Rosa (Ucimu): “L’accordo sui dazi? Complessivamente accettabile. Auspichiamo che le macchine utensili siano esentate”

Milano – L’accordo raggiunto dagli Stati Uniti e l’Unione Europea per i dazi al 15%, “dal nostro punto di vista è complessivamente accettabile. Poteva essere migliore, ma poteva anche paventarsi davanti a noi uno scenario peggiore”. Commenta così ad AdnKronos Riccardo Rosa, presidente di Ucimu, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione.

2025-07-30T11:22:54+02:0030 Luglio 2025 - 11:22|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Accordo Usa-Ue per i dazi al 15% (10). Ucima: “Penalizzata l’industria italiana del packaging, ma anche gli operatori oltreoceano”

Modena – Ucima, l’Unione italiani macchine per il confezionamento e l’imballaggio, esprime forte preoccupazione in merito all’accordo raggiunto da Usa e Ue per un dazio all-inclusive del 15% sulle importazioni di diversi beni (leggi qui). Una misura che rischia di penalizzare uno dei settori industriali più competitivi e strategici del made in Italy: le tecnologie

Gruppo Amadori insieme a Crocco per un packaging più sostenibile

Cesena – Prosegue il percorso congiunto di Gruppo Amadori e Crocco, azienda vicentina specializzata in imballaggio flessibile, verso una logistica più sostenibile. I due player. Da oltre un decennio, Crocco fornisce il film stretch impiegato per l’imballo dei singoli bancali al Gruppo cesenate, tra i principali attori dell’agroalimentare italiano. I due player annunciano ora il

2025-07-29T09:52:30+02:0029 Luglio 2025 - 09:52|Categorie: Carni, Tecnologie|Tag: , , , , , |

Con l’acquisizione di Autoware, Coesia rafforza il percorso di trasformazione digitale

Bologna – Il colosso del packaging bolognese Coesia rende nota l’acquisizione della maggioranza del capitale di Autoware, azienda con sede a Vicenza, specializzata nell’integrazione di software per la produzione, la supply chain e il controllo dei processi. Il portafoglio di Autoware include sistemi Mes (Manufacturing Execution Systems), software Mom (Manufacturing Operations Management) e soluzioni Scada

Daniele Bellante (Cama Group): “La strategia contro i dazi? Soluzioni flessibili e investimenti in nuove rotte commerciali”

Molteno (Lc) – “I grandi cambiamenti, le difficoltà, le crisi, ci sono sempre stati. E noi li abbiamo affrontati facendo leva su un approccio di grande lucidità nell’analisi della situazione, fondata sui dati, con una capacità di adattamento non difensiva, ma di consolidamento della nostra leadership, e di consapevolezza del nostro valore aggiunto”. Questo è

Federmacchine: fatturato 2024 a 52,5 mld (-7,4%) per la meccanica strumentale. Attesa lieve ripresa per il 2025

Milano – Difficile 2024 per l’industria italiana del bene strumentale, ma nel 2025 si torna in campo positivo. Questo, in sunto, il quadro emerso dai dati elaborati dal Gruppo Statistiche Federmacchine, presentati in occasione dell’annuale assemblea della federazione. Lo scorso anno, la meccanica strumentale made in Italy ha messo a segno un fatturato di 52,5

Uk / Nove retailer sottoscrivono una dichiarazione d’intenti congiunta per ridurre gli imballaggi monouso in store e online

Londra (Uk) – Nel Regno Unito, nove tra le principali insegne della Gdo – Aldi, Asda, Co-op, Lidl Gb, Morrisons, Ocado Retail, Sainsbury’s, Tesco e Waitrose – hanno firmato una dichiarazione d’intenti congiunta con l’obiettivo studiare l’impatto che l’introduzione di un maggior numero di imballaggi riutilizzabili potrebbe avere sia sul canale fisico che online. Il

2025-07-22T10:48:07+02:0022 Luglio 2025 - 10:48|Categorie: Retail, Tecnologie|Tag: , , , , , , |

Transizione 4.0: ancora disponibili risorse per 930 milioni di euro

Roma – 930 milioni di euro. A tanto ammonterebbero le risorse ancora disponibili per i crediti di imposta del piano Transizione 4.0, a fronte di un totale di 2,2 miliardi di euro stanziati inizialmente per la misura per il 2025. La comunicazione, come si legge sul Sole 24 Ore di oggi, chiarisce così il comunicato

2025-07-22T09:46:52+02:0022 Luglio 2025 - 09:46|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Le tecnologie firmate Aetna Group a Drinktec 2025 (Monaco, 15-19 settembre)

Monaco (Germania) – Dal 15 al 19 settembre a Monaco, in occasione di Drinktec, Aetna Group presenterà alcune importanti novità interamente dedicate al segmento beverage. Presso lo stand A5-301, lo specialista italiano presenterà, tra le tante soluzioni, una selezione di macchine stand alone. A cominciare con l’anteprima mondiale della Helix 4/2 EVO (Robopac Systems, in

Inaugurato in Scozia il nuovo maxi stabilimento di Guala Closures

Gartcosh (Uk) – Lo specialista italiano dei sistemi di chiusura per vino, spirits e bevande Guala Closures ha inaugurato il suo nuovo stabilimento produttivo a Gartcosh, in Scozia, nel cuore della celebre regione del whisky. Il nuovo sito produttivo, che ha richiesto un investimento superiore a 60 milioni di euro, si estende su circa 20mila

2025-07-18T12:43:03+02:0018 Luglio 2025 - 12:43|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Macchine utensili: boom di ordini (+22%) nel secondo trimestre 2025. Ucimu: “Prorogare oltre il 31 dicembre Transizione 5.0”

Milano - Nel secondo trimestre 2025 gli ordini di macchine utensili crescono del 22% rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati Ucimi-sistemi per produrre. In particolare, spicca il mercato interno con un +70,3%. Un risultato tuttavia collegato al dato “disastroso” registrato nel secondo trimestre 2024, “il peggiore degli ultimi 10 anni a esclusione di

2025-07-21T11:53:10+02:0018 Luglio 2025 - 11:43|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Transizione 4.0: le richieste delle Pmi e il “paradosso” della reportistica cartacea

Roma – Le Pmi scrivono al ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso affinché apporti modifichi sostanziali all’attuale impianto di Transizione 4.0, la misura che incentiva gli investimenti in beni strumentali. In dettaglio, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confesercenti e Confcommercio, come si legge sul sito di quest’ultima, hanno chiesto di “rendere la misura

Torna in cima