Anche Cotarella produrrà vini dealcolati

Milano – Uno dei principali detrattori dei dealcolati, il numero uno di Assoenologi, Riccardo Cotarella, entra in produzione e annuncia, in un’intervista a Il Corriere della Sera, che il suo primo dealcolato uscirà a ottobre. Indiscrezioni riprese da altri organi di stampa specificano che sarà un vino bianco fermo a base Chardonnay e Sauvignon e

2025-04-16T12:06:03+02:0016 Aprile 2025 - 12:06|Categorie: Vini|Tag: , |

Dealcolati, debuttano due spumanti zero alcol firmati Nomora

Milano – Il mercato italiano dei dealcolati si arricchisce di nuove referenze. Sono i prodotti firmati Nomora. Il progetto, come si legge in una nota, nasce da un’idea di Paolo Repetto,  già fondatore della società di distribuzione Vinifera. “Con Nomora stiamo facendo un percorso entusiasmante, in un settore molto dinamico dove – tramite la continua

2025-04-10T12:38:57+02:0010 Aprile 2025 - 12:38|Categorie: Vini|Tag: , , |

Dealcolati, Uiv: ‘No-Lo’ segmento in crescita del 38% al 2028

Verona – Vale oggi 2,4 miliardi di dollari ma si prevede raggiungerà quota 3,3 miliardi nel 2028. Parliamo del mercato globale dei No-Lo (no e low alcohol), al centro dell’analisi dell’Osservatorio del Vino Uiv-Vinitaly su base dati Iwsr, presentata a Vinitaly nel corso del convegno ‘Zero alcohol e le attese del mercato’. Uiv la definisce

2025-04-11T10:00:52+02:009 Aprile 2025 - 12:31|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Dealcolati: produzione italiana verso il +60% nel 2025. Il settore al centro di due convegni Uiv a Vinitaly

Roma – La produzione italiana di vini dealcolati aumenterà di circa il 60% quest’anno rispetto al 2024, con una quota maggioritaria per i zero alcohol (83%) e gli spumanti. È quanto evidenziano i risultati di un sondaggio condotto dal nuovo Osservatorio dealcolati di Uiv-Vinitaly su un panel che include i principali produttori italiani del segmento.

2025-03-25T16:06:34+02:0025 Marzo 2025 - 16:06|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

La Commissione Ue sta preparando un documento per regolare l’uso di claim come ‘zero alcohol’ o ‘low alcohol’

Bruxelles (Belgio) – La Commissione Ue starebbe lavorando a un regolamento per gestire a livello comunitario l’uso di claim come ‘zero alcohol’, ‘alcohol free e ‘low alcohol’, resosi necessario dalla repentina crescita di questo nuovo mercato. Lo riporta Euractiv, che avrebbe visionato la bozza del documento. Da quanto si apprende, il termine ‘zero alcohol’ andrebbe

2025-03-07T12:43:56+02:007 Marzo 2025 - 12:43|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , |

In Gazzetta Ufficiale il decreto sui vini dealcolati

Roma – La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto n.1308/2013 del Masaf (leggi qui) contenente le disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (Ue), e le successive modificazioni e integrazioni del Parlamento europeo e del Consiglio, sancisce il via libera definitivo alla produzione di vini dealcolati in Italia. È quindi consentito di ridurre parzialmente o totalmente

2025-02-19T08:55:33+02:0019 Febbraio 2025 - 08:55|Categorie: Vini|Tag: , |

Vinitaly 2025, da Jeddah l’annuncio vini no-low alcohol debuttano alla 57^ edizione dal 6 al 9 aprile

Verona - Parte da Jeddah il progetto pilota che amplia i contenuti di Vinitaly 2025, con i vini No-Low alcohol (NoLo) che entrano ufficialmente nell’offerta della 57^ edizione, in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile. L’annuncio è stato fatto ieri, nella città saudita, dai vertici della Spa fieristica nel corso della masterclass “Italian

2025-01-31T09:08:02+02:0028 Gennaio 2025 - 16:31|Categorie: Fiere, Vini|Tag: , , , , , |

Dealcolati: Schenk Italia pronta a portare la produzione in Italia

Ora (Bz) - Con la firma del decreto che consente la produzione di vini dealcolati in Italia (leggi qui), si schiudono nuove opportunità per le aziende che già presidiano il comparto, con prodotti realizzati fuori dai nostri confini. È il caso dell’altoatesina Schenk Italia, che finora ha prodotto tra le 50 e le 80mila bottiglie

2025-01-10T09:20:23+02:009 Gennaio 2025 - 14:17|Categorie: Vini|Tag: , , |

Dealcolati: firmato il decreto che dà il via libera alla produzione in Italia

Roma – Firmato dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida il decreto sui vini dealcolati e parzialmente dealcolati, in seguito all’intesa raggiunta presso la Conferenza Stato-Regioni sulla bozza del provvedimento messa a punto nei mesi scorsi (leggi qui). Tra le ultime novità inserite nel testo di legge, la possibilità di utilizzare il termine ‘dealcolato’ al posto della

2024-12-24T10:35:40+02:0024 Dicembre 2024 - 10:35|Categorie: Vini|Tag: , |

Uiv plaude alle raccomandazioni del Gruppo di alto livello del vino Ue su espianti, contenimento produttivo e dealcolati

Roma - Unione italiana vini (Uiv) accoglie positivamente le raccomandazioni Gruppo di alto livello (Gal) della Commissione europea sul futuro del vino nell’Ue (leggi qui). Sul tema del contenimento produttivo, spiega Uiv, “si valuta con favore l’impegno a non finanziare nel breve periodo con fondi europei campagne di estirpazione dei vigneti, che dovranno essere sostenute

2024-12-18T12:43:08+02:0018 Dicembre 2024 - 12:43|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Consiglio nazionale Uiv: Italia più esposta ai nuovi dazi Usa. Pieno sostegno al Mercosur

Roma – Il mercato internazionale del vino e le prospettive per l’export italiano sono al centro dell’ultimo Consiglio nazionale 2024 di Unione italiana vini, in scena oggi a Roma. “Il 60% dell’export italiano è concentrato su 5 mercati, con gli Stati Uniti che da soli valgono quasi un quarto delle nostre spedizioni”, ha affermato il

2024-12-04T12:21:38+02:004 Dicembre 2024 - 12:21|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Vino dealcolizzato: il Masaf presenta il nuovo decreto

Roma – Presentato presso il ministero dell'Agricoltura il nuovo decreto relativo alla produzione di vini parzialmente o totalmente dealcolizzati. Tra i principali elementi del provvedimento: - Divieto di dealcolazione per i vini a denominazione di origine protetta (Dop) e Indicazione geografica protetta (Igp) - Il processo produttivo dovrà avvenire in strutture dedicate, fisicamente separate da

2024-11-27T09:08:39+02:0027 Novembre 2024 - 09:01|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , |
Torna in cima