Nasce la rete di imprese de Il Buon Gusto Siciliano

Catania - Si è tenuto lo scorso 2 agosto, a Catania, il primo incontro della nascente rete d'imprese de Il Buon Gusto Siciliano. La realtà del Buon Gusto, già esistente da anni in Veneto e in altre regioni d'Italia, vuole scommettere anche sul territorio siculo. Il manager di rete, Giancarlo Taglia, ha spiegato quali sono gli obbiettivi

2018-08-07T14:50:08+02:007 Agosto 2018 - 14:50|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Antitrust: seconda moral suasion per influencer sulla pubblicità occulta

Roma - E' passato poco più di un anno dalla prima azione dell'Agcm nei confronti dell'influencer marketing (leggi qui). Oggi, 6 agosto 2018, l'Autorità pubblica un bilancio dei primi effetti (positivi) e interviene nuovamente sul fenomeno che può dar luogo a forme di pubblicità occulta, sempre più diffuso sui social media. Una seconda moral suasion rivolta principalmente a influencer con un

2018-08-06T13:18:39+02:006 Agosto 2018 - 13:07|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Da Mipaaf a Mipaaft: il cambio in etichetta. I commenti negativi delle associazioni

Roma - Tre associazioni italiane insieme per chiedere una risoluzione definitiva. Il riferimento è all'ultima nota inviata dalla Dg Pquai (leggi qui). "Un cambiamento che non apporta nessuna novità sostanziale: cambia solo l’acronimo del dicastero competente", afferma la lettera inviata a Roma da Aicig (Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche), Afidop (Associazione formaggi italiani Dop e Igp),

2018-08-06T09:49:24+02:006 Agosto 2018 - 09:42|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Da Mipaaf a Mipaaft: il cambio in etichetta

Roma - Con la nota prot. N. 0056944 del 02 agosto 2018, la Dg Pqai IV (Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e ippica) ha comunicato che - a seguito della nuova denominazione del ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo/Mipaaft - gli incarti e le confezioni di tutti i prodotti Dop/Igp e Stg

2018-08-06T09:25:37+02:006 Agosto 2018 - 09:24|Categorie: Mercato|Tag: , |

Federdistribuzione: “L’andamento inflattivo di luglio erode il potere d’acquisto. Necessaria una politica dei redditi per rilanciare i consumi”

Milano – Con un comunicato Federdistribuzione lancia un allarme legato agli ultimi dati Istat pubblicati. L’aumento dell’indice dei prezzi rilevato a luglio (inflazione al +1,5% su base annua, determinata principalmente dal +7,8% dei beni energetici) "non dipende da una strutturale ripresa della domanda interna, ma da fattori esogeni", commenta il presidente dell'Associazione, Claudio Gradara. "La dinamica positiva

2018-08-02T11:19:21+02:002 Agosto 2018 - 11:35|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

La siccità piega il Nord Europa. Impennata dei prezzi delle commodity agricole

Milano - L’ondata di caldo che sta colpendo duramente il Nord Europa si riflette anche sulle produzioni agricole, in forte sofferenza. Accade in Germania, dove si registrano temperature fino a 40 gradi, Polonia, Francia e buona parte dell'Europa orientale. Le principali ripercussioni interessano i cereali, con una produzione prevista in deciso calo. A Parigi il

Tempo di bilanci per Confapi Cuneo

Cuneo - Mercoledì 25 luglio 2018, presso i saloni di Villa Salina a Moretta (Cuneo), si è svolta l'assemblea dei soci di Confapi Cuneo, con l'obiettivo di fornire a tutti gli associati un'istantanea del lavoro svolto negli ultimi quattro anni. E, contemporaneamente, eleggere i nuovi consiglieri. Il presidente di Confapi Cuneo, Pierantonio Invernizzi, ha analizzato

2018-07-30T17:06:05+02:0031 Luglio 2018 - 10:10|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Aste elettroniche al doppio ribasso: un’inchiesta di Internazionale svela l’ultimo retroscena su Eurospin e la passata di pomodoro

Milano - Non smette di far discutere la pratica delle aste elettroniche al doppio ribasso, utilizzate sopratutto da alcuni gruppi discount. A riportare la questione alla ribalta della cronaca è un articolo pubblicato da Internazionale, dal titolo "I discount mettono all'asta l'agricoltura italiana", firmato da Stefano Liberti e Fabio Ciconte (leggi qui). "Poche settimane fa

Nasce una nuova ‘Coalizione mondiale del benessere animale’

Milano - Sette big dell’agroalimentare hanno dato vita a una ‘Coalizione mondiale del benessere animale’ (Global coalition for animal welfare - Gcaw). Ne fanno parte Nestlé, Unilever, Ikea Food Services, Aramark, Compass Group, Elior Group e Sodexo. Obiettivo della neonata associazione, intenzionata a dotarsi di un piano d’interventi già nella prima parte del 2019, è incentivare

2018-07-27T12:40:54+02:0030 Luglio 2018 - 09:30|Categorie: Mercato|Tag: , |

E’ online il nuovo sito de Il Buon Gusto Italiano

Desenzano del Garda (Bs) - Un nuovo sito per Il Buon Gusto Italiano, la rete di imprese fondata nel 2016 e composta da 22 aziende dell’eccellenza agroalimentare del Bel Paese. Il sito www.ilbuongustoitaliano.com è stato ridisegnato da Dexanet, agenzia di comunicazione bresciana partner della rete. Concepito per avere non solo una nuova e più accattivante veste

2018-07-30T11:20:35+02:0030 Luglio 2018 - 09:27|Categorie: Mercato|Tag: , |

Corte di giustizia Ue: la direttiva sugli Ogm si applica anche agli organismi nati grazie alle biotecnologie

Bruxelles (Belgio) - La direttiva sugli Ogm deve applicarsi anche agli organismi ottenuti mediante tecniche emerse successivamente alla sua adozione. E' questa la decisione della Corte di giustizia Ue, in risposta al ricorso di un gruppo di associazioni francesi contro l'uso di sementi ottenute mediante una biotecnologia di ultima generazione, la mutagenesi sito-specifica. Solo le

2018-07-30T09:02:46+02:0026 Luglio 2018 - 10:49|Categorie: Mercato|Tag: , , |

International union for the conservation of nature: “Proibire l’olio di palma sarebbe una minaccia per l’ambiente”

Gland (Svizzera) - L’olio di palma mette a rischio la biodiversità degli ambienti tropicali, ma sostituirlo con altre coltivazioni sarebbe controproducente. A sostenere questa tesi è l’International union for the conservation of nature (Iucn), che in un report fa il punto sulla situazione. Dal 1980 al 2014 la produzione di olio di palma è cresciuta di

2018-07-27T09:16:01+02:0025 Luglio 2018 - 16:57|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima