Gli Usa notificano un aumento dei dazi dal 10% al 25% su 200 miliardi di dollari di merci cinesi

Washington (Usa) - Detto fatto: gli Stati Uniti hanno notificato l’aumento dei dazi dal 10% al 25% nei confronti di 200 miliardi di dollari di prodotti cinesi. L’incremento, minacciato domenica con un tweet dal presidente Donald Trump, entrerà dunque in vigore dalla mezzanotte e un minuto di venerdì 10 maggio, salvo un’intesa in extremis che,

2019-05-09T11:18:11+02:009 Maggio 2019 - 11:18|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Assemblea Federalimentare: l’intervento di De Castro (Commissione agricoltura Ue)

Roma – Nel suo contributo al convegno di Federalimentare a Roma, Paolo De Castro, vice presidente commissione Agricoltura del Parlamento europeo, ha delineato i futuri scenari internazionali per l’alimentare made in Italy, tra Brexit e Pac: “Il prossimo Parlamento europeo dovrà battersi per fornire all’industria alimentare italiana gli strumenti necessari per generare valore aggiunto ai

Assemblea Federalimentare: l’intervento di Boccia (Confindustria)

Roma – “L’industria alimentare italiana è un fiore all’occhiello dell’intero apparato produttivo nazionale, il secondo settore manifatturiero dopo quello dei macchinari, con una proiezione sui mercati internazionali che continua a crescere nonostante le difficoltà congiunturali che stiamo vivendo. Gli stati generali convocati dal presidente Vacondio saranno l’occasione per dare ulteriore slancio a questo vero e

Decreto crescita: arriva il bonus fiere all’estero per le Pmi

Roma - Introdotto ‘in extremis’ all’interno del Decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 aprile, ed entrato in vigore il 1° maggio, un ‘bonus fiere all’estero’ per sostenere la partecipazione delle Pmi italiane alle manifestazioni fieristiche internazionali. Rivolto alle Pmi esistenti in data antecedente al 1° gennaio 2019 (con esclusione, quindi delle grandi

2019-05-09T16:15:53+02:009 Maggio 2019 - 10:38|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Assemblea Federalimentare: l’intervento del presidente, Ivano Vacondio

Roma – “Sono dati che mostrano un miracolo tutto italiano: quello del saper fare delle nostre aziende, dai top player alle Pmi, che trasformano le materie prime italiane e straniere in un prodotto lavorato e richiesto in tutto il mondo”. Il presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio, commenta così le performance record del food&beverage italiano. E

Assemblea Federalimentare: i dati del food&beverage made in Italy

Roma – È andato in scena ieri, a Roma presso la sala del Tempio di Adriano, il convegno “Industria alimentare italiana: cuore del made in Italy”. Organizzato da Federalimentare, ha visto la partecipazione dei principali industriali del settore, del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, e di rappresentanti del parlamento italiano ed europeo, nonché di esponenti

2023-06-15T11:03:07+02:009 Maggio 2019 - 09:54|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , |

Siglati nuovi accordi commerciali tra Italia e Cina a Tuttofood

Milano - Si è svolto martedì 7 maggio a Tuttofood, presso lo stand dei brand Capanna (salumi), Menabrea (birra) e Botalla (formaggi), un incontro dedicato al commercio agroalimentare Italia-Cina. Nel corso dell’evento, importanti pre-contratti sono stati siglati con i rappresentanti cinesi del Dipartimento dell’Agricoltura della regione della Cina Occidentale Sichuan e con alcune aziende cinesi

2019-05-08T14:21:41+02:008 Maggio 2019 - 14:21|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Antitrust: Roberto Rustichelli è il nuovo presidente

Roma - Roberto Rustichelli, magistrato ordinario, ha ufficialmente avviato la sua presidenza all’Autorità garante per la concorrenza e il mercato. “Onorerò l'incarico affidatomi con gli stessi valori di indipendenza, di imparzialità e di terzietà a cui mi sono ispirato nei miei tanti anni di attività in magistratura”, ha commentato il neopresidente. Un atto che segue

2023-06-15T12:47:36+02:007 Maggio 2019 - 11:15|Categorie: Mercato|Tag: , |

Sentenza Ue definisce “pratica ingannevole” l’evocazione dei prodotti Dop e Igp. Il plauso di Origin Italia e Federdoc

Lussemburgo - “Simboli e immagini che facciano riferimento all'origine di un prodotto alimentare Dop possono costituire un'illegale evocazione del marchio”, è quanto stabilisce la sentenza della Corte di giustizia europea in merito al caso che vedeva contrapposti i produttori del formaggio spagnolo Queso Manchego Dop e una società che utilizzava simboli riconducibili al territorio della

2019-05-06T15:52:01+02:006 Maggio 2019 - 16:30|Categorie: Formaggi, Mercato|Tag: , , , |

Intesa Sanpaolo porta a Hong Kong le Pmi de ‘Il buon gusto italiano’

Hong Kong - Prende il via oggi a Hong Kong la prima missione di internazionalizzazione delle Pmi agroalimentari - in particolare quelle appartenenti alla rete di imprese Il Buon Gusto Italiano - che aggrega aziende provenienti da Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Veneto. Organizzata da Intesa Sanpaolo, la missione si svolgerà in concomitanza

2019-05-06T15:21:38+02:006 Maggio 2019 - 15:21|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Camera di commercio Milano: i prodotti made in Italy più esportati

Milano - Cioccolato, tè, caffè, spezie e piatti pronti sono i prodotti made in Italy più esportati nel mondo. Per un valore di 7 miliardi di euro, in crescita del 3,6%. La classifica, stilata in base ai dati di uno studio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, vede in seconda posizione i

2019-05-03T10:24:51+02:006 Maggio 2019 - 09:31|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Agroalimentare e ristorazione in Italia: fatturato a quota 330 miliardi di euro

Milano - Il fatturato 2018 dell'agroalimentare e della ristorazione in Italia è stato di 330 miliardi di euro. Il dato emerge da una elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in occasione dell'iniziativa 'The world's 100 best Italian restaurants a Milano', in programma a Palazzo Giureconsulti il 7-8 maggio e inserito tra

2019-05-07T11:08:33+02:006 Maggio 2019 - 08:30|Categorie: Mercato|Tag: , |
Torna in cima