Cavolfiore di montagna Val Venosta: nel 2025, previste 3mila tonnellate di prodotto

Laces (Bz) – Il cavolfiore di montagna Val Venosta, una delle eccellenze di VI.P (associazione delle Cooperative ortofrutticole della Val Venosta), chiuderà il 2025 con una produzione prevista di circa 3mila tonnellate. Come fanno sapere dall'associazione, vanta una stagionalità atipica: tradizionalmente associato all’autunno e all’inverno, il cavolfiore Val Venosta cresce e si raccoglie in piena estate,

2025-08-28T11:55:00+02:0028 Agosto 2025 - 09:25|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , |

Ue: raccolti 62,2 milioni di tonnellate di ortaggi freschi nel 2024 (+6%). Italia prima per pomodori

Bruxelles (Belgio) - L'Ufficio statistico dell'Ue fa sapere che nel 2024 nell’Unione Europea sono state raccolte 62,2 milioni di tonnellate di ortaggi freschi, segnando un incremento del +6% rispetto all'anno precedente. I principali produttori sono: Spagna, con 14,8 milioni di tonnellate, Italia, con 13,9 milioni di tonnellate, e Francia con 5,8 milioni di tonnellate. L'Italia,

2025-08-27T11:54:12+02:0027 Agosto 2025 - 11:54|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , |

Vendite di ortaggi in busta a +6,7% nel primo trimestre 2019

Roma – Continua il trend di crescita nella vendita di insalate e ortaggi pronti in busta (IV gamma): dopo il +5% registrato nel primo trimestre 2018, nello stesso periodo del 2019 è stato raggiunto un +6,7%. All'interno del settore, nel 2018 le insalate si sono affermate il prodotto preponderante (74%), seguite da altri ortaggi pronti

2019-05-10T16:45:58+02:0010 Maggio 2019 - 17:00|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

Ismea: prezzi record per gli ortaggi a causa delle basse temperature

Milano - Le basse temperature e le nevicate che, nelle ultime settimane, hanno interessato prevalentemente il Centro-Sud della Penisola hanno prodotto un’escalation dei prezzi all’origine per tutti gli ortaggi. È quanto emerge dalle rilevazioni Ismea, che parlano di un aumento generalizzato sia per gli ortaggi coltivati in campo, sia per i prodotti in serra, che

2019-02-06T08:37:22+02:006 Febbraio 2019 - 08:37|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

Gambuzza, Confagricoltura: “In caduta libera le quotazioni all’origine di ortaggi e verdure”

Roma - Sulle piazze italiane i prezzi all’origine di ortaggi e verdure hanno subito un drastico calo nel primo trimestre 2018 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: -10,6% i finocchi, -30,6% l’indivia, -47,9% la lattuga; -35,7% le zucchine, -43,8% i peperoni, -44,9% le melanzane, -55,2% i pomodori. È quanto evidenzia una nota di Confagricoltura,

2018-03-28T08:56:54+02:0028 Marzo 2018 - 08:56|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , |

Belgio: stabili le vendite di ortofrutta nel 2016

Bruxelles (Belgio) – Con una media di 39,1 kg pro capite, il consumatore belga ha acquistato, nel 2016, la stessa quantità di ortaggi freschi dell’anno precedente. Mentre, nello stesso periodo, gli acquisti di frutta fresca sono leggermente diminuiti (46,6 kg pro capite nel 2016 contro i 47 kg del 2015). A segnalarlo è l’agenzia Ice

2017-05-04T10:14:35+02:008 Maggio 2017 - 09:30|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , |

ESTERI
Belgio: in crescita del 18%, nel 2015, la spesa per i prodotti biologici

Bruxelles (Belgio) – Nel 2015 la spesa del popolo belga destinata ai prodotti biologici è aumentata del 18%. Secondo una recente indagine di mercato Gfk, circa l’88% delle famiglie ha comprato prodotti biologici almeno una volta all’anno. I più venduti sono gli ortaggi e le patate, seguono il pane, la frutta e i prodotti lattiero

Torna in cima