Gli Stati Uniti si confermano lo sbocco commerciale più proficuo per il mondo del vino italiano

Chicago (Usa) - Le vendite di vino italiano negli Stati Uniti sono più che raddoppiate in valore nell'ultimo ventennio, per un aumento del 148%, e nel 2024 potrebbero arrivare a sfiorare 1,9 miliardi di euro, il massimo di sempre. Ad affermarlo è un'analisi della Coldiretti su dati Istat, diffusa in occasione dell'inaugurazione di Vinitaly.USA a

2024-10-21T17:08:35+01:0021 Ottobre 2024 - 17:08|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Luglio: l’inflazione sale all’1,3%

Roma – Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese che si è appena concluso l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,5% su base mensile, con conseguente incremento equivalente del tendenziale d’inflazione, che arriva all1,3% su base annua, da +0,8% del mese precedente. Un valore

2024-08-01T10:18:04+01:001 Agosto 2024 - 10:18|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Istat: a maggio, prosegue la discesa del carrello della spesa (da +2,3% a +1,8%)

Roma – Il carrello della spesa, nel mese di maggio, continua la sua discesa. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano su base tendenziale (da +2,3% di aprile a +1,8%), come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +2,6% di aprile a +2,5%). Questi i dati

2024-06-18T10:43:47+01:0018 Giugno 2024 - 10:43|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Export vino italiano, trimestre positivo nonostante lo stop di marzo

Roma - Chiude in luce verde l’export di vino italiano nel primo trimestre di quest’anno, in controtendenza rispetto alla generale dinamica negativa del made in Italy rilevata oggi da Istat. Il saldo tendenziale indica un +3,1% nei volumi esportati (+3,9% i valori, a 1,84 miliardi di euro) dalle imprese enologiche del Belpaese, a fronte dei

2024-06-11T17:01:25+01:0011 Giugno 2024 - 17:01|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Vino, nel 2023 sono calati i consumatori quotidiani ma non quelli totali

Roma - Nel 2023 si confermano 29,4 milioni i consumatori di vino nel nostro Paese, stabili rispetto all’anno precedente, così anche la quota generale di penetrazione della popolazione (55%), mentre scendono a 11,7 milioni i consumatori quotidiani, 400mila in meno rispetto al 2022. È l’istantanea elaborata dall’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) su base Istat,

2024-05-15T17:05:35+01:0015 Maggio 2024 - 17:05|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Istat: a marzo export extra Ue in calo del -4,5%. Pesa riduzione delle vendite verso Cina e Usa

Roma – Secondo i dati diffusi dall’Istat, a marzo 2024, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue si stima una riduzione congiunturale per le esportazioni del -4,5%. Una diminuzione dovuta in particolare alla riduzione delle vendite di beni strumentali (-13,8%); delle esportazioni di energia (-5,2%) e dei beni di consumo non durevoli (-1,0%). Crescono

2024-04-30T09:39:36+01:0030 Aprile 2024 - 09:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Italia chiude export vino 2023 a 7,8 mld di euro (-0,8%): è il terzo calo del millennio

Roma - L’export di vino italiano chiude il 2023 con una flessione tendenziale dell’1% nei volumi (21,4 milioni di ettolitri) e dello 0,8% nei valori, a poco meno di 7,8 miliardi di euro. Si tratta, evidenziano le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv-Ismea su base Istat, del terzo bilancio annuale in negativo registrato nel nuovo millennio, dopo la

2024-03-12T19:28:12+01:0013 Marzo 2024 - 09:00|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Nei primi nove mesi del 2023 i consumi italiani crescono del +1,6%. Solo Usa e Spagna fanno meglio

Milano - Un'analisi della Fondazione Ediso fotografa l'economia italiana nei primi nove mesi dell'anno, dal punto di vista del Pil e dei consumi. A commentarla è Marco Fortis, direttore della Fondazione, in un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore. Quanto al Pil, la crescita italiana (+0,1%) rallenta, ma resta comunque la seconda nel G7 nell'ultimo

2023-12-05T11:35:10+01:005 Dicembre 2023 - 11:35|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Istat: in ottobre l’inflazione dei beni alimentari cala al +6,3%

Roma - L'Istat ha diffuso un comunicato relativo all'indice nazionale dei prezzi al consumo nel mese di ottobre. La stima, al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,2% su base mensile e un aumento di 1,7% su base annua, da +5,3% nel mese precedente (la stima preliminare era +1,8%). La decelerazione del tasso di

2023-11-15T10:54:42+01:0015 Novembre 2023 - 10:54|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Istat, a settembre vendite al dettaglio in calo sia a volume (-0,6%) sia a valore (-0,3%). Bene Gdo, arretra l’e-commerce

Roma – Segno meno per il commercio al dettaglio a settembre. Stando ai dati comunicati oggi dall’Istat, si stima un calo congiunturale dello 0,3% in valore e dello 0,6% in volume. In diminuzione sia le vendite dei beni alimentari (-0,2% in valore e -0,6% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (rispettivamente -0,5% e

2023-11-09T10:54:11+01:009 Novembre 2023 - 10:54|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Istat: in Italia, a luglio, l’inflazione è scesa al 5,9%

Milano – L’inflazione frena ancora. Nel mese di luglio, in Italia, secondo i dati rilevati dall’Istat, è scesa al +5,9% dal +6,4% registrato a giugno. Un valore ancora inferiore rispetto alle stime preliminari del +6,0%. Rallenta anche l’inflazione di fondo, che a luglio si attesta al +5,2% dal +5,6% di giugno. In flessione anche il

2023-08-11T10:00:47+01:0011 Agosto 2023 - 10:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Istat, a luglio carrello della spesa a +10,4%

Roma – Continua a rallentare a luglio l’inflazione. Stando alle stime preliminari dell’Istat, nel mese l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) registra un aumento dello 0,1% su base mensile e del 6,0% su base annua, da +6,4% del mese precedente. “La dinamica è ancora fortemente influenzata dall’evoluzione dei prezzi dei beni

2023-08-01T10:05:45+01:001 Agosto 2023 - 09:46|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima