole frutto di una scarsa conoscenza del problema. L'enogastronomia italiana legata al turismo, infatti, non è

2023-06-22T17:24:03+02:0020 Luglio 2020 - 10:54|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Conferenza stampa Cibus Forum, Vacondio: “Il Governo sostenga l’Horeca”

Meda (Mb) - Durante la conferenza stampa online di presentazione di Cibus Forum (2-3 settembre a Fiere di Parma), il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio ha sottolineato che il settore "ha avuto meno danni di altri, ma si stima un calo del fatturato del 30%. La verità è che siamo una filiera a basso valore

2023-06-22T15:38:14+02:0025 Giugno 2020 - 12:55|Categorie: Fiere|Tag: , , |

Federalimentare: “Trend negativo, il governo sostenga l’Horeca”

Roma - La produzione dell'industria alimentare ha segnato un -8,1% nel mese di aprile rispetto a un anno fa. Un risultato che porta l'andamento tendenziale del primo quadrimestre in negativo (-1,5%) e invertendo così il segno del primo trimestre, rimasto ancora in positivo del +0,8%. “Numeri pesanti e al tempo stesso inevitabili", commenta Ivano Vacondio, presidente di

2023-06-22T16:11:58+02:0012 Giugno 2020 - 08:44|Categorie: Mercato|Tag: , |

Contratto alimentare: le trattative proseguono su tavoli separati

Roma - Sono diversi i tavoli aperti per il rinnovo del contratto collettivo degli addetti dell'alimentare. Il negoziato procede quindi a più velocità, ma i sindacati sono per il contratto unico per tutta la categoria. La scorsa settimana Fai Cis, Flai Cgil e Uila hanno proseguito i lavori con Unionfood, Ancit e Assobirra, le tre

2020-06-09T14:47:31+02:009 Giugno 2020 - 14:47|Categorie: Mercato|Tag: , |

Federalimentare: settore in frenata nel 2020

Roma - Federalimentare stima un calo diffuso in tutti i canali per l'industria del food. Pesano il crollo dell'export e la chiusura del canale Horeca. In particolare, il calo delle esportazioni dovrebbe essere pari al -15%, mentre per le vendite interne si prevede un calo del -15/18% in valore e -12/14% in volume. La produzione

2023-06-22T11:54:03+02:0025 Maggio 2020 - 09:19|Categorie: Mercato|Tag: |
Torna in cima