Francia: la storia degli accordi anti inflazione (1)

Parigi - Il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire ha dichiarato, giovedì 24 agosto, che questa settimana incontrerà nuovamente i rivenditori e i fornitori di generi alimentari per affrontare la questione dei prezzi dei prodotti alimentari, nell'ambito degli sforzi del governo per ripartire meglio il peso dell'inflazione tra i consumatori e le grandi aziende.

2023-08-28T09:01:34+02:0028 Agosto 2023 - 08:43|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Il Ministro Adolfo Urso, la Barilla, le multinazionali, Federdistribuzione e il carrello anti-inflazione di fronte al lineare di vendita. Cosa può succedere?

Di Luigi Rubinelli Quel che sappiamo del blocco dei prezzi fra ottobre e dicembre 2023, Alimentando lo ha già scritto, leggi qui, con diversi approfondimenti, leggi anche qui. L’accordo voluto dal Ministro Adolfo Urso per il momento è stato sottoscritto solo da Federdistribuzione e Coop e Conad. Centromarca si è sfilata. A metà agosto è

Istat: in Italia, a luglio, l’inflazione è scesa al 5,9%

Milano – L’inflazione frena ancora. Nel mese di luglio, in Italia, secondo i dati rilevati dall’Istat, è scesa al +5,9% dal +6,4% registrato a giugno. Un valore ancora inferiore rispetto alle stime preliminari del +6,0%. Rallenta anche l’inflazione di fondo, che a luglio si attesta al +5,2% dal +5,6% di giugno. In flessione anche il

2023-08-11T10:00:47+02:0011 Agosto 2023 - 10:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Gli italiani tagliano la spesa e scelgono i discount. L’indagine Legacoop-Ipsos su inflazione e consumi

Roma - L’aumento dei prezzi spinge gli italiani a limitare sempre più le spese, comprese quelle alimentari. A dirlo è l'ultima indagine di Legacoop Ipsos, nel report ‘FragilItalia’, in base ai risultati di un sondaggio relativo al tema ‘Inflazione e consumi’. Secondo l’Area Studi di Legacoop Ipsos, infatti, il 57% degli intervistati ridurrà lo shopping,

Istat, a luglio carrello della spesa a +10,4%

Roma – Continua a rallentare a luglio l’inflazione. Stando alle stime preliminari dell’Istat, nel mese l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) registra un aumento dello 0,1% su base mensile e del 6,0% su base annua, da +6,4% del mese precedente. “La dinamica è ancora fortemente influenzata dall’evoluzione dei prezzi dei beni

2023-08-01T10:05:45+02:001 Agosto 2023 - 09:46|Categorie: Mercato|Tag: , , |

NielsenIQ: l’inflazione scende al 12,7% in giugno

Milano - Nell’indagine 'Lo stato del Largo Consumo in Italia' NielsenIQ (NIQ) analizza l’andamento dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane per il mese di giugno 2023. Stando ai dati di NIQ, nel mese appena trascorso il fatturato della Gdo in Italia a totale Omnichannel è cresciuto del +8,7% rispetto alla performance

2023-07-25T10:58:46+02:0025 Luglio 2023 - 10:57|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , , |

Istat: in Italia, a giugno, l’inflazione è scesa al 6,4%

Milano - Secondo dati rilevati dall’Istat, in Italia, l’inflazione nel mese di giugno è scesa al 6,4% rispetto al 7,6% di maggio. In flessione anche il carrello della spesa. Secondo l’analisi, infatti, i prezzi dei beni alimentari e per la cura della persona e della casa sono passati da +11,2% a +10,5% mentre i prodotti

2023-07-19T12:27:43+02:0019 Luglio 2023 - 12:27|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Santambrogio (VéGé) chiede all’industria di abbassare i listini. La risposta di Angelo Frigerio

Milano - Giorgio Santambrogio, Ad di Vegè, commenta così, su Linkedin, un suo articolo su Food: “Il nostro settore, del FMGC, è responsabile solo dell’8% del monte aumento mensile che una famiglia ha dovuto sopportare lo scorso anno, ma sembra invece, mediaticamente parlando, che il carrello della spesa sia il male dell'Italia. Beh: una prima

2023-06-21T15:36:46+02:0021 Giugno 2023 - 14:43|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , , , |

L’inflazione scende ma il suo impatto resterà elevato, secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio

Roma - Secondo le più recenti previsioni di Bankitalia, l'inflazione dovrebbe passare quest'anno al 6,1%, dopo essere stata in media all'8,1% nel 2022. Tuttavia, le famiglie continueranno a patirne gli effetti a causa dei consistenti aiuti pubblici che verranno meno. A spiegarlo è l'ultimo Rapporto dell'Ufficio parlamentare di bilancio, secondo cui non si tratta di

2023-06-21T10:17:37+02:0021 Giugno 2023 - 10:17|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Ristorazione collettiva in ginocchio. Pesano i contratti bloccati con la Pa

Roma - Contratti di fornitura a prezzi bloccati ma costi in vertiginoso aumento. È il dato che rischia di mandare l’industria della ristorazione collettiva “in default”, come spiega ad Affari e Repubblica Lorenzo Mattioli, presidente dell’associazione di categoria Anir Confindustria. Un settore che, ricorda, è fatto di centinata di aziende che erogano annualmente circa 1

I governi europei valutano l’introduzione di un tetto ai prezzi alimentari

Meda (Mb) – Un tetto al prezzo dei beni alimentari. Dopo la proposta mossa nel Regno Unito nei giorni scorsi (leggi qui), anche altri governi europei si stanno muovendo in questa direzione. L’obiettivo? Combattere il rincaro dei generi alimentari più forte degli ultimi 50 anni. All’interno dell’Ue, come sottolinea Repubblica A&F, negli ultimi 12 mesi

Torna in cima