A Roma, il 13 e 14 maggio, il ‘Mercato dei vini’ della Fivi

Roma – Sabato 13 e domenica 14 maggio prossimi, al Salone delle Fontane dell'Eur, oltre 200 vignaioli aderenti alla Fivi, la Federazione italiana vignaioli indipendenti, saranno i protagonisti del ‘Mercato dei vini’ di Roma. Non un semplice banco d'assaggio, ma una due giorni dove il pubblico potrà incontrare produttori provenienti da tutta Italia, dialogare con

2017-05-04T13:05:36+01:0010 Maggio 2017 - 09:15|Categorie: Fiere, Vini|Tag: , , |

Testo unico del vino: la nuova legge soddisfa solo a metà i vignaioli indipendenti

Roma – Vignaioli indipendenti contenti solo a metà dall'approvazione, lo scorso 28 novembre, del Testo unico del vino. Una nota ufficiale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti sulla nuova legge evidenzia la viva soddisfazione nel vedere alcune delle richieste avanzate dalla Fivi nel 2012, in tema riduzione della burocrazia nel settore vitivinicolo, accolte. Tra esse: l'istituto della

Matilde Poggi (Fivi): “Necessario rivedere il meccanismo di voto nei consorzi di tutela”

Valgiano (Lu) – Con un comunicato stampa diffuso ieri, la Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi) esprime le proprie riserve sull’attuale modello di attribuzione del diritto di voto all’interno dei consorzi di tutela, “governati completamente da gruppi cooperativi, che sono in grado di imporre le proprie decisioni non solo a tutti gli altri consorziati, ma anche

No della Confederazione europea vignaioli indipendenti all’etichettatura dei vini

Bruxelles (Belgio) – Un deciso no alla lista degli ingredienti e ai valori nutrizionali in etichetta. È quello che arriva dalla Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi). Che giudica questo tipo d’indicazione all’interno del comparto vitivinicolo inutile e soltanto un aggravio di costi per i produttori. La Fivi ha ribadito la propria posizione nell'ambito della Confederazione europea vignaioli

Federazione italiana vignaioli indipendenti: Matilde Poggi riconfermata alla presidenza

Valgiano (Lu) – L’assemblea generale dei soci della Federazione italiana vignaioli indipendenti ha rinnovato le cariche elettive per i prossimi tre anni. Matilde Poggi (in foto) riconfermata alla presidenza, insieme ai due vice Walter Massa e Leonildo Pieropan. Quattro i nuovi consiglieri, di cui tre di realtà produttive del Centro-Sud Italia: Luigi de Sanctis, Gaetano Morella,

Fivi: raddoppia il numero di vignaioli indipendenti al Vinitaly

Verona – Raddoppia l’area dedicata ai soci Fivi per Vinitaly 2016. All’appuntamento internazionale del vino di Verona, 116 aziende appartenenti alla Federazione italiana vignaioli indipendenti su 640 metri quadri, in netta crescita rispetto ai 53 produttori su 288 mq della scorsa edizione. Lo spazio si troverà nel padiglione 8 (stand B8-B9, C8-C9, D8- D9, E8-E9),

Prosecco: la Fivi dice no a un ampliamento della produzione

Valgiano (Lu) – La Federazione italiana vignaioli indipendenti dice no all'ipotesi di una rimozione al blocco degli impianti di Glera nella zona di produzione di Prosecco Doc. “Un allargamento indiscriminato della produzione esporrebbe tutto il settore a gravi rischi in futuro”, spiega Luca Ferraro, vignaiolo in Asolo e consigliere Fivi. Il riferimento è alle recenti

La Fivi interviene sulla dematerializzazione dei registri: “alcuni punti mettono in difficoltà il lavoro dei vignaioli”

Valgiano (Lu) – La Federazione italiana vignaioli indipendenti interviene sul tema della dematerializzazione dei registri. Dopo l’approvazione del decreto, che entrerà in vigore partire dal 1 gennaio 2016, la Fivi avanza le proprie riserve, segnalando alcune criticità che necessitano al più presto di una risoluzione. Una rete internet adeguata a sostegno dei registri digitali, la

ESTERI
Matilde Poggi, numero uno di Fivi, alla vicepresidenza della Cevi

Charenton-le-Pont (Francia) – La Confederazione europea vignaioli indipendenti (Cevi), organismo che riunisce 11 federazioni nazionali, ha nominato alla vicepresidenza Matilde Poggi, numero uno della Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi). A capo dell’associazione è stato confermato il francese Thomas Montagne, mentre gli altri due vicepresidenti saranno lo svizzero Jacques Humbert e il bulgaro Ivo Barbanov. Tra

Fivi soddisfatta: il Mipaaf definisce l’uso commerciale del ‘nome geografico più ampio’

Roma – Grande soddisfazione per la Fivi (Federazione italiana vignaioli indipendenti), che da tempo richiede maggiore chiarezza per un corretto uso commerciale dell’indicazione del nome geografico più ampio (regione o provincia) in cui ricade la zona di produzione di un determinato vino Dop o Igp. Il 31 dicembre, infatti, il Mipaaf ha pubblicato una circolare

Fivi: “Pronti alla disobbedienza civile per difendere il diritto a comunicare il nostro territorio”

Valgiano (Lu) - Il primo gennaio 2015 i soci della Fivi (Federazione italiana vignaioli indipendenti) sono pronti ad autodenunciarsi “agendo concretamente e coscientemente in violazione della legge” se non verrà modificata la norma che impedisce di indicare nella comunicazione aziendale il territorio di appartenenza. “L’interesse a proteggere dalle usurpazioni le Do e le Ig non

2014-11-21T09:51:30+01:0021 Novembre 2014 - 09:51|Categorie: Vini|Tag: , |

Fivi: quarta edizione per il Mercato dei vini

Piacenza – Si terrà sabato 29 e domenica 30 novembre, presso il padiglione fieristico di Piacenza Expo, la quarta edizione del Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti. Organizzato da Fivi (Federazione italiana vignaioli indipendenti), l’evento ospiterà più di 200 artigiani del vino provenienti da tutta Italia. Aziende che seguono direttamente l’intera filiera produttiva, dalla cura

Torna in cima