Aviaria, l’allarme della Fao: diffusione senza precedenti
Roma - La Fao lancia l'allarme sull'influenza aviaria, che ha ormai raggiunto una diffusione "senza precedenti". Nel corso di un workshop sul tema, il vicedirettore
iMeat 2025: al via la nona edizione della fiera b2b dedicata al mondo delle carni (ModenaFiere, 23-25 marzo)
Milano – Dal 23 al 25 marzo, ModenaFiere ospita la nona edizione di iMeat, la fiera dedicata al mondo delle carni (tecnologie, nuove attrezzature, tendenze,
Carne bovina: quotazioni stabili o in lieve aumento alla Cciaa di Modena
Modena - E' un mercato stazionario o in lieve rialzo quello delle carni bovine, secondo le rilevazioni settimanali della Cciaa di Modena riportati da Teseo
Cun tagli freschi: cosce Dop -2/-7 cent, nelle non tutelate la leggera più cara della pesante. Continuano gli aumenti in Europa
Parma - Si conferma in parte la tendenza anticipata il 7 marzo (leggi qui), con il trito che rallenta di molto il suo calo (solo
Centinaio (Lega): “Gli esperti ci danno ragione sul no alla carne coltivata”
Roma - “La carne coltivata e altri cibi prodotti in laboratorio non possono essere messi ancora in vendita. A dirlo non è solo la Lega,
All’Università di Gerusalemme hanno creato la vera carne sintetica
Gerusalemme (Israele) – Un gruppo di ricerca israelo-palestinese ha sviluppato una nuova tipologia di carne sintetica, da distinguere nettamente dalla carne coltivata di cui si discute frequentemente. Il progetto, guidato dal dottor Mohammad Ghosheh e
Germania / Afta epizootica: vista la buona gestione del contagio, l’Ue allenta le restrizioni
Berlino (Germania) – Nell’ambito del contrasto alla diffusione dell’afta epizootica nel Brandeburgo (Germania), la Commissione Europea ha deciso i prossimi passi per le zone soggette a restrizioni sanitarie. Grazie all’attuazione rapida delle misure di controllo
Aviaria, abbattute 55mila galline a Chivasso, in provincia di Torino
Chivasso (To) – A seguito dell’identificazione di un focolaio di influenza Aviaria in un allevamento di Chivasso (To), sono state abbattute 55mila galline. Terminate le operazioni, il direttore generale dell’Asl To4, Luigi Vercellino, ha spiegato:
Cun suino vivo: è ancora calo (-3,7 cent). Il pesante Dop è 1,855 euro/kg, come a luglio 2022
Parma - Il suino vivo italiano continua a scendere. Sono 3,7 i centesimi di decremento rispetto a settimana scorsa, quando una forbice aveva abbassato le quotazioni di una media di 3,3 centesimi. La variazione settimanale
Amadori rinnova la linea ‘Veggy’, ora realizzata con legumi 100% italiani
Cesena (Fc) – Amadori estende la sua cultura di filiera alla propria linea ‘Veggy’, che ora può vantare proteine vegetali da legumi 100% italiani. Le gamma plant-based dell’azienda è formata da quattro referenze – Le
Reggio Emilia, incendio allo stabilimento Inalca (4). La solidarietà degli allevatori
Legnaro (Pd) – A seguito dell’incendio che, nella notte dell’11 febbraio, ha devastato lo stabilimento Inalca di Reggio Emilia (leggi qui), Il presidente dell’Aop Italia Zootecnica, Alessandro De Rocco, a nome di tutte le Organizzazioni
Teseo by Clal: l’analisi di Stefano Giubertoni (Clai Sca) sul mercato delle carni
Sermide (Mn) – Stefano Giubertoni, direttore della Cooperativa Clai Sca, commenta a Teseo by Clal l’attuale situazione del mercato delle carni. “Per le carni bovine”, afferma Giubertoni, “continua il periodo di relativa difficoltà, con prezzi
Reggio Emilia, incendio allo stabilimento Inalca (3). La nota dell’azienda
Castelvetro di Modena (Mo) - Inalca ha diramato una nota stampa a seguito dell'incendio che ha colpito lo stabilimento di Reggio Emilia. La riportiamo integralmente: In merito all'incendio sviluppatosi questa notte presso lo stabilimento Inalca
Reggio Emilia, incendio allo stabilimento Inalca (2). A fuoco il magazzino Quanta Stock&Go, partner di Cirfood
Reggio Emilia - A seguito del devastante incendio che ha colpito lo stabilimento Inalca di Reggio Emilia (leggi qui), le fiamme si sono propagate nel magazzino Quanta Stock&Go, la piattaforma di stoccaggio utilizzata anche da