Installato a Londra un distributore automatico di Prosecco

Londra (Uk) – Si chiama ‘Apm’, acronimo per ‘Automatic prosecco machine’, il nuovo distributore automatico di calici di prosecco installato nella capitale inglese dalla catena di wine bar Vagabond Wines. Un nome che, non a caso, richiama proprio gli Atm, visto che il locale sorge laddove prima c’era una filiale Santander Bank e la macchinetta

2020-02-07T15:16:00+02:007 Febbraio 2020 - 15:15|Categorie: Vini|Tag: , , |

Scimone (Carpené Malvolti): “Giù le mani dalla parola Prosecco”

Valdobbiadene (Tv) – Carpené Malvolti contro Col Vetoraz e le cantine riunite nella Confraternita di Valdobbiadene. A riaprire la disputa sull’indicazione Prosecco in etichetta (vedi la notizia), un’intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore da Domenico Scimone, general manager dell’azienda fondata da Etile Carpené, la prima a riportare la dicitura sulle proprie bottiglie nel 1924.

Villa Sandi: il Prosecco La Gioiosa sbarca nella Gdo Usa

Crocetta del Montello (Tv) – La Gioiosa, brand della cantina veneta Villa Sandi, sbarca ufficialmente negli Usa. È di questi giorni la notizia dell’accordo siglato dall’azienda veneta con Ethica Wines per esportare negli States il Prosecco e le altre produzioni di questo marchio del gruppo guidato da Giancarlo Moretti Polegato. L’intesa di distribuzione ha preso

2019-10-23T11:44:02+02:0023 Ottobre 2019 - 10:58|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Bortolomiol brinda con il nuovo Rive 70th Anniversary Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Valdobbiadene (Tv) – Bortolomiol festeggia i primi 70 anni della cantina. E per celebrare l’importante anniversario, lancia un’edizione limitata, prodotta in sole 8mila bottiglie: il nuovo Rive 70th Anniversary Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Uno spumante che è simbolo del traguardo raggiunto. Ma soprattutto del percorso tracciato da Giuliano Bortolomiol, nel lontano 1949, che le figlie

Serena Wines 1881: intesa con Ca’ Foscari per produrre energia dagli scarti della vinificazione

Venezia – Un accordo per sviluppare in laboratorio nuove celle fotovoltaiche capaci di produrre energia dagli scarti della vinificazione: è l’intesa siglata ieri da l’Università Ca' Foscari di Venezia e Serena Wines 1881, quinta azienda per produzione di Prosecco. Alla base della partnership, un progetto biennale di ricerca che si fonda sul brevetto congiunto depositato

Export vino primo semestre: Uiv soddisfatta, nonostante frenata degli Usa 

Roma – Uiv soddisfatta delle performance del vino italiano nei primi sei mesi del 2019. Con l’export di settore che a volume ha superato i 10 milioni di ettolitri (+9%), mentre in valore ha oltrepassato la soglia dei 3 miliardi di euro, con una crescita del 3% rispetto al medesimo periodo del 2018. Nonostante il mercato

2019-09-16T11:16:03+02:0016 Settembre 2019 - 11:15|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Zanette (Prosecco Doc) sul caso ‘Valdobbiadene Docg’: “Inspiegabile denigrare il lavoro degli altri”

Treviso – Sul caso ‘Valdobbiadene Docg’ sceglie d’intervenire anche Stefano Zanette, presidente del Consorzio di tutela del Prosecco Doc. “La Denominazione Conegliano Valdobbiadene Docg ha tutto il diritto di decidere del proprio nome, ovviamente anche di rinunciare al termine Prosecco”, spiega Zanette. “Quel che trovo inspiegabile è che nel fare questo passaggio tenda a denigrare

Zaia (Regione Veneto): “Inaccettabile sentir dire che con il decreto del 2009 il Prosecco ci ha rimesso”

Treviso – Il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, non ci sta e replica con fermezza a Col Vetoraz, per la scelta dell’azienda vinicola di eliminare la dicitura ‘Prosecco’ dalle proprie etichette e confezioni, conservando la sola indicazione territoriale ‘Valdobbiadene Docg’. “Togliere la parola ‘Prosecco’ dalle etichette è una partita che riguarda i produttori. Ovviamente

2023-06-16T10:27:40+02:0011 Settembre 2019 - 15:50|Categorie: Vini|Tag: , , |

Prosecco: dicitura in etichetta sì o no? Scoppia il caso ‘Valdobbiadene Docg’

Valdobbiadene (Tv) – Scoppia il caso ‘Valdobbiadene Docg’ nelle terre del Prosecco. Ad accendere la miccia, l’azienda Col Vetoraz. In una nota presto rilanciata da diversi organi di stampa, la realtà vinicola situata proprio a Valdobbiadene e che nel 2019 festeggia il 25esimo anno dalla sua fondazione, ha inteso spiegare le ragioni che l’hanno condotta,

2019-09-11T15:36:05+02:0011 Settembre 2019 - 15:35|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Il Regno Unito ama il vino (anche quello italiano)

Londra (Regno Unito) – Non più la birra, gli inglesi ora preferiscono il vino. È quanto emerge da un’indagine condotta da YouGov, riportata da Wine News, da cui emerge che, negli ultimi 12 mesi, l’81% dei 2mila consumatori intervistati ha scelto il vino, che supera birra e superalcolici, fermi entrambi al 79%. Ciò significa che,

2019-08-19T16:26:34+02:0020 Agosto 2019 - 16:00|Categorie: Vini|Tag: , , |

No al Prosecco: in Sud Italia nasce la Rete Nazionale di Bar deVenetiZzati

Bari – Una guerra a colpi di calici. Contro la Regione Veneto e la sua scelta, all’interno dell’ambito di discussione dell’autonomia regionale, di trattenere tutto il proprio residuo fiscale. È quella scatenata dal giornalista pugliese Pino Aprile dalla sua pagina Facebook “Terroni di Pino Aprile”. E che ha dato vita a una fantomatica Rete Nazionale

2019-07-29T09:22:51+02:0029 Luglio 2019 - 09:20|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Bortolomiol: un’opera di land art celebra il Prosecco Superiore e i 70 anni dell’azienda

Valdobbiadene (Tv) - Attraverso un progetto di land art della tedesca Susken Rosenthal, Bortolomiol inaugura un nuovo modo di valorizzare le colline del Conegliano Valdobbiadene. Selezionata nell’ambito del concorso Female Land Artists Wanted, l’artista, ispirandosi alle colline e alla storia del Prosecco Superiore, per celebrare i 70 anni dell’azienda ha creato l’installazione Cocoon, collocata nel

2023-06-15T12:02:17+02:0019 Giugno 2019 - 09:33|Categorie: Vini|Tag: , , , |
Torna in cima