Art. 62: secondo Nomisma tempi di pagamento ridotti del 20%

Roma - Cominciano ad arrivare i primi dati relativi all'applicazione dell'articolo 62, entrato in vigore ad ottobre 2012. Secondo l'ufficio studi di Nomisma, i tempi medi di pagamento alle cooperative da parte della Gdo si sarebbero ridotti del 20%. Questo il risultato di una indagine congiunturale realizzata nell’ambito delle attività dell’Osservatorio della cooperazione agricola italiana,

2013-06-07T11:26:34+02:007 Giugno 2013 - 11:26|Categorie: ARTICOLO 62|Tag: , , |

Arriva dal Mipaaf il banner “Tracciabilità latte di bufala”

Roma - È stato attivato ieri sul sito del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) il banner “Tracciabilità latte di bufala”, un nuovo e pratico strumento per gli allevatori e i produttori di latte di bufala che consente di ottenere tutte le informazioni utili e le risposte alle domande più frequenti riguardo alla

Stoccata dell’assessore lombardo all’agricoltura Fava alla neo ministro dell’Agricoltura De Girolamo

Trescore Cremasco (Cr) – Il nuovo assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava, nel corso di un incontro a Trescore Cremasco (Cr), ha commentato con accenti polemici la nomina a ministro dell’Agricoltura di Nunzia De Girolamo. “Non possiamo pensare che una giovane ragazza beneventana possa conoscere meglio di noi le vicende del latte e che

2013-05-02T16:59:41+02:002 Maggio 2013 - 16:59|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Art 62: Aidepi chiede certezza operativa per le aziende

Anche Aidepi, interviene nel dibattito sull'articolo 62: "Sin dall’emanazione dell’art. 62 – sostiene Mario Piccialuti, direttore generale - pur guardando con favore al principio ispiratore del provvedimento, atto a moralizzare le transazioni commerciali del settore agroalimentare improntandole a maggior trasparenza e correttezza, l’Aidepi ne ha da sempre rilevato l’incoerenza sistemica rispetto al quadro giuridico comunitario

2013-04-10T14:13:04+02:005 Aprile 2013 - 17:36|Categorie: ARTICOLO 62|Tag: , , , |

Art. 62: Centromarca apprezza la precisazione del Mipaaf

Milano - “E’ stata creata una situazione incredibile, che rischia di inceppare l’attività delle aziende”. E' questo il commento di Luigi Bordoni, presidente di Centromarca in merito alla bagarre che si è scatenata intorno all'articolo 62. “Le nostre industrie hanno lavorato un anno e sostenuto costi ingenti per adeguarsi alla legge, modificando i sistemi informativi

2013-04-05T13:05:55+02:005 Aprile 2013 - 13:05|Categorie: ARTICOLO 62|Tag: , , , |

Art. 62: Confindustria non ci sta. “Occorre un’esplicita abrograzione della norma”

Roma -  "Il ministero dello Sviluppo economico, secondo le sue competenze, ha agito correttamente nel chiarire che l'articolo 62 va ricondotto nell'alveo della Direttiva Ue sui ritardi di pagamento. La grave situazione di incertezza che si è venuta a creare negli ultimi giorni suggerisce di procedere, a questo punto, a un'esplicita abrogazione della norma". Così

Art. 62: se ne parlerà al Consiglio dei ministri

Roma – La querelle sulla validità o meno dell’articolo 62 dovrebbe, il condizionale è d’obbligo, chiudersi oggi. Secondo voci solitamente informate, al termine del Consiglio dei Ministri, che si sta svolgendo in questo momento, verrebbe diramata una nota congiunta in cui si pone fine alla disputa fra ministero dello Sviluppo da una parte e ministero

2013-04-03T15:27:30+02:003 Aprile 2013 - 15:27|Categorie: ARTICOLO 62|Tag: , , |

Art. 62: per UnionAlimentari, le dichiarazioni del Mise sono “Un pesce d’aprile di cattivo gusto”

Milano – Con una nota diffusa alle 13.00 di oggi, anche UnionAlimentari - Unione nazionale della piccola e media industria Alimentare aderente a Confapi interviene nel dibattito intorno all’articolo 62, scatenato dal ‘botta e risposta’ tra il ministero dello Sviluppo e il Mipaaf. Il presidente dell’Associazione, Renato Bonaglia (nella foto), è netto: "Le dichiarazioni del

2013-04-03T12:35:19+02:003 Aprile 2013 - 12:35|Categorie: ARTICOLO 62|Tag: , , , |

Art. 62: “Stop a equivoci che disorientano le imprese”, l’appello di Confcooperative

Roma – Con una nota diffusa nella tarda serata di ieri, anche l’Alleanza delle cooperative agroalimentari interviene in merito all’articolo 62. E lo fa attraverso il suo presidente, Maurizio Gardini (nella foto) che, nel documento, sostiene la posizione del Mipaaf o, meglio, dell’Ufficio legislativo del ministero. Poiché l’articolo 62 “non è in contrasto con la

Art. 62: la nota integrale del Mipaaf

Roma - Pubblichiamo, di seguito, la nota, diffusa oggi, dell'Ufficio legislativo del Mipaaf in merito all'applicazione dell'articolo 62. "Si è avuta informalmente notizia di una nota in data 27 marzo 2013, quindi rinvenuta sul sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico, redatta dall'Ufficio legislativo del citato Ministero in risposta ad un quesito posto dal Direttore

2013-04-02T14:51:28+02:002 Aprile 2013 - 14:51|Categorie: ARTICOLO 62|Tag: , |

Art. 62: per il Mipaaf resta in vigore

Roma – Con una nota diffusa oggi, l’ufficio legislativo del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali risponde a quanto affermato, mercoledì 27 marzo, dall'analogo ufficio del ministero dello Sviluppo. Che dichiarava tacitamente abrogato l'articolo 62. Al contrario, per il Mipaaf, la norma non è abrogata dalla Direttiva europea. Innanzitutto, perché rappresenta una legge di

2013-04-02T14:46:39+02:002 Aprile 2013 - 14:42|Categorie: ARTICOLO 62|Tag: , |

Mipaaf: Giuseppe Serino verso la pensione

Roma – Il capo dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità del Mipaaf, Giuseppe Serino ha presentato domanda di pensionamento, con decorrenza dal prossimo primo giugno. Ne dà notizia il Corriere vinicolo. Serino, classe 1949, lavora presso il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali dal 1978. (PF)

2013-03-26T15:49:09+02:0026 Marzo 2013 - 15:49|Categorie: Mercato|Tag: , |
Torna in cima