Transizione 5.0: gli investimenti entrano nel Modello Redditi

Roma - Nel quadro RU del modello Redditi 2025 viene introdotto, per la prima volta, il credito d’imposta Transizione 5.0, regolato dall’articolo 38 del Decreto-legge 19/2024 e dal Decreto ministeriale del 24 luglio 2024. Il credito deve essere indicato con il codice T6, mentre per la compensazione tramite modello F24 si utilizzerà il codice tributo

2025-04-28T11:03:37+02:0028 Aprile 2025 - 11:03|Categorie: Tecnologie|Tag: , |

Transizione 5.0 non decolla. A questo ritmo, servono due anni in più del previsto per utilizzare tutti i fondi

Roma – Secondo l’aggiornamento del Gse (Gestore dei servizi energetici), ad oggi sono stati prenotati crediti d’imposta per 484,8 milioni di euro, di cui solo 13 milioni si riferiscono a progetti già completati. A questo ritmo, sottolinea Il Sole 24 Ore, per spendere tutti i 6,23 miliardi di euro messi sul piatto per Transizione 5.0

2025-03-07T14:12:53+02:007 Marzo 2025 - 14:12|Categorie: Tecnologie|Tag: |

Transizione 5.0, bonus garantiti anche per investimenti precedenti alla richiesta

Roma – In attesa che vengano pubblicate le Faq che facciano luce sulle semplificazioni previste dalla legge di bilancio, arriva un’altra novità che modifica Piano Transizione 5.0. Con due emendamenti di Lega e Forza Italia approvati il 12 febbraio durante il percorso di conversione in legge del decreto Milleproroghe (decreto legge 27 dicembre 2024, n.

Industria 4.0: rush di fine anno per prenotare gli investimenti

Roma – È corsa contro il tempo per chi vuole usufruire degli incentivi previsti da Industria 4.0 prima che venga pubblicata la prossima legge di Bilancio. Come riporta Il Sole 24 Ore, chi riuscirà a effettuare la ‘prenotazione’ degli investimenti (ordine e acconto del 20%) entro la data di pubblicazione della Manovra potrà usufruire dell’agevolazione

2024-12-17T16:48:17+02:0017 Dicembre 2024 - 16:48|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , |

Ucimu: nel 2024 produzione di macchine utensili a -11,4%. Il presidente Rosa: “Attesa lieve ripresa nel 2025”

Milano – Si chiude con un calo consistente di quasi tutti gli indicatori economici il 2024 dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione. Come emerge dai dati di preconsuntivo elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu, esposti da Riccardo Rosa, presidente Ucimu (in foto al centro), nel corso della consueta

Transizione 5.0: il piano cambia per venire incontro alle imprese

Roma - Il piano transizione 5.0 cambia nella direzione voluta dalle imprese, con le modifiche concordate con l'Unione europea. Tra le modifiche sostanziali dovrebbe esserci l'estensione dei tempi per l'installazione degli impianti, che si allungano di quattro mesi fino al 30 aprile 2026, come si legge sul Sole 24 Ore. Altro nodo risolto è quello

2024-11-22T10:22:29+02:0022 Novembre 2024 - 10:22|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Transizione 5.0: ecco le proposte di modifica volte a potenziare la misura

Roma – Secondo indiscrezioni riportate da alcuni organi di stampa, avrebbero preso forma i cambiamenti che riguardano Transizione 5.0, la misura a sostegno degli investimenti industriali in chiave ‘green’. Cambiamenti che sono contenuti nell’emendamento al Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2025, presentato in Commissione bilancio al Senato da Matteo Gelmetti, parlamentare di FdI, e volti

2024-11-08T12:08:15+02:008 Novembre 2024 - 12:08|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Crediti d’imposta: Transizione 4.0 supera le attese di oltre 2 miliardi di euro

Milano – Sconti fiscali per circa 6,5 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2024, che potrebbero toccare quota 7,5/8 miliardi a fine anno. Pari a 3 miliardi in più rispetto alle stime del Mise che, per l’annata in corso, parlavano di una riduzione di gettito da 4,6 miliardi di euro per Transizione 4.0.

2024-10-31T11:40:45+02:0031 Ottobre 2024 - 11:40|Categorie: Tecnologie|Tag: , |

Transizione 5.0: in arrivo modifiche per una maggiore accessibilità alla misura

Roma – Il 23 ottobre a Palazzo Piacentini, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato una delegazione di Confindustria guidata dal presidente Emanuele Orsini, insieme al vice presidente per la politica industriale e il Made in Italy Marco Nocivelli, e al direttore generale Maurizio Tarquini, per un confronto sul Piano Transizione 5.0 a

2024-10-25T12:43:51+02:0025 Ottobre 2024 - 12:43|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , |

Transizione 5.0 (9): nuovi chiarimenti tecnici nella circolare del 16 agosto

Roma – Una circolare operativa (clicca qui per scaricare il documento) diffusa il 16 agosto dal Mimit fornisce alcuni chiarimenti tecnici per aderire alla nuova disciplina agevolativa di Transizione 5.0. Il documento è suddiviso in nove capitoli, che affrontano le seguenti tematiche: determinazione dei risparmi energetici nelle fasi ex ante ed ex post, con focus

2024-08-20T11:29:10+02:0020 Agosto 2024 - 11:29|Categorie: Tecnologie|Tag: , |

Transizione 5.0 (9), Mascarino (Federalimentare): “Nuove opportunità per rendere le aziende più competitive”

Roma - “Piano Transizione 5.0 è una grande opportunità per le imprese e per il comparto dell’industria che potranno veder riconosciuto un credito d’imposta nell’ambito di progetti di innovazione rivolti a una riduzione dei consumi energetici, finalizzati a centrare gli obiettivi di decarbonizzazione e a rendere le nostre imprese più sostenibili”. A dichiararlo è Paolo

2024-08-09T10:13:43+02:009 Agosto 2024 - 10:12|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Transizione 5.0 (7): pubblicato il testo ufficiale del decreto attuativo firmato dai ministri Urso e Giorgetti

Roma – Dopo l’approvazione della Corte dei Conti, il testo ufficiale del decreto attuativo Transizione 5.0 è stato firmato e bollato dal ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. Sentito il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Il

Torna in cima