Anuga FoodTec, salone internazionale delle tecnologie alimentari. In scena a Colonia fino al 27 marzo

Colonia (Germania) – E' iniziata il 24 marzo, e continua fino a venerdì 27, la settima edizione di Anuga FoodTec, il salone internazionale delle tecnologie alimentari e delle bevande organizzato da Koelnmesse. L’evento coinvolge l’intera catena di produzione, suddivisa in tecnologie di processo, imballaggio e confezionamento, sicurezza alimentare, logistica e movimentazione. Previsti oltre 1.500 espositori,

Efsa: approvate due nuove sostanze per il contatto con alimenti

Parma – L’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha pubblicato due opinioni scientifiche che valutano nuovi agenti di fabbricazione, utilizzati in vari tipi di plastica, sostanze idonee per il contatto con gli alimenti. In particolare, il Cef (Panel on food contact materials, enzymes, flavourings and processing aids) ha approvato l’utilizzo del glicole etilenico dipalmitato

2023-06-12T14:32:12+02:005 Marzo 2015 - 12:26|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Eurocarne e Veronafiere: il 15 gennaio un convegno sulla sicurezza alimentare

Verona – Eurocarne e Veronafiere organizzano, per giovedì 15 gennaio 2015 presso la Sala Respighi del Centro congressi palaexpo di Veronafiere, il convegno ‘From cad to fork - Hygienic design e sicurezza alimentare’. Alcuni qualificati esperti affronteranno tematiche di particolare interesse per gli operatori del settore alimentare: progettazione dell'ambiente di produzione; Direttiva macchine; nuovi auditor

2014-12-19T16:06:19+02:0019 Dicembre 2014 - 16:06|Categorie: Fiere, Salumi, Tecnologie|Tag: , , , , |

Sicurezza alimentare: 2.600 ispezioni dei Nas. Accertate oltre 1.200 violazioni

Roma - Oltre 2.600 ispezioni dell'intera filiera agroalimentare (produzione, distribuzione e ristorazione), con irregolarità riscontrate nel 28% delle strutture visitate. Più di 1.200 violazioni alle normative nazionali e comunitarie che disciplinano l'igiene e la sicurezza degli alimenti; 800 persone segnalate alle autorità competenti; sanzioni amministrative per 900mila euro. Sono questi i numeri dell'operazione di controllo

2014-07-28T12:23:30+02:0028 Luglio 2014 - 12:23|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Sicurezza alimentare: i retailer tedeschi non vogliono gli standard globali

Bruxelles – Secondo quanto riportato da Italia Oggi, i retailer tedeschi, come Aldi, Lidl, Penny Market e norma, non accetterebbero lo standard globale di certificazione per i prodotti alimentari, Fssc22000, preferendo in via esclusiva il sistema Ifs (International food standard). Il quotidiano cita una lettera che Fare, gruppo di consulenti legali su questioni agricole e

2014-06-25T12:31:53+02:0025 Giugno 2014 - 10:55|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , , |

Puglia: in due mesi sequestrate 75 tonnellate di alimenti

Bari – Si è conclusa col sequestro di 75 tonnellate di prodotti alimentari l'operazione “Natale a tavola”, effettuata nei mesi di novembre e dicembre dagli uomini del Corpo forestale dello Stato del comando regionale Puglia. Sono state controllate 40 aziende, principalmente nel territorio delle provincie di Bari e di Barletta-Andria-Trani. Denunciati i rappresentanti legali di

2013-12-19T16:09:52+02:0019 Dicembre 2013 - 16:09|Categorie: Mercato|Tag: , |

Sicurezza alimentare, De Girolamo: “Grande soddisfazione per il programma di controlli straordinari”

Roma - Il ministro delle Politiche agricole, Nunzia De Girolamo, è intervenuta questa mattina sul tema dei controlli per la sicurezza alimentare. “Ho chiesto fin dai primi giorni del mio mandato che gli accertamenti sulla filiera agroalimentare fossero intensificati e razionalizzati. Per questo, non nascondo la grande soddisfazione che provo nel vedere quali risultati stia

2013-10-15T09:51:36+02:0015 Ottobre 2013 - 09:51|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Sicurezza alimentare: sequestrate 280 tonnellate di alimenti

Milano - Nell'ultimo mese, le ispezioni dei Nas in tutto il sud Italia hanno portato al sequestro di 280 tonnellate di alimenti scauduti e in cattivo stato di conservazione. Nei quasi 1300 accertamenti effettuati ad attività produttive, commerciali ed esercizi pubblici, sono stati riscontrati irregolarità in 390 casi (circa il 31%), e 634 violazioni alle

2013-09-30T14:53:38+02:0030 Settembre 2013 - 14:53|Categorie: Mercato|Tag: , |

L’Italia al 22° posto per la sicurezza alimentare: tre posizioni in meno rispetto al 2012

Milano - L'Italia scende dal 19° posto al 22° nell'ultimo Indice mondiale per la sicurezza alimentare, sponsorizzzato da DuPont. La classifica include 107 Paesi, e fra gli indicatori presi in esame ci sono l’accessibilità, la disponibilità, le proprietà nutrizionali, la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari. Il punteggio di 74,6 realizzato dall'Italia, pone la

2013-09-23T11:24:53+02:0023 Settembre 2013 - 11:03|Categorie: Mercato|Tag: , |

Sequestrate a Forlì 30 tonnellate di cibi scaduti

Bologna - I carabinieri del Nas di Bologna, a seguito di un’ispezione in una azienda di lavorazione e commercializzazione all’ingrosso di alimenti, in provincia di Forlì, hanno sequestrato circa 30 tonnellate di prodotti alimentari. Si tratta di cibi provenienti da Romania, Spagna e Vietnam rinvenuti in imballaggi anonimi e privi di etichettatura o con scadenza

2013-09-16T12:48:26+02:0016 Settembre 2013 - 12:28|Categorie: Mercato|Tag: , |

Nasce Sinvsa, la “banca dati” nazionale per sicurezza alimentare

Roma - La sicurezza alimentare è ormai diventata una priorità. Ne è convinto anche il ministero della Salute che, grazie al “disegno di legge Lorenzin” approvato nelle scorse settimane, ha messo in campo una serie di misure atte a rafforzare i controlli nel settore, a partire dall'istituzione del nuovo Sistema informativo veterinario per la sicurezza

2013-08-12T13:56:04+02:0012 Agosto 2013 - 13:56|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Sicurezza alimentare: sequestrate dai Nas 540 tonnellate di alimenti

Roma - I carabinieri dei Nas hanno sequestrato 540 tonnellate di alimentari deteriorati in tutta Italia nel corso dell'operazione “Ferie in sicurezza”. Nelle oltre 3.400 ispezioni effettuate in bar, gelaterie, ristoranti e stabilimenti balneari di tutta Italia, sono state rilevate irregolarità nel 30% delle strutture controllate, accertando 1.700 violazioni alle normative nazionali e comunitarie e

2013-08-12T09:57:18+02:0012 Agosto 2013 - 09:57|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima