Berlin Packaging acquisisce lo specialista greco del vetro Elias Valavanis

Chicago (Usa) – La multinazionale americana Berlin Packaging rende nota l’acquisizione di Elias Valavanis, società greca con sede a Larissa e stabilimenti in Bulgaria e Romania, specializzata in packaging in vetro per il settore food & beverage, come bottiglie e vasi per olio d’oliva, vino, distillati, bibite e acqua. “Elias Valavanis è un partner ideale

2021-06-22T15:35:41+02:0022 Giugno 2021 - 15:35|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

7Up diventa ‘clear’: addio alle bottiglie in plastica verde

Purchase (Usa) – A partire da questa estate, alcuni formati di 7Up, la bibita distribuita da Dr Pepper negli Usa e da PepsiCo negli altri paesi, lasceranno le tradizionali bottiglie verdi per adottarne una versione ‘clear’, completamente trasparente. Il programma ha lo scopo di agevolare il recupero, la selezione e il riciclo a fine vita

2021-06-23T10:15:51+02:0022 Giugno 2021 - 15:33|Categorie: Beverage, Tecnologie|Tag: , , , , , , |

Nuova Sabatini: verso il rifinanziamento dell’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali

Roma - Fra gli emendamenti al decreto Sostegni-bis potrebbe esserci il rifinanziamento della Nuova Sabatini. L’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali - una tra le più apprezzate dalle imprese italiane nel primo quadrimestre del 2021 - ha infatti visto il suo sportello chiudersi lo scorso 2 giugno a causa di esaurimento dei fondi stanziati. “È

Assologistica ha un nuovo board: Umberto Ruggerone diventa presidente

Milano - Dopo due mandati consecutivi guidati da Andrea Gentile (in carica dal 2016), arriva un nuovo presidente per Assologistica. L'associazione che rappresenta a livello nazionale gli operatori della logistica in conto terzi. Si tratta di Umberto Ruggerone, 50 anni, dirigente del gruppo Fnm, amministratore unico di Malpensa Intermodale e amministratore delegato di Malpensa Distripark.

2021-06-17T12:53:50+02:0017 Giugno 2021 - 12:53|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , |

Segafredo Zanetti sceglie il packaging riciclabile e a basso impatto ambientale di Goglio

Milano - Nuovo accordo tra Segafredo Zanetti, torrefazione specializzata in preparazione e vendita di caffè, e Goglio, azienda attiva nella produzione di packaging flessibile. “Da oltre 50 anni Goglio sviluppa per Segafredo Zanetti soluzioni di confezionamento studiate per preservare inalterate nel tempo la qualità, l’aroma e la freschezza del caffè”, spiega Alessandro Caretti, direttore commerciale

2021-06-17T10:48:41+02:0017 Giugno 2021 - 10:46|Categorie: Grocery, Tecnologie|Tag: , , |

Guala Pack acquisisce la maggioranza di Easysnap Technology

Castellazzo Bormida (Al) – Nuova acquisizione per Guala Pack, azienda piemontese attiva nel settore del packaging flessibile. Che rileva le quote di maggioranza di Easysnap Technology, impresa della Packaging Valley italiana specializzata nella produzione di bustine monodose con apertura facilitata, adatte per prodotti alimentari liquidi e semiliquidi. Andrea Taglini manterrà la carica di amministratore delegato

2021-06-16T10:01:48+02:0016 Giugno 2021 - 10:01|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Home Zero presenta una nuova linea di sanificatori d’aria

Azzano San Paolo (Bg) - Home Zero è una nuova linea studiata per far fronte alle esigenze di trattamento e purificazione dell’aria in casa o in ambienti di lavoro. La startup nasce dal progetto The Lab, frutto dell’esperienza di aziende come Automata Gruppo Cannon (hardware & software), Interlinea (agenzia di pubblicità e design) e Fta

2021-06-15T15:49:17+02:0015 Giugno 2021 - 15:49|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Whitestar presenta LaTwist, la macchina che separa le capsule dal caffè in eccesso. Il focus è sul riciclo

Roma – Negli ultimi anni si è assistito a un aumento esponenziale di cialde e capsule di caffè, premiate dai consumatori perché pratiche e veloci. Nel Bel Paese circa un miliardo e mezzo di capsule sono vendute ogni anno. E a finire in discariche e inceneritori sono circa 12mila tonnellate di plastica e alluminio, materiali

2021-06-14T16:13:20+02:0014 Giugno 2021 - 16:13|Categorie: Grocery, Tecnologie|Tag: , , , |

Luca Bianconi di Polycart è il nuovo presidente di Assobioplastiche

Roma - Cambio ai vertici per Assobioplastiche. L'associazione della filiera italiana delle bioplastiche compostabili ha eletto, nel corso dell'assemblea annuale, il nuovo Consiglio direttivo. Luca Bianconi (in foto) è il nuovo presidente. Il Ceo della Polycart di Assisi, 46 anni, riceve il testimone da Marco Versari, ora alla guida del neonato Consorzio Biorepack. Nuovo direttore

2021-06-14T16:04:23+02:0014 Giugno 2021 - 16:04|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , |

7° rapporto annuale Assobioplastiche: fatturato di settore a +122% in 10 anni

Roma – In 10 anni, ovvero dal 2012, la filiera industriale delle plastiche compostabili ha registrato volumi produttivi in crescita del 182% (oggi 110.700 tonnellate), con 280 aziende attive sul territorio nazionale (+94%) e 2.800 addetti (+117%), che generano un fatturato di 815 milioni di euro (dato 2020), con una crescita a tripla cifra (+122%) 

2021-06-11T12:36:15+02:0011 Giugno 2021 - 12:25|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Accordo tra Agria (Legumi Select) e Invitalia: nuovi investimenti destinati a tecnologie e sicurezza alimentare

Napoli – Nuovi investimenti in vista per Agria, azienda italiana di selezione e confezionamento di legumi e cereali, proprietaria del marchio Select. La società ha stipulato con Invitalia (Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa) un finanziamento agevolato per 1,8 milioni di euro. Tale cifra sarà destinata alla realizzazione del piano industriale,

2021-06-10T10:35:47+02:0010 Giugno 2021 - 10:35|Categorie: Grocery, Tecnologie|Tag: , , , |

Direttiva Sup (3)/ Antonio D’Amato (Gruppo Seda): “Sento sempre più forte un vento di fondamentalismo ambientalista”

Arzano (Na) – In un’intervista a Repubblica il Ceo del Gruppo Seda, colosso campano del packaging, ed ex presidente di Confindustria (2000-2004), Antonio D’Amato, esprime tutta la sua preoccupazione per la deriva fortemente ideologica del Green Deal europeo, che “è fondamentale per la salvezza del pianeta. Ma c’è il rischio che si trasformi in un

Torna in cima