Regolamento Ue imballaggi, Federdistribuzione: “Pesanti conseguenze per le imprese”

Bruxelles (Belgio) – Ridurre la quantità di imballaggi immessi sul mercato e favorirne il riutilizzo. Questi i principali obiettivi del nuovo regolamento Ue che disciplinerà uso, reimpiego e riciclo di contenitori e imballaggi. La proposta di testo della Commissione Ue verrà formalmente rilasciata come parte del pacchetto sull’economia circolare il prossimo 30 novembre. Tra i

Contratto alimentaristi: firma anche Mineracqua

Roma - Si allarga il fronte degli 'scissionisti' che decidono di rinnovare il contratto degli alimentaristi separatamente. Dopo Assica, anche Mineracqua (Federazione industrie delle acque minerali e bevande analcoliche) ha sottoscritto il contratto siglato il 31 luglio da Unionfood, Assobirra e Ancit. Restano così otto le organizzazioni senza accordo.

2020-10-13T09:55:00+02:0013 Ottobre 2020 - 09:54|Categorie: acqua, Mercato|Tag: , |

Crescono le adesioni a Tuttofood 2015. Nuovo accordo con Mineracqua

Milano – Proseguono i lavori per l’organizzazione di Tuttofood 2015, l’evento dedicato al settore alimentare, in programma dal 3 al 6 maggio 2015, presso i padiglioni di Fiera Milano, in concomitanza con l’Expo. Secondo quanto riportato oggi, in un comunicato diffuso dagli organizzatori, le adesioni alla manifestazione sarebbero in continua crescita e avrebbero già raggiunto

2014-01-27T12:37:00+02:0027 Gennaio 2014 - 11:43|Categorie: Fiere|Tag: , , , |

Il Dl salute che mette a rischio il comparto delle bevande analcoliche alla frutta

Roma – Ieri la Camera ha approvato, nell’ambito del Decreto legge salute, l’aumento della percentuale di succo dal 12 al 20% (un aumento del 67% quindi) per le  bevande a base di frutta. Ha, inoltre, esteso il nuovo limite anche alle bevande di fantasia (acque toniche e aperitivi analcolici aromatizzati, per esempio). La nuova norma

2012-10-19T10:52:46+02:0019 Ottobre 2012 - 10:52|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Tassa su bevande: Federalimentare, Assobibe e Mineracqua scrivono al Governo

  Roma – Verrà discusso venerdì dal Consiglio dei ministri il decreto sulla Sanità. Nel mirino anche bevande analcoliche e superalcoliche. Il provvedimento, infatti, introduce per i produttori di bibite con zuccheri aggiunti ed edulcoranti un contributo pari a 7,16 euro ogni 100 litri immessi sul mercato. La quota sale a 50 euro ogni 100

Torna in cima