Giansanti (Confagricoltura): “L’attuale proposta di Pac è da cancellare”

Roma - “L’attuale proposta della Pac, per come è stata impostata, non esiste più. Non è più una politica agricola comune, ma diventa una politica agricola nazionale. Più in generale la proposta è molto modesta, sia dal punto di vista del budget, sia dal punto di vista della visione”. Dichiara Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura

2025-09-24T14:49:02+02:0024 Settembre 2025 - 14:49|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Battista (Copagri): “Sulla Pac una scelta scellerata”

Roma - “Dal bilancio agricolo comunitario dipende non solo la sicurezza alimentare di tutta l’Europa, ma anche la sostenibilità ambientale e sociale di un comparto che storicamente fornisce un apporto insostituibile in termini di tutela e di presidio del territorio; intervenire su questo capitolo di spesa, stanziando 31 miliardi di euro per la Pac e

2025-09-19T09:27:46+02:0019 Settembre 2025 - 09:27|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Dal 15 al 17 settembre in Italia una delegazione della commissione Ue all’Agricoltura

Bruxelles (Belgio) - E' prevista dal 15 al 17 settembre la missione di alcuni eurodeputati della commissione Agricoltura, che incontreranno diversi attori della filiera agroalimentare. Discuteranno con i produttori di riso e mais e con gli allevatori, acquisendo informazioni di prima mano sui benefici e le sfide poste dall’intelligenza artificiale in agricoltura. Gli eurodeputati affronteranno

2025-09-12T09:24:49+02:0012 Settembre 2025 - 09:24|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Giansanti (Confagricoltura): “La nuova Pac va rigettata interamente”

Roma - Intervenendo da remoto al convegno 'Quale futuro per la politica agricola comune', Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, è tornato sulla questione della Pac. “Avevamo chiesto una Politica agricola comune in grado di dare stabilità e certezza di reddito agli agricoltori, e le risorse sono state preservate solamente per l'80%, tra l'altro all'interno di

2025-09-08T11:04:35+02:008 Settembre 2025 - 11:04|Categorie: Mercato|Tag: , |

Dario Nardella (Pd): “Il bilancio europeo e la nuova Pac non ci convincono”

Roma – Intervenendo nel contesto del convegno 'Quale futuro per la politica agricola comune', l’eurodeputato del Pd Dario Nardella si è soffermato sulla questione del nuovo bilancio europeo. “Già dalle prossime settimane il Parlamento europeo comincerà a discutere il bilancio pluriennale. E - lo dico subito - è un bilancio che non ci piace. Quello

2025-09-08T09:27:12+02:008 Settembre 2025 - 09:27|Categorie: Mercato|Tag: , , |

M5S: “No a nuovo regolamento Ue su Pac”

Roma – “Abbiamo espresso parere contrario alla proposta di modifica del regolamento Ue in merito alla semplificazione della Politica agricola comune. Il nostro voto si basa su diverse criticità e troppe mancanze che abbiamo riscontrato nel testo, a partire da quella semplificazione tanto attesa dagli agricoltori che rischia addirittura di creare ulteriori macchinosità, oltre a

2025-07-24T09:05:32+02:0024 Luglio 2025 - 09:05|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Pomodoro da conserva/Maurizio Gardini (Cirio): “Con i dazi, calo dell’export e aumento dell’italian sounding”

Roma – A causa della guerra dei dazi, il pomodoro da conserva ha registrato a maggio un calo dell’export del 17%. Il dato è emerso, come riporta La Repubblica, nelle ultime analisi di Coldiretti presentate ieri a Roma nel corso dell’Assemblea dell’organizzazione. “Ancora più del calo dell’export di questi mesi ci preoccupa il fatto che

2025-07-22T10:43:12+02:0022 Luglio 2025 - 10:30|Categorie: Grocery|Tag: , , , , , |

Assemblea Coldiretti (6): Francesco Lollobrigida: “La proposta della Commissione sulla Pac indebolisce l’Europa”

Roma - A margine dell'assemblea Coldiretti abbiamo incontrato Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, mettendo a tema alcuni temi caldi di mercato. Ministro, dopo che la scorsa settimana la Commissione UE ha presentato la proposta che modifica radicalmente la struttura del Bilancio e l’allocazione delle risorse, cosa resta della vecchia Pac? Inizia adesso

2025-07-21T17:04:25+02:0021 Luglio 2025 - 16:55|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Pac (3) Coldiretti dà voce ai giovani agricoltori giunti a Bruxelles

Bruxelles (Belgio) - Una nota di Coldiretti dà voce ai i giovani imprenditori agricoli protagonisti del flash mob organizzato nella capitale europea contro i probabili tagli alla Politica Agricola Comune (Pac) che dovrebbero arrivare dalla Commissione Von der Leyen, che prevederebbero un netto taglio ai finanziamenti destinati al settore primario. Tra loro anche Lorenzo Ottoni,

2025-07-15T14:36:02+02:0015 Luglio 2025 - 14:36|Categorie: Mercato|Tag: , |

Pac (2) Centinaio (Lega): “Così Von der Leyen screditata anche su dazi”

Roma – “Come può Von der Leyen decidere di eliminare di fatto la Pac, inserendola in un vago calderone, e poi presentarsi da Trump per difendere dai dazi i prodotti agricoli europei? Una presidente che colpisce sistematicamente un settore fondamentale come quello dell’agricoltura non ha la credibilità per farsene poi paladina in una trattativa così

2025-07-15T14:33:59+02:0015 Luglio 2025 - 14:33|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Pac (1) Confagricoltura manifesta a Bruxelles contro l’accorpamento al Fondo Unico Europeo

Bruxelles (Belgio) - Domani pomeriggio, a Bruxelles, mentre la Commissione Europea presenterà la proposta di accorpamento della Pac al Fondo Unico europeo, una rappresentanza di Confagricoltura parteciperà alla manifestazione che vede tra gli organizzatori il Copa-Cogeca: una marcia simbolica verso la sede della Commissione per richiamare l’attenzione sul futuro dell’agricoltura Ue. La proposta di accorpamento

2025-07-15T14:31:21+02:0015 Luglio 2025 - 14:31|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Il ministro Lollobrigida sulla Pac: “Il Fondo Unico è una follia”

Roma - “Siamo nella fase della discussione all’interno dell’Europa in cui l’Italia ha fatto notare - rivendicando i Trattati di Roma come elemento fondante dell’Europa nel quale si sanciva un preciso riferimento sia nelle premesse articolo 3 ma ancora più puntualmente all’articolo 38 - che l’agricoltura è un elemento centrale non solo per la sicurezza

2025-07-08T08:37:09+02:008 Luglio 2025 - 08:37|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima