Insetti novel food (2) Centinaio (Lega): “L’Europa insiste nel portare le larve sulle nostre tavole”

Roma – “L’Europa insiste nel voler portare larve e altre schifezze sulle nostre tavole. Il voto di oggi nella Commissione Envi del Parlamento europeo è l’ennesimo affronto agli agricoltori e alle tradizioni alimentari dei nostri Paesi. Era questo il cambio di passo promesso da Ursula Von der Leyen? L’impressione è che prevalgano ancora le pressioni

2025-01-17T09:27:59+02:0017 Gennaio 2025 - 08:48|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Materiali a contatto con alimenti: la Commissione Ue vieta l’impiego del Bisfenolo A

Bruxelles (Belgio) – Il 19 dicembre la Commissione Ue ha ufficialmente adottato il divieto di impiego di Bisfenolo A (Bpa) nei materiali a contatto con gli alimenti, ritenuto dannoso per l’essere umano. Il Bisfenolo A è una sostanza chimica utilizzata nella produzione di alcune plastiche e resine. Il divieto riguarda tutti i materiali che entrano

Peste suina, la Commissione Ue revoca la zona di restrizione nel piacentino

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha revocato la zona di restrizione III in Emilia-Romagna, nel piacentino, tramite il nuovo regolamento che stabilisce periodicamente le misure di contrasto al virus della Peste suina africana. Ricordiamo che la restrizione di tipo III è relativa alla presenza del virus in un allevamento di suini domestici. Era stata

2024-12-04T10:10:50+02:004 Dicembre 2024 - 10:10|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

Commissione Ue: Fitto e Ribera vicepresidenti esecutivi

Bruxelles (Belgio) – Via libera ai due vicepresidenti esecutivi designati, Teresa Ribera e Raffaele Fitto, dalle commissioni competenti del Parlamento europeo. Dopo una lunga trattativa, l'ok è arrivato dalla commissione per lo Sviluppo regionale, che ha dato disco verde al ministro italiano come vicepresidente esecutivo della Commissione europea a Coesione e Riforme, mentre e le

2024-11-21T10:09:09+02:0021 Novembre 2024 - 10:09|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Federalimentare sostiene Fitto in Europa

Roma - Federalimentare ha diffuso una nota in cui "si augura che vengano superate le perplessità che finora hanno impedito la nomina ufficiale del Commissario designato italiano alle Politiche di coesione e alla vicepresidenza della Commissione Europea, Raffaele Fitto". Dichiara il presidente, Paolo Mascarino: “Riteniamo molto importante che il ministro per gli Affari Europei possa

2024-11-15T13:03:12+02:0015 Novembre 2024 - 14:20|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Ue, audizione di conferma positiva per il neocommissario all’Agricoltura Hansen

Bruxelles (Belgio) - Si sono svolte questa settimana le audizioni dei nuovi commissari europei davanti al parlamento eletto a giugno. Per quanto riguarda l'Agricoltura, il lussemburghese Christophe Hansen ha raccolto in aula un ampio consenso. Nella sua relazione si è definito “un commissario con i piedi per terra”, e ha parlato del fratello, scomparso recentemente, che

2024-11-07T17:16:43+02:007 Novembre 2024 - 17:16|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Via libera della Commissione Ue a oltre 1,9 miliardi di euro per i contratti di filiera, nell’ambito del Pnrr

Bruxelles (Belgio) - E' arrivato il via libera della Commissione Ue all’autorizzazione definitiva per l’incremento della dotazione finanziaria per i contratti di filiera nell’ambito del Pnrr dedicati al settore dell’agroalimentare e della pesca e acquacoltura. Dopo la decisione di ieri, il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste potrà procedere allo scorrimento delle graduatorie

2024-10-23T15:47:12+02:0023 Ottobre 2024 - 15:47|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Pfas, nuova stretta dalla Commissione Ue. Limitato l’uso del sottogruppo PFHxA

Bruxelles (Belgio) – La Commissione Ue ha adottato ulteriori norme restrittive per limitare l’uso dei composti perfluoroalchilici e polifluoroalchilici (Pfas), noti anche come ‘forever chemicals’ per via della loro resistenza alla decomposizione nell’ambiente. Le nuove disposizioni, nell’ambito del regolamento Reach sul contrasto dei rischi legati alle sostanze chimiche, limitano l’uso dell’acido undecafluoroesanoico (PFHxA) e delle

2024-09-24T11:34:01+02:0024 Settembre 2024 - 11:34|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Ue, Ursula von der Leyen (3): “Ridurre lo spreco alimentare”

Bruxelles (Belgio) – Rivolgendosi in una lettera al nuovo commissario Ue alla Salute e al Benessere Animale, l'ungherese Oliver Varhelyi, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha invitato a “proporre azioni per prevenire e ridurre lo spreco alimentare”, lavorando “sulla sostenibilità, sicurezza e affidabilità della produzione di cibo, e il consumo attraverso

2024-09-19T08:39:20+02:0019 Settembre 2024 - 08:39|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Commissione Ue, un lussemburghese all’Agricoltura. Fitto è uno dei sei vicepresidenti

Bruxelles – Come anticipato nei giorni scorsi da Alimentando, è il lussemburghese Christophe Hansen il nuovo commissario europeo all'Agricoltura e Alimentazione. Hansen non vanta particolari esperienze pregresse nel settore, ed è esponente del partito Cristiano Democratico, che esprime posizioni europeiste. Il nuovo commissario alla Salute e al Benessere Animale è invece l'ungherese Oliver Varhelyi, indipendente

2024-09-17T12:26:40+02:0017 Settembre 2024 - 12:26|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Europa / Commissione Ue, chi vuole la patata bollente dell’Agricoltura?

Bruxelles (Belgio) - Chi sono i principali contendenti per il ruolo di commissario Ue all’Agricoltura? Il sito Euractiv, in un pezzo intitolato ‘Chi vuole la patata che scotta?’, tenta un pronostico in merito alle nomine. “È probabile che il candidato prescelto sia un membro del Ppe, il che restringerebbe il campo a Christophe Hansen del

2024-09-10T08:43:24+02:0010 Settembre 2024 - 08:43|Categorie: Mercato|Tag: , |

Brennero: secondo la Commissione Ue, i divieti austriaci “mancano di coerenza e non possono essere giustificati”

Bolzano – La Commissione europea ha “censurato in maniera inequivocabile tutti i divieti austriaci al traffico lungo il Corridoio del Brennero in quanto contrari alla libera circolazione di beni prevista dagli articoli 34 e 35 del Tfue, il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea". Lo scrive il ministero dei Trasporti in un comunicato ufficiale, dopo che

2024-05-16T10:46:37+02:0016 Maggio 2024 - 10:46|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima