Bauli punta su differenziazione dell’offerta ed export per crescere

Castel d’Azzano (Vr) - È un piano di crescita ambizioso quello intrapreso da Bauli. Che intende investire 82 milioni di euro nel 2024-2025 per arrivare, entro il 2030, a un fatturato di 1 miliardo di euro (come anticipavamo ad agosto su alimentando). Alla base della strategia, la differenziazione dell’offerta tra i diversi marchi del gruppo

2024-10-10T11:09:11+02:0010 Ottobre 2024 - 11:09|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , |

Investimenti in beni strumentali: dal 1° ottobre le domande per la Nuova Sabatini Capitalizzazione

Roma - Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso e l’erogazione dei contributi riguardanti la Nuova Sabatini Capitalizzazione (per maggiori informazioni clicca qui). Il provvedimento fa seguito all'entrata in vigore, lo scorso 20 aprile, del decreto interministeriale firmato dal titolare

2024-09-19T09:06:20+02:0019 Settembre 2024 - 09:06|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Bauli: pronti investimenti per 82 milioni di euro. Focus su nuovi prodotti e internazionalizzazione

Castel d’Azzano (Vr) – Un piano biennale di investimenti da 82 milioni di euro per arrivare, entro il 2030, a un fatturato di 1 miliardo di euro (rispetto ai 634 mln del bilancio 2022/2023). È il piano di crescita strategico di Bauli, che intende portare avanti seguendo alcune direttive principali, come ha comunicato la stessa

2024-08-23T09:31:24+02:0023 Agosto 2024 - 09:31|Categorie: Dolci&Salati, in evidenza|Tag: , , , , |

Fiorentini: 10 milioni di investimenti per l’espansione del sito produttivo

Trofarello (To) – Fiorentini Alimentari, azienda specializzata nella produzione di sostitutivi del pane e snack a base di cereali, legumi e verdure, ha annunciato un piano di investimenti per 10 milioni di euro destinato ad ampliare il sito produttivo di Trofarello (Torino). A cinque anni dall’inaugurazione, lo stabilimento vedrà, entro i primi mesi del 2025,

2024-07-22T14:26:07+02:0022 Luglio 2024 - 14:26|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , |

Surgital punta all’autosufficienza energetica

Lavezzola (Ra) – Prima azienda italiana nel comparto frozen, Surgital è stata anche la prima azienda in Italia e in Europa a scegliere l’anidride carbonica come refrigerante, superando le restrizioni legate all’uso dell’ammoniaca e alle limitazioni ambientali del freon. Una scelta lungimirante di Edoardo Bacchini (foto), Ad e fondatore di Surgital insieme a Romana Tamburini,

Usa: pronti 110 milioni di dollari per l’industria della carne e del pollame

Washington Dc (Usa) – Il segretario del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (Usda), Tom Vilsack, ha annunciato l’intenzione dell’amministrazione Biden-Harris di effettuare ulteriori investimenti per rafforzare la filiera del food americana. In particolare, con l’obiettivo di aumentare la capacità del Paese di produrre carne e pollame, creare migliori condizioni di mercato per i produttori e

2024-07-16T10:29:34+02:0016 Luglio 2024 - 10:29|Categorie: Carni|Tag: , |

Amadori: esercizio 2023 chiuso con ricavi per 1.780 milioni di euro (+2,5% sul 2022)

Cesena (Fc) – Il gruppo Amadori chiude il bilancio 2023 con ricavi per 1.780 milioni di euro: +2,5% rispetto al 2022, grazie all’aumento dei volumi e dei prezzi di vendita dei prodotti a valore. L’Ebitda si attesta a 126 milioni di euro (7,1% del fatturato). Il risultato netto è pari a 28,5 milioni di euro,

2024-07-18T15:32:51+02:0015 Luglio 2024 - 12:38|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Transizione 5.0 (4): incentivi operativi entro fine giugno

Roma – L’incontro tra il titolare del Mimit, Adolfo Urso, e il neopresidente di Confindustria Emanuele Orsini (di cui avevamo dato anticipazione ieri) rassicura il mondo industriale: il decreto attuativo è in fase di trasmissione agli altri ministeri interessati ed entro giugno il piano Transizione 5.0 per incentivare gli investimenti in beni strumentali - finanziato con

Transizione 5.0 (2): il ritardo gela gli investimenti in macchine e impianti

Roma – Sono passati sei mesi da quando, nel novembre 2023, il ministro del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato lo stanziamento di 6,3 miliardi di euro (del Pnrr) per l’avvio di Transizione 5.0, il piano nazionale che mira a incentivare gli investimenti in beni strumentali volti alla riduzione dei consumi energetici (leggi qui).

Transizione 5.0 (1): le tempistiche strette rischiano di compromettere l’efficacia della misura

Roma – Nuove nubi si addensano su Transizione 5.0, il piano nazionale che mira a incentivare gli investimenti in beni strumentali volti alla riduzione dei consumi energetici. Varato con il decreto Pnrr quarter, il progetto dovrebbe finanziare gli investimenti in macchinari e software a decorrere dal 1° gennaio 2024 fino a al 31 dicembre 2025.

2024-05-28T10:13:30+02:009 Maggio 2024 - 11:46|Categorie: Tecnologie|Tag: , |

Granarolo: il CdA approva un piano di investimenti da 300 milioni di euro fino al 2027

Bologna – Granarolo prevede di stanziare oltre 300 milioni di euro per progetti finalizzati a ottenere un importante incremento del fatturato entro i prossimi tre anni. Questo è quanto stabilito nel piano strategico 2024-2027 che il CdA dell’azienda ha approvato. Sono stati previsti importanti obiettivi di crescita organica sia operazioni straordinarie finalizzate al rafforzamento del

2023-10-26T13:09:51+02:0026 Ottobre 2023 - 15:03|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Sviluppo agroindustriale: pronti finanziamenti per 910 milioni di euro

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha approvato il piano italiano da 910 milioni di euro per lo sviluppo agroindustriale. Attivo fino alla fine del 2029 - e parzialmente finanziato con il Pnrr - mira a sostenere l’attuazione di grandi progetti di investimento “strategici e innovativi”. Come specifica una nota della Commissione Ue, lo strumento

2023-10-05T14:09:51+02:005 Ottobre 2023 - 13:59|Categorie: Tecnologie|Tag: , |
Torna in cima