Dazi Usa (11). Federmacchine: “Preoccupate le aziende del bene strumentale. Listini dei pezzi di ricambio già in aumento”

Milano – Con cinque miliardi di vendite, il mercato statunitense è la prima destinazione per l’export di beni strumentali made in Italy. Persino davanti alla Germania, un’area che vale il 14% delle vendite estere di settore. Cresce dunque la preoccupazione delle aziende del bene strumentale, categoria rappresentata da Federmacchine, alla cui guida c’è Bruno Bettelli

Beni strumentali, l’export italiano vale 32,1 mld. I dati Confindustria-Federmacchine

Milano – 32,1 miliardi di euro. A tanto ammonta l’export italiano di macchinari ad alta intensità di Automazione, Creatività e Tecnologia (Act). Con un potenziale di crescita stimato in 8 miliardi. Lo evidenzia la seconda edizione di Ingenium, il rapporto del Centro Studi Confindustria realizzato con il sostegno di Federmacchine, presentato questa mattina a Milano.

Federmacchine: fatturato 2024 a -7,8%. Attesa modesta ripresa nel 2025

Cinisello Balsamo (Mi) – Nel 2024 l’industria italiana costruttrice di beni strumentali ha registrato un calo di tutti i principali indicatori economici. Il 2025 dovrebbe mostrare segni di ripresa, ma con risultati decisamente inferiori a quelli registrati nel 2023. È questa la previsione formulata dal Gruppo Statistiche Federmacchine, la federazione delle imprese costruttrici di beni

2024-12-18T09:32:20+02:0018 Dicembre 2024 - 09:32|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Federmacchine: nel 2023 fatturato record. Ma su Transizione 5.0 “stiamo perdendo tempo prezioso”

Milano - Nel 2023 il fatturato dell’industria italiana del bene strumentale ha segnato un nuovo record: 56,6 miliardi di euro, in crescita del 2,1% rispetto al 2022. Anche le esportazioni sono cresciute del 5,8%, a 37,7 miliardi di euro, segnando un nuovo primato. In calo invece del 4% il mercato domestico, a 30,4 miliardi. È

2024-07-17T12:44:22+02:0017 Luglio 2024 - 12:44|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Transizione 5.0 (2): il ritardo gela gli investimenti in macchine e impianti

Roma – Sono passati sei mesi da quando, nel novembre 2023, il ministro del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato lo stanziamento di 6,3 miliardi di euro (del Pnrr) per l’avvio di Transizione 5.0, il piano nazionale che mira a incentivare gli investimenti in beni strumentali volti alla riduzione dei consumi energetici (leggi qui).

Federmacchine: 150 studenti invitati a scoprire l’industria italiana del machinery

Milano – Sono oltre 150 i ragazzi, appartenenti alle scuole secondarie superiori e agli Its, che hanno partecipato, in presenza, all'incontro ‘Giovani protagonisti con il machinery made in Italy’ promosso da Federmacchine, la federazione dell'industria italiana del bene strumentale. Una giornata, quella di ieri, pensata per illustrare le peculiarità di un comparto “il cui denominatore comune

2024-04-18T11:56:48+02:0018 Aprile 2024 - 11:56|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Machinery, cresce l’attenzione verso i servizi digitali. I risultati dell’Osservatorio Digital Industries World

Milano - Qual è il grado di maturità digitale dell’industria italiana? Quanto investe il settore machinery in digital servitization? E in futuro, che ruolo avranno i servizi digitali e i nuovi modelli di business? Sono queste le domande al centro dell’Osservatorio ‘Digital servitization nel settore del machinery’ – progetto di ricerca di Digital Industries World,

Federmacchine: un incontro per approfondire il tema dei servizi digitali nel settore machinery

Milano – L’appuntamento è fissato per il prossimo 10 aprile, nella sede di Cinisello Balsamo (Mi) di Federmacchine. Qui si terrà un incontro di approfondimento dal titolo ‘La voce del mercato: il futuro dei servizi digitali per le macchine industriali’. L’incontro di Digital Industries World, associazione che dal 2018 promuove la trasformazione digitale dell’industria, è

2024-03-14T15:06:51+02:0014 Marzo 2024 - 15:06|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Federmacchine, fatturato 2022 a +10,7% per la meccanica strumentale. Bruno Bettelli nuovo presidente

Milano – Dopo il record messo a segno nel 2021, ha continuato a crescere l’industria italiana del bene strumentale. Lo testimoniano i dati di Federmacchine. La federazione italiana dei produttori di beni strumentali mostra, infatti, un incremento del +10,7% per il fatturato 2022 del comparto, attestandosi a 55,4 miliardi di euro, segnando così un nuovo

Beni strumentali, l’export italiano vale 28 miliardi. I dati del rapporto ‘Ingenium’ di Confindustria e Federmacchine

Milano – 28 miliardi di euro. A tanto ammonta il valore dell’export di beni strumentali Act, ossia caratterizzati da automazione, creatività e tecnologia. A cui si può aggiungere un potenziale di altri 16 miliardi di euro. Questi i numeri resi noti oggi, mercoledì 31 maggio a Milano, in occasione della presentazione del primo rapporto ‘Ingenium

Industria beni strumentali: 2022 molto positivo (+8,1%), più contenuta la crescita nel 2023

Milano – Si attesta a 54,1 miliardi di euro nel 2022 il fatturato dell’industria italiana del bene strumentale. La crescita sul 2021 è pari al +8,1%. Il risultato complessivo è stato determinato principalmente dall’andamento delle consegne sul mercato interno, cresciute a 19,7 miliardi di euro, +14,7% in più sul 2021. Più contenuta la crescita dell’export:

2023-07-03T10:32:43+02:0020 Dicembre 2022 - 14:04|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Industria beni strumentali: 2021 anno record, più complesso l’outlook per il 2022

Milano – Si attesta a 50,4 miliardi di euro il fatturato dell’industria italiana del bene strumentale nel 2021. La crescita sul 2020 è del 21,6%, segnando un nuovo record rispetto all’exploit del 2018. L’export a +18,1% torna a livelli pre-pandemia, mentre le consegne sul mercato domestico crescono del 28,6%, a 17,5 miliardi. Sempre sul mercato

2022-07-12T14:58:40+02:0012 Luglio 2022 - 14:58|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |
Torna in cima