Transizione 5.0/ Orsini: “Bene proroga incentivi al 27 novembre. Obiettivo: iper-ammortamento operativo dal 1° gennaio”

Roma – “Bene il passo indietro del Mimit, e lo dico in chiave positiva perché vuol dire che i ministri Urso, Giorgetti e Foti tengono alle imprese italiane”. Ha commentato così Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, la decisione del Governo di prorogare al 27 novembre la possibilità di prenotarsi sul portale del Gse per gli

Transizione 5.0 / In arrivo un nuovo decreto-legge. Stop alle prenotazioni il 27 novembre

Roma – Lo stop alle prenotazioni per l’accesso ai crediti d’imposta del piano Transizione 5.0 è fissato per il prossimo 27 novembre, e non più per il 31 dicembre, come inizialmente indicato dal Mimit. Che, in una nota stampa, lo scorso 7 novembre (approfondisci qui) aveva comunicato alle imprese la possibilità di continuare a fare

2025-11-21T11:36:44+01:0021 Novembre 2025 - 10:35|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Amaplast esprime grande preoccupazione per il blocco dei fondi Transizione 5.0

Roma - “Abbiamo appreso con forte preoccupazione della decisione di sospendere la misura Transizione 5.0, pur mantenendo aperta la piattaforma di prenotazione, e ridurre la relativa copertura finanziaria da 6,3 a 2,5 miliardi di euro”, sottolinea il presidente Amaplast, Massimo Margaglione. “Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà molte imprese del nostro

Dopo Transizione 5.0, esaurite anche le risorse disponibili per la misura Transizione 4.0

Roma – Esaurite anche le risorse per il Piano Transizione 4.0. Il contatore del Gse (Gestore dei servizi energetici), alle 17 di ieri, ha decretato l’esaurimento dei 2,2 miliardi di euro stanziati per gli investimenti previsti nel 2025. Stop agli incentivi confermato oggi da una nota ufficiale diffusa dal Ministero delle Imprese e del Made

2025-11-12T10:36:11+01:0012 Novembre 2025 - 10:36|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Fondi esauriti per Transizione 5.0 (2), Orsini (Confindustria): “Con lo stop agli incentivi crolla la fiducia tra imprese e istituzioni”

Roma – “Devono trovare una soluzione a Transizione 5.0 altrimenti crolla la fiducia tra imprese e istituzioni. Non si lascia indietro nessuno e lotteremo affinché non accada, la misura deve arrivare al 31 dicembre 2025”. Si esprime così il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, durante l’assemblea di ieri di Federacciai, in merito all’esaurimento dei fondi

2025-11-11T10:21:27+01:0011 Novembre 2025 - 10:19|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Fondi esauriti per Transizione 5.0 (1), il ministro Urso convoca associazioni d’impresa al Mimit

Roma – Aprire il confronto con le imprese sul nodo dei fondi Transizione 5.0. È con questo obiettivo che il Ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) Adolfo Urso ha convocato per martedì 18 novembre, a Palazzo Piacentini (Roma), un incontro con le principali associazioni nazionali d’impresa. Un confronto nato alla luce dell’esaurimento

Transizione 5.0: risorse esaurite per il credito d’imposta

Roma – Con decreto direttoriale pubblicato oggi, il Ministero delle imprese e del made in Italy (Mimit) comunica l’esaurimento delle risorse disponibili per la misura Transizione 5.0. Le risorse REPowerEU destinate alla misura (2,5 miliardi di euro), anche alla luce della revisione del Pnrr attualmente in fase di approvazione a livello europeo, risultano infatti interamente

Nuova Transizione 5.0: al vaglio modifiche per rendere la misura più accessibile. Possibile estensione a settembre 2027

Roma – La Legge di bilancio 2026 ha introdotto un nuovo piano di incentivi fiscali per le imprese che investono in innovazione tecnologica, digitalizzazione e risparmio energetico. Le nuove misure, stando alle stime del Governo, dovrebbero portare a investimenti per circa 16 miliardi di euro. In particolare, gli incentivi agli investimenti in beni strumentali cambiano

Macchine utensili: ordini stazionari nel Q3 2025 (+1,1%). Rosa (Ucimu): “Pesa la frenata dell’export”

Milano – Luci e ombre per i produttori di macchine utensili made in Italy. Nel terzo trimestre 2025, l’indice degli ordini elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu è risultato stazionario (+1,1%) rispetto al periodo luglio-settembre 2024. In particolare, gli ordini raccolti sul mercato domestico hanno segnato un incremento del 12,4%, rispetto

2025-10-16T11:59:42+01:0016 Ottobre 2025 - 11:59|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Transizione 4.0 e 5.0 verso un accorpamento nella prossima Legge di Bilancio?

Roma – Tra gli interventi in Manovra dedicati alle imprese potrebbe esserci un accorpamento di Transizione 4.0 e 5.0. Lo scrive oggi Il Sole 24 Ore, segnalando la scadenza di diverse agevolazioni fiscali il prossimo 31 dicembre, in assenza di interventi legislativi correttivi. È appunto il caso dei crediti d’imposta per gli investimenti - con

2025-08-29T10:26:07+01:0029 Agosto 2025 - 10:26|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Macchine utensili, produzione 2024 a -16,9%. Rosa (Ucimu): “2025 in leggera ripresa. Essenziale Transizione 5.0”

Milano – È stato un 2024 complicato per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione. La cui produzione si è attestata a 6.327 milioni di euro, registrando un calo del 16,9% rispetto al 2023. A determinare il risultato, il pesante ridimensionamento delle consegne dei costruttori italiani sul mercato interno, scese, del 39,5%, a

Transizione 5.0: gli investimenti entrano nel Modello Redditi

Roma - Nel quadro RU del modello Redditi 2025 viene introdotto, per la prima volta, il credito d’imposta Transizione 5.0, regolato dall’articolo 38 del Decreto-legge 19/2024 e dal Decreto ministeriale del 24 luglio 2024. Il credito deve essere indicato con il codice T6, mentre per la compensazione tramite modello F24 si utilizzerà il codice tributo

2025-04-28T11:03:37+01:0028 Aprile 2025 - 11:03|Categorie: Tecnologie|Tag: , |
Torna in cima