La Procura chiede la revoca del concordato di Parmacotto

Parma – Come prevedibile l’operazione della Guardia di Finanza, che ha portato al sequestro di beni per 11 milioni di euro (convalidato dal Gip), rischia di condizionare il rilancio di Parmacotto. Lo scorso 19 luglio, la Procura di Parma ha depositato presso il Tribunale fallimentare un’istanza per la revoca della procedura di concordato preventivo, sostenendo

2016-07-22T12:17:02+02:0021 Luglio 2016 - 17:20|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Operazione della Guardia di Finanza in Parmacotto: sequestri per 11 milioni di euro

Parma – Non c’è pace per Parmacotto. Questa mattina, la Guardia di Finanza ha effettuato un blitz presso la sede del salumificio, procedendo a un sequestro patrimoniale di 11 milioni di euro. L’operazione è il risultato di un’indagine avviata circa un anno fa dalla Procura con l’ipotesi di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni

2016-07-04T17:28:38+02:004 Luglio 2016 - 14:42|Categorie: Salumi|Tag: , , , , |

Pistoia: sequestrate oltre 150mila bottiglie di vino e 430mila etichette contraffatte

Pistoia – Riferisce l’Ansa, che la guardia di finanza di Pistoia ha proceduto, su indicazione della magistratura, al sequestro di oltre 150mila bottiglie e 430mila etichette a un produttore di vino della provincia toscana. L’uomo è stato denunciato per produzione e commercializzazione di prodotti contraffatti e frode in commercio. Nello specifico, è spiegato, le etichette

2016-03-10T12:21:12+02:0010 Marzo 2016 - 12:18|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Vini moldavi spacciati per Docg Moscato e Pinot: sequestri in una cantina di Asti

Asti (At) – Vini moldavi d’incerta provenienza spacciati per Docg Moscato e Pinot. Questo quanto scoperto dalla Guardia di finanza di Nizza Monferrato, nel corso di un controllo in un’azienda vinicola di Asti. Oltre 150mila i litri di vino sequestrati: tra cui 40mila bottiglie di Pinot Dop in partenza per gli Usa. Immediata è scattata

2015-11-09T10:39:12+02:009 Novembre 2015 - 10:39|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Brennero (4) – Fermato un camion proveniente dalla Svezia con un carico di porri

Brennero - Cominciano i controlli e le perquisizioni. Dopo l'apertura dei camion da parte della Guardia di finanza, gli agricoltori di Coldiretti salgono ad ispezionare il contenuto sotto lo sguardo dei militari. E' la volta di un trasporto proveniente dalla Svezia, che contiene verdura, in particolare porri, diretti alla cooperativa Il Sole e La Terra

2015-09-07T11:11:14+02:007 Settembre 2015 - 11:11|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Istruttoria Antitrust su Coop per presunta violazione dell’art. 62

Roma – Gli occhi dell’Antitrust di nuovo su Coop. L’Agenzia ha comunicato che, su segnalazione di un fornitore di prodotti ortofrutticoli freschi, ha avviato un’istruttoria nei confronti di Coop Italia e Centrale Adriatica per verificare una possibile violazione dell’articolo 62. In particolare, si contesta ai due operatori “di avere abusato della propria posizione di forza

2015-06-25T10:40:30+02:0025 Giugno 2015 - 10:40|Categorie: Retail|Tag: , , , |

Sequestrati a Bologna 310mila ettolitri tra mosti, vini e succhi d’uva ottenuti attraverso sofisticazioni

Bologna – Come riportato dal sito del quotidiano Il Resto del Carlino, un intervento coordinato della Guardia di Finanza di Bologna e dell'Ispettorato Repressione Frodi del ministero delle Politiche agricole ha condotto al sequestro di oltre 310mila ettolitri tra mosti, vini e succhi d’uva presso lo stabilimento di un’azienda bolognese operante nel settore vitivinicolo. L’operazione,

2015-06-18T10:56:47+02:0018 Giugno 2015 - 10:56|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Pinot Grigio contraffatto: nuove sequestri nell’Oltrepò Pavese

Stradella (Pv) - Un intervento congiunto di Guardia di Finanza, Forestale e Ispettorato della repressione frodi di Milano ha portato, nella giornata di ieri, al sequestro di 60mila litri di Pinot Grigio contraffatto conservati in un deposito a Stradella (Pv), come riporta l'edizione odierna del Corriere della Sera. L’inchiesta è la prosecuzione degli accertamenti avviati

Gdf: sequestrati nel Salento 130 Kg di prodotti alimentari fuori norma

Lecce – 130 chili di prodotti alimentari scaduti, confezionati e pronti per essere venduti, sono stati sequestrati ieri dalla Guardia di finanza di Tenenza di Casarano (Le) all’interno di una rivendita di generi alimentari. I finanzieri hanno trovato salumi, porchette, carne affumicata, cioccolato, biscotti, vanillina, caffè, spezie aromatiche, te, bevande, salse e farina. Gli alimenti

2023-06-13T12:16:27+02:008 Gennaio 2013 - 09:57|Categorie: Mercato|Tag: , |

Operazione Centurione/2: i nomi degli arrestati

Roma - L'operazione Centurione ha portato in carcere 11 persone.  Tra questi, l'ex capo di gabinetto dei ministri Galan e Zaia, Giuseppe Ambrosio, soprannominato 'Centurione' e considerato figura di spicco della vicenda; i dirigenti del ministero delle Politiche agricole, Stefania Ricciardi (moglie di Ambrosio) e Francesco Saverio Abate, il dirigente pubblico Ludovico Gay, il dirigente

2012-12-11T16:56:31+02:0011 Dicembre 2012 - 16:56|Categorie: Mercato|Tag: , |

Sventato traffico di caramelle e chewing gum in scatole contraffatte

  Senigallia (An) –  238mila scatole metalliche e più di 9 tonnellate di chewing gum. E’ il “bottino” portato a casa dalla Guardia di Finanza di Senigallia che venerdì ha smantellato un’intera filiera dedita alla commercializzazione di prodotti con marchi contraffatti che comprendeva produttori, intermediari, magazzinieri e autotrasportatori di fiducia. Contenitori metallici che recavano noti

2012-07-23T11:43:36+02:0023 Luglio 2012 - 11:43|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |

Falsificavano prosciutto di Parma: condannati a due anni e sei mesi

Parma – Due anni e sei mesi di reclusione, 6mila euro di multa e 15mila euro di risarcimento provvisionale a favore del Consorzio prosciutto di Parma. Questi termini della sentenza contro tre commercianti di Avellino, che acquistavano, detenevano e ponevano in vendita prosciutti crudi con impresso il marchio contraffatto del prosciutto di Parma. L’irregolarità era

2012-07-17T12:38:27+02:0017 Luglio 2012 - 12:38|Categorie: Salumi|Tag: , , , |
Torna in cima