Fruit Attraction 2023: boom di presenze, professionisti +16%, espositori +10%

Madrid (Spagna) - Si è conclusa con successo la 15esima edizione di Fruit Attraction, il principale salone dedicato al settore ortofrutticolo in Spagna, organizzato da Ifema Madrid e Fepex, andato in scena dal 3 al 5 ottobre scorsi a Madrid. Con 103.868 professionisti provenienti da 145 Paesi e 2mila espositori provenienti da 56 Paesi, la

2023-10-18T10:43:20+02:0018 Ottobre 2023 - 10:43|Categorie: Bio, Ortofrutta|

Alce Nero presenta la nuova campagna adv ‘Alimentiamo la vita’

Bologna - Con la nuova brand idea ‘Alimentiamo la vita’, Alce Nero, marchio storico del biologico dal 1978, presenta la sua ultima campagna di comunicazione. Dopo ‘Bio si nasce, bio si cresce, bio si è. Nero su Bianco’, l’azienda vanta quindi un nuovo e incisivo messaggio che va a consolidare la propria visione di marca.

2023-10-17T11:45:06+02:0017 Ottobre 2023 - 11:45|Categorie: Bio|Tag: , |

Creabio (Gruppo Germinal): completato l’efficientamento produttivo ed energetico dello stabilimento

Castelfranco Veneto (Tv) – Creabio, l’azienda del Gruppo Germinal specializzata nella produzione di piatti pronti freschi a marchio Germinal Bio - tra cui medaglioni di rapa rossa e lenticchie o quelli con carote e zucca, e i burger vegetali di melanzana e miglio o con spinaci e quinoa -, ha completato il piano di efficientamento

2023-10-13T09:04:26+02:0013 Ottobre 2023 - 09:03|Categorie: Bio, Ortofrutta|Tag: , , , |

Mense scolastiche bio: il Masaf stanzia cinque milioni di euro

Roma - Per il 2023 sono stati stanziati cinque milioni di euro alle mense scolastiche biologiche per la promozione del consumo di prodotti bio e sostenibili per l’ambiente. È stato pubblicato quindi sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Masaf inerente al riparto del fondo. Le risorse sono ripartite alle Regioni e alle Province autonome sulla

2023-10-11T09:20:31+02:0011 Ottobre 2023 - 09:19|Categorie: Bio|Tag: , , |

Pesticidi in Ue: la commissione Agricoltura sposta la riduzione del 50% al 2035

Roma - La commissione Agricoltura del Parlamento Ue sposta il dimezzamento dell’uso dei pesticidi al 2035 (anziché al 2030 come previsto) e abbassa al 35% i target di riduzione obbligatori a livello nazionale. È quanto approvato ieri in commissione, con 26 voti a favore, tre astenuti e nove contrari, all’interno della strategia Farm to Fork

Biologico: un Decreto Legge stabilisce le attività di controllo. Prevista anche una Banca dati

Roma - È al vaglio del Consiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo sui controlli relativi alle produzioni biologiche, per adeguare il sistema nazionale al regolamento Ue 2018/848. L’architettura del Dl prevede che le attività di controllo relative a produzione ed etichettatura siano sottoposte all’intervento di quattro organismi: il ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare

2023-10-06T10:25:53+02:006 Ottobre 2023 - 10:25|Categorie: Bio|Tag: , , |

Vip: al via il progetto ‘A ogni mela la sua stagione’ in collaborazione con NaturaSì

Bolzano - Vip, l’associazione dei produttori di frutta e verdura della Val Venosta, presenta ‘A ogni mela la sua stagione’: un progetto realizzato in collaborazione con NaturaSì per far conoscere l’ampia selezione di mele bio della Val Venosta e l’importanza della loro stagionalità. “Dobbiamo riconsiderare i paradigmi del consumo di mele, perché ognuna ha delle particolarità e

2023-10-05T11:35:56+02:005 Ottobre 2023 - 11:35|Categorie: Bio, Ortofrutta|Tag: , , |

L’Emilia Romagna approva la legge sui distretti bio, prima in Italia

Bologna - L’Emilia-Romagna ha approvato nei giorni scorsi la legge per la disciplina, la promozione e la valorizzazione dei suoi distretti biologici. È la prima regione a disporne, in applicazione del decreto ministeriale dello scorso dicembre, che riconosce la costituzione dei distretti. La legge - proposta dalla capogruppo di Europa Verde e vicepresidente della Regione,

2023-10-05T11:18:48+02:005 Ottobre 2023 - 11:16|Categorie: Bio|Tag: , , |

Festa del Bio: a Bologna affluenza record, oltre 8mila visitatori

Bologna - Grande successo alla Festa del Bio che si è svolta a fine settembre a Bologna, presso il Palazzo Re Enzo (leggi qui). Oltre ai rappresentanti delle istituzioni, esperti, agricoltori e associazioni, ben 8mila visitatori hanno infatti preso parte agli eventi organizzati da FederBio – con la partecipazione di Legambiente, Slow Food Italia, Lipu,

2023-10-05T12:11:52+02:004 Ottobre 2023 - 12:07|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Glifosato: la Commissione Ue propone una proroga di 10 anni per il suo utilizzo

Bruxelles (Belgio) - Rinnovare per altri dieci anni l’autorizzazione all’utilizzo in Europa del glifosato. È questa la proposta contenuta nel regolamento di esecuzione che la Commissione Ue ha inviato settimana scorsa agli Stati membri, con l’obiettivo di approvare il regolamento entro ottobre e quindi di prorogare la licenza del glifosato fino al 15 dicembre 2033.

2023-09-27T11:25:35+02:0027 Settembre 2023 - 11:25|Categorie: Bio|Tag: , , |

Alce Nero presenta il progetto ‘Se dici bio’

Milano – Alce Nero, nella verde cornice di Cascina Cuccagna (Mi), ha presentato il suo ultimo progetto: ‘Se dici bio’. L’iniziativa ha come obiettivo quello di raccontare cosa c’è dietro e dentro al mondo del biologico con 16 parole. Ma anche quello di evidenziare come l’azienda si impegni nel portare ai consumatori prodotti di qualità

2023-09-27T09:15:37+02:0026 Settembre 2023 - 17:59|Categorie: Bio|Tag: , , |

Consorzio Marche Biologiche: al via un progetto da oltre 7 milioni di euro

Senigallia (An) - Il Consorzio Marche Biologiche ha ricevuto dalla Regione Marche l’approvazione del progetto Filiera ConMarcheBio incentrato sulla valorizzazione dei seminativi biologici marchigiani. Un progetto importante, distribuito nel triennio 2023/2025, che prevede investimenti aziendali e agroindustriali per un valore di oltre 7 milioni di euro. “Dopo aver avviato la costituzione del Distretto biologico più

2023-09-27T12:27:14+02:0026 Settembre 2023 - 11:20|Categorie: Bio|Tag: , |
Torna in cima