Ue / Giansanti (Copa): “No all’accorpamento della Pac”

Bruxelles (Belgio) - Un no secco al progetto di accorpamento della Politica agricola comune ad altri programmi nel prossimo bilancio Ue 2028-2034. È il messaggio consegnato al Consiglio e alla Commissione Ue stamattina dal presidente di Confagricoltura e del Copa, Massimiliano Giansanti, dal palco allestito nella rotonda Schuman e Rue de la Loi di Bruxelles,

2025-05-21T08:40:28+02:0021 Maggio 2025 - 08:40|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Confagricoltura: “Bene la Commissione Ue sulla semplificazione della Pac”

Roma - “Il nuovo sistema proposto va incontro alle richieste più pressanti degli agricoltori, che da tempo denunciano un eccessivo peso burocratico e amministrativo nelle procedure correlate alle misure della Pac”. È quanto si legge in una nota di Confagricoltura, che accoglie positivamente lo sforzo della Commissione Europea per semplificare la Pac recependo le istanze

2025-05-15T11:39:50+02:0015 Maggio 2025 - 11:39|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Confagricoltura: “Serve subito una riforma della Pac”

Bruxelles (Belgio) - La Giunta di Confagricoltura si è riunita ieri a Bruxelles per chiedere alla politica Ue un'azione immediata sulla Pac e sul budget destinato all’agricoltura, soprattutto a fronte di un allargamento a più Paesi. “Non si può rimandare. Serve procedere subito con una profonda riforma della Politica agricola comune”, ha dichiarato la Giunta a

2025-01-29T09:01:18+02:0029 Gennaio 2025 - 09:01|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Assemblea Confagricoltura (1), Giansanti su peste suina, Brics, Pac e Mercosur. “Mediterranea? Presto il nuovo nome”

Roma – In apertura dei lavori dell’Assemblea di Confagricoltura in corso al Palazzo della cancelleria di Roma,  il presidente Massimiliano Giansanti risponde alle domande dei giornalisti su alcune tematiche chiave per il comparto agricolo. Riguardo all'emergenza Peste suina africana, l’associazione chiede al governo “un segnale di attenzione”. “La filiera della salumeria, che vale il 2%

Forum Coldiretti (2), “Gli italiani temono l’insicurezza alimentare. Fondi Pac solo ai veri agricoltori”

Roma – Il 76% degli italiani chiede di “aumentare urgentemente la disponibilità di terreni agricoli per la produzione di cibo e garantirsi l’autonomia alimentare rispetto ai rischi provenienti da guerre e carestie”. È quanto afferma il report Coldiretti/Censis, presentato oggi a Villa Miani a Roma, in occasione della prima giornata del Forum Internazionale dell’Agricoltura e

2024-11-28T10:41:15+02:0028 Novembre 2024 - 10:41|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Centinaio (Lega): “Bene report Ue su agricoltura ma Von der Leyen agisca subito”

Roma - “Il report del Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura europea contiene spunti interessanti, che finalmente tengono conto della visione degli agricoltori e dell’importanza del loro lavoro. Ma per realizzarli non possiamo aspettare la prossima Pac. La presidente Von der Leyen non ha più scuse, servono interventi immediati per invertire la rotta rispetto ai disastri

2024-09-05T08:59:58+02:005 Settembre 2024 - 08:59|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Pac: nuovi valori soglia per gli antibiotici

Roma – Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) ha presentato, nel decreto n. 353015 del 2 agosto 2024, nuove regole per gli allevamenti nell’ambito della Politica agricola comune (Pac). La novità riguarda l’introduzione di valori soglia per il consumo di antibiotico validi sull’intero territorio nazionale, calcolati per cinque specie animali (bovini,

2024-08-23T12:32:31+02:0023 Agosto 2024 - 12:32|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Carloni (Lega): “A Bruxelles per cambiare Pac e Green Deal”

Intervista all'onorevole Mirco Carloni, presidente della commissione Agricoltura della Camera, candidato alle Europee per la Lega nella circoscrizione Centro. di Andrea Dusio Il presidente della commissione Agricoltura, Mirco Carloni, è tra i candidati alle elezioni europee. Originario di Fano, docente di giurisprudenza alla Lumsa di Rona, è stato vicepresidente e assessore alle Attività Produttive della

2024-05-27T14:42:32+02:0027 Maggio 2024 - 14:42|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Centinaio: “Nuova Pac? Troppo poco, troppo tardi”

Roma - “Le modifiche alla Pac approvate in via definitiva dal Consiglio europeo dimostrano che è possibile tutelare l’ambiente senza tormentare l’agricoltura con norme oppressive. È quello che la Lega ha ripetuto in questi anni, mentre la Commissione Von der Leyen si è lasciata guidare a lungo dall'ambientalismo ideologico della sinistra, per poi provare a

2024-05-13T16:28:31+02:0013 Maggio 2024 - 16:28|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Centinaio: “Tre sfide per una nuova Pac”

Roma - “Gli agricoltori italiani non possono più subire passivamente le decisioni di un’Europa che appare sempre più lontana. Serve una Pac (Politica agricola comune, ndr) rinnovata, che aiuti l’agricoltura invece di limitarla”. Lo ha affermato il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, in un videomessaggio inviato al Consorzio di tutela del Pomodoro di Pachino

2024-05-10T12:17:25+02:0010 Maggio 2024 - 12:17|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

Centinaio: “Su Pac e Ngt accordicchi di fine legislatura”

Roma - Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato e responsabile del dipartimento Agricoltura e Turismo della Lega, commenta il voto sulle modifiche alla Pac e sulle Ngt (o Tea, come vengono chiamate anche le Nuove tecniche genomiche) andato in scena a Bruxelles in queste ore: “Due accordicchi di fine legislatura, votati in tutta fretta quando

2024-04-26T10:03:40+02:0026 Aprile 2024 - 10:03|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Una ricerca misura le ricadute della Pac sulla nostra alimentazione

Bruxelles (Belgio) - Secondo una ricerca pubblicata nella sezione Food di Nature.com, uno dei siti più autorevoli in ambito scientifico, la Pac (Politica agricola comune dell'Unione Europea) influenza fortemente la composizione e gli andamenti economici del comparto alimentare degli Stati membri. La ricerca va ad analizzare la ripartizione delle risorse allocate dalla Pac: l'82% delle

2024-04-02T14:04:06+02:002 Aprile 2024 - 14:04|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima