La Fda considera non sicuro l’utilizzo di farina di semi di tara

2024-05-27T08:57:04+02:0027 Maggio 2024 - 08:57|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Washington (Usa) – La Food and Drug Administration statunitense ha stabilito che la farina di semi di tara è un additivo non approvato per l’alimentazione umana perché non soddisfa lo standard ‘Generally recognized as safe’ (Gras). La decisione arriva dopo che Daily Harvest, nel 2022, ha utilizzato la farina di semi di tara in un prodotto a base di lenticchie che è stato associato a circa 400 segnalazioni di eventi avversi, tra cui disturbi gastrointestinali, epatotossicità (danni al fegato) e ricoveri in ospedale. L’Fda, pur non avendo riscontrato alcuna prova che la farina di semi di tara abbia causato l’epidemia, ha deciso di valutare lo stato normativo dell’ingrediente stabilendo che non ci sono dati sufficienti sul suo uso in panificazione o una storia di utilizzo sicuro per riconoscerle il Gras.

La Caesalpinia spinosa, comunemente chiamata tara, è una piccola leguminosa originaria del Perù che cresce anche in altre regioni del Sud America. I semi di tara possono essere lavorati per produrre gomma di tara e farina di tara. La decisione della Fda non si applica alla gomma di tara. “La gomma di tara si distingue dalla farina in quanto è composta prevalentemente da polisaccaridi galattomannici e il suo profilo di sicurezza è ben consolidato a sostegno del suo uso come agente addensante e/o stabilizzante negli alimenti umani”, ha dichiarato l’Fda. Ricordiamo che la gomma di tara ha conosciuto a livello globale una certa diffusione negli ultimi anni per le proprietà emulsionanti, sfruttate in particolare in pasticceria e gelateria.

Torna in cima