Sandro Boscaini riconfermato alla guida di Federvini

Roma – Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, è stato riconfermato alla guida di Federvini. Classe 1938, veronese della Valpolicella, rappresenta la terza generazione di una storica famiglia di viticoltori. La conferma di Boscaini alla presidenza di Federvini per un nuovo biennio, si sottolinea in una nota ufficiale, è frutto del lavoro costante e continuo

Federvini: burocrazia e parziale supporto delle istituzioni gli ostacoli allo sviluppo del settore

Roma – 650mila ettari di vigneto, oltre 1 milione di aziende viticole, decine di migliaia di strutture di trasformazione e una miriade di brand ed etichette sui mercati del mondo. Un settore, quello del vino, che ha un valore complessivo di 5,6 miliardi di euro e in costante sviluppo, ma che oggi presenta molte luci

2017-03-23T11:51:11+02:0023 Marzo 2017 - 11:51|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Vendemmia 2016: Federvini prevede annata positiva per qualità e volumi

Roma – Federvini traccia una prima ipotesi di bilancio in vista dell’approssimarsi dell’inizio della vendemmia 2016. All’Ansa, il suo direttore generale, Ottavio Cagiano de Azevedo, dichiara: “I primi riscontri mostrano situazioni variegate. Il 2015 è stato spettacolare, quest'anno in alcune aree si presenta uguale, soprattutto al Sud". E quella 2016 si preannuncia un’annata positiva non

2016-08-24T15:08:15+02:0024 Agosto 2016 - 15:08|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Wine2wine (2): Boscaini richiama l’attenzione sull’Ocm promozione

Verona – Anche Sandro Boscaini, presidente di Federvini, ha preso parte all’incontro Business strategies di Wine2wine, con un intervento relativo al prossimo decreto sui fondi Ocm. “La promozione deve avere le gambe lunghe, ma noi ne abbiamo una zoppa e così non siamo in grado di comunicare il nostro vino, al contrario degli altri paesi

2023-06-13T15:59:59+02:002 Dicembre 2015 - 16:54|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Torna wine2wine (Verona, 2-3 dicembre), il forum b2b del vino

Verona – Torna a Verona, il 2 e 3 dicembre, la seconda edizione di wine2wine, forum interamente dedicato al business del vino organizzato da Veronafiere e Vinitaly, con la collaborazione di Federvini e Unione Italiana Vini. Molte le novità in agenda. Annunciata dagli organizzatori l'introduzione di una serie d’iniziative volte ad aumentare l'esperienza di apprendimento del produttore

Il Testo unico del vino presentato a Vinitaly

Verona - La bozza del Testo unico del vino, che verrà presentata oggi nel corso di Vinitaly, è al centro del dibattito degli operatori. Positivo il commento del ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina: "devo essere franco: considero il Testo unico una grandissima opportunità. Verrà il tempo anche di una decisione vera sul Testo Unico,

Federdoc vs. Federvini: Ricci Curbastro replica a Boscaini su Consorzi e Doc

Roma – Riccardo Ricci Curbastro, numero uno di Federdoc, organismo che riunisce i Consorzi di tutela, risponde alle dichiarazioni rilasciate, nei giorni scorsi, a Il Sole 24 Ore da Sandro Boscaini, presidente di Federvini. Boscaini aveva criticato la bozza del testo unico sul vino, perché non presenta novità proprio nella disciplina dei, a suo avviso

Boscaini (presidente Federvini) all’attacco del testo unico: “Vanno ripensate governance e rendicontazione dei Consorzi di tutela”

Milano - Dopo aver chiesto con forza, nei giorni scorsi, un Vinitaly più incentrato sul business, Sandro Boscaini, presidente di Federvini e numero uno dell’azienda Masi Agricola, avanza oggi le proprie riserve, in un’intervista pubblicata su Il Sole 24 Ore, nei confronti del testo unico sul vino che sarà presentato durante la manifestazione veronese. Un

Boscaini (presidente Federvini) chiede un Vinitaly più b2b

Verona - Sandro Boscaini, presidente di Federvini e numero uno dell'azienda Masi Agricola, in un’intervista pubblicata ieri dal giornale veronese L’Arena, ha fatto un confronto tra ProWein e Vinitaly, importanti appuntamenti per il mondo del vino in scena questa settimana. Boscaini ha, in particolare, lanciato un appello affinché le autorità italiane rendano i quartieri fieristici

2015-03-17T14:53:39+02:0016 Marzo 2015 - 14:46|Categorie: Fiere, Vini|Tag: , , , , , , , |

Registri vitivinicoli: in arrivo la dematerializzazione

Roma – Come si legge in un articolo pubblicato su Italia Oggi, il piano Campolibero interessa anche il mondo del vino. Nel gennaio 2016, infatti, entrerà a regime il decreto ministeriale che prevede la dematerializzazione dei registri vitivinicoli, la cui bozza è stata presentata dall’Ispettorato controllo qualità (Icq) al Mipaaf e alle organizzazioni della filiera. Le

Giovanni Mantovani a wine2wine: “Coopetition, strategia per il settore del vino”

Verona – E’ iniziato oggi, con il discorso del direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani, ‘wine2wine’, il primo business forum sul vino nato dal know how di Vinitaly: “La svolta per il futuro del settore vino italiano si chiama coopetition. Cooperazione e competizione, infatti, sono oggi le chiavi strategiche per superare i due punti critici

Assodistil e Federvini lanciano l’allarme accise. Attivata una petizione online

Borgonato di Cortefranca (Bs) - È previso per il 1° gennaio 2015 l’aumento delle accise sui prodotti alcolici, che dopo i tre aumenti da fine 2013 a inizio 2014 potrebbero raggiungere quota +30%. E già si prevedono effetti devastanti per le aziende del settore, con il taglio di oltre 6.700 posti di lavoro in tutta

2014-11-27T15:16:52+02:0027 Novembre 2014 - 15:16|Categorie: Vini|Tag: , , , |
Torna in cima