Mercato europeo degli snack in espansione: +29% in cinque anni

Roma – Il mercato degli snack in Europa sta attraversando un vero boom: negli ultimi cinque anni è infatti cresciuto del 29%, per una media di 310 miliardi di euro spesi ogni anno. I numeri sono emersi dal rapporto ‘Cibo e bambini’ della Fondazione Aletheia, che parte dal presupposto che i principali consumatori di snack,

I Marchi Storici italiani valgono 70 miliardi di euro. E generano 86mila posti di lavoro

Milano - Valgono oltre 70 miliardi di euro, danno lavoro a 86mila persone e rappresentano il cuore delle ‘4 A’ del Made in Italy: agroalimentare, abbigliamento, arredamento e automazione. Sono gli 886 Marchi Storici di Interesse Nazionale, iscritti al Registro Speciale istituito dal Mimit, per un totale di 650 aziende. Questi i dati emersi durante

2025-06-23T15:30:52+02:0023 Giugno 2025 - 15:30|Categorie: Mercato|

Osservatorio Immagino: gli italiani scelgono prodotti naturali, free from e made in Italy

Milano – Cresce l’attenzione degli italiani per salute, naturalità e sostenibilità. È quanto emerge dalla 17esima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che ha analizzato oltre 145mila prodotti alimentari e non, prendendo in considerazione le informazioni riportate in etichetta. A dominare nel carrello della spesa è il paniere dei prodotti connotati come italiani, riconoscibili dal

2025-06-23T14:14:47+02:0023 Giugno 2025 - 14:14|Categorie: Mercato|

Export f&b: +5,9% nel primo trimestre 2025, ma gli operatori temono l’effetto dazi. L’analisi Coldiretti

Roma – Lo spettro dei dazi e le guerre commerciali non fermano l’export agroalimentare made in Italy. Nel primo trimestre 2025, stando a un’analisi di Coldiretti su dati Istat, l’export f&b ha fatto registrare un aumento del +5,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In questo contesto, gli Stati Uniti si confermano il primo mercato

Il Canada blinda le sue filiere agroalimentari. Il protezionismo è (quasi) legge

Prodotti lattiero caseari, uova e pollame fuori dai futuri negoziati. Il Paese si appresta a varare una legge che crea un precedente unico - e per certi versi preoccupante - nel commercio internazionale.  È a un passo dal diventare legge il ‘Bill C-202’, il Ddl canadese che, per la prima volta nella storia, tutela alcune

2025-06-20T14:01:30+02:0020 Giugno 2025 - 13:00|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Nestlé: il presidente Paul Bulcke lascerà il gruppo dopo quasi 50 anni in azienda

Vevey (Svizzera) – Nestlé ha annunciato che il presidente Paul Bulcke non si candiderà alla rielezione alla prossima Assemblea generale annuale del 16 aprile 2026. Dopo quasi 50 anni in azienda, compresi 14 nel Direttivo Esecutivo, 9 come Ceo e altri 9 come presidente, Bulcke ha deciso di dimettersi al termine della prossima Assemblea generale

2025-06-20T12:39:25+02:0020 Giugno 2025 - 12:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Il gruppo Safilo chiede un risarcimento di 5,9 milioni di euro a Fenice, società di Chiara Ferragni

Milano - E' guerra legale tra l'azienda produttrice di occhiali Safilo e Fenice, società di cui Chiara Ferragni è diventata azionista di maggioranza passando dal 32,5% al 99% (leggi qui). Safilo ha infatti chiesto un risarcimento danni di 5,9 milioni di euro: l'atto di citazione è stato depositato al tribunale delle imprese nei giorni scorsi,

2025-06-20T14:57:07+02:0020 Giugno 2025 - 10:35|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Dieta mediterranea: la nuova piramide alimentare riflette il legame tra salute umana e impatto ambientale

Milano - La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha aggiornato la piramide alimentare mediterranea, integrando le ultime evidenze scientifiche sulla salute umana con l’urgenza di tutelare il pianeta. Il nuovo modello riflette il rapporto sempre più stretto tra le scelte alimentari e il loro impatto ambientale. L’obiettivo è proteggere la salute delle persone e

2025-06-19T11:09:24+02:0019 Giugno 2025 - 11:07|Categorie: in evidenza, Mercato|

Unione Italiana Food: 530 aziende associate e 58 miliardi di fatturato complessivo. I dati presentati alla VII assemblea annuale

Pollenzo (Cn) – Unione Italiana Food, associazione di Confindustria che riunisce oltre 500 aziende dell’industria agroalimentare, ha presentato, in occasione della VII assemblea annuale, tenutasi il 18 giugno presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, i risultati del 2024. Le 530 aziende associate a Uif, nel 2024, hanno generato un fatturato complessivo di 58 miliardi

Il ministro Giorgetti: “Un sistema retail moderno e competitivo è parte essenziale di un’economia forte”

Baveno (Vb) - A margine del Retail summit 2025 di Confimprese, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha inviato un video-messaggio: "Il Governo è consapevole che un sistema retail moderno e competitivo è parte essenziale di un'economia forte e diversificata come quella italiana. In questo contesto il Governo mantiene un atteggiamento di prudenza ma, al contempo,

2025-06-19T10:44:16+02:0019 Giugno 2025 - 10:44|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , |

Sicurezza alimentare: l’Associazione ambientalista Vas chiede di ampliare le competenze dell’Efsa

Parma - L'Associazione ambientalista Vas (Verdi Ambiente e Società) ha chiesto alla Commissione Ue, in occasione della Giornata internazionale della gastronomia sostenibile voluta dall'Assemblea delle Nazioni Unite, un ampliamento delle competenze dell’Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare. “La nuova commissione europea", si legge nell’appello, "può rilanciare l'Efsa nel suo ruolo di garante della sicurezza

2025-06-19T10:32:37+02:0019 Giugno 2025 - 10:32|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Scontrino fiscale: il Parlamento accoglie la risoluzione verso l’addio del cartaceo

Roma - Addio allo scontrino fiscale di carta, sì al digitale. La risoluzione parlamentare presentata da Fratelli d’Italia che riguarda la dematerializzazione degli scontrini è stata approvata ieri dalla Commissione Finanze della Camera. Ora la palla passa al Governo: con questa risoluzione, infatti, il Parlamento invita l’Esecutivo a intervenire e delinea un percorso graduale di

2025-06-18T12:01:10+02:0018 Giugno 2025 - 11:46|Categorie: Mercato|Tag: , |
Torna in cima