Crisi Ferrarini: in due anni perdite per 222 milioni di euro solo nel ramo prosciutti

Reggio Emilia - I bilanci 2017 e 2018 di Ferrarini sono stati approvati solo nell'ottobre di quest'anno. Il motivo è chiaro, come riporta il sito Reggionline: solo nel ramo prosciutti il gruppo ha registrato perdite complessive per 222 milioni di euro. Più precisamente sono 156 milioni nel 2017 e 66 milioni nel 2018. Stando così

2019-12-03T16:18:36+02:003 Dicembre 2019 - 16:15|Categorie: Carni, Salumi|Tag: |

Guida l’Espresso ‘Salumi d’Italia 2020’: ecco i migliori 11

Roma - La Guida Salumi d'Italia 2020 de l'Espresso ha selezionato gli 11 salumi italiani che hanno ottenuto il miglior punteggio alla degustazione. Il lavoro è stato svolto dal direttore Enzo Vizzari, dal curatore Sabatino Sorrentino e dal coordinatore editoriale Andrea Grignaffini. Ecco la classifica: Culatta di Busseto 16 mesi - IbisProsciutto di Carpegna Dop

2019-12-02T11:40:51+02:002 Dicembre 2019 - 11:00|Categorie: Salumi|Tag: |

Apre a Parma ‘Pane e Strolghino’, il gourmet shop di Terre Ducali

Parma - Terre Ducali apre sabato 30 novembre ‘Pane e Strolghino’ in centro città, proprio di fronte al Teatro Regio. All’interno dello shop è possibile trovare una selezione di specialità alimentari tipiche rappresentative della tradizione salumiera di Parma: dalle originali idee regalo, ai salumi simbolo quali il Salame Felino Igp, lo Strolghino, il Fiocco stagionato,

2019-11-29T09:16:04+02:0029 Novembre 2019 - 09:16|Categorie: Salumi|Tag: , |

Finocchiona Igp: successo per la prima tappa del ‘Grand Tour’ a Novara

Novara - Lo chef Shady di Arezzo, membro della Urct (Unione Regionale Cuochi Toscani), si è misurato lunedì con il collega piemontese, lo chef Gianpiero Cravero di Novara, in una sfida a colpi di ricette nella splendida cornice del Castello della città. In questa occasione, gli chef avevano a disposizione per preparare i loro piatti,

2019-11-27T12:14:43+02:0027 Novembre 2019 - 12:14|Categorie: Salumi|Tag: , |

Convegno Assica (10) Teresa Bellanova: “Investiremo 1,5 milioni di euro per un piano di comunicazione. Stop alle aste al ribasso e da rivedere il sottocosto”

Milano - "La filiera deve essere più forte. Farlo in situazioni di difficoltà è indispensabile. Dobbiamo trasformare le criticità in opportunità. Trasparenza, filiera e futuro: queste sono le parole chiave. Veniamo da un passaggio complicato ma abbiamo gli anticorpi: controlli che funzionano e un patrimonio Dop e Igp che va protetto e promosso. I nuovi

2023-06-16T12:35:34+02:0026 Novembre 2019 - 13:28|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |

Convegno Assica (9) Simona Caselli, assessore Emilia Romagna: “La filiera è troppo frammentata perché non ci si fida. Ma ora non c’è più tempo”

Milano - "Gli allevatori hanno avuto un periodo nero, ora stanno respirando. Ma io dico che se andiamo avanti così, si rompe il sistema. Se il prezzo rimane così, la situazione non è sostenibile. La filiera si deve legare. La frammentazione è eccessiva a tutti i livelli, dall'allevamento alla trasformazione. Il settore deve unirsi. Se

2019-11-26T13:00:52+02:0026 Novembre 2019 - 13:00|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |

Convegno Assica (8) Maura Latini, Coop: “L’aumento dei listini è contingente. Servono soluzioni strutturali”

Milano - "Noi personalmente abbiamo ritoccato i listini. Bisogna trovare risposte adatte. L'altro tema decisivo è quello dei consumi, che non crescono, e del reddito degli italiani, che è inferiore del 9% rispetto ai livelli pre-crisi. Anche se nel mondo dei salumi registriamo una crescita dell'1,5%, a valore. Il problema è che il 60% delle

2019-11-26T12:31:52+02:0026 Novembre 2019 - 12:31|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |

Convegno Assica (7) Mara Colla, Confconsumatori: “La filiera troverà dalla sua parte il consumatore. Ma la fiducia bisogna meritarsela”

Milano - "Una filiera che voglia promuoversi e migliorare troverà dalla sua parte anche il consumatore, se sa quello che viene fatto in termini di ricerca e innovazione. Per questo vorremmo organizzare un incontro a Cibus. Sappiamo di tutto il lavoro delle aziende. Se vogliamo che il settore vada avanti dobbiamo camminare insieme, anche con

2019-11-26T12:25:50+02:0026 Novembre 2019 - 12:25|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |

Convegno Assica (6) Ettore Prandini, Coldiretti: “Serve un ministero dell’Agroalimentare”

Milano - "Se un paese Ue è autorizzato all'export, deve valer per tutti i paesi, quindi serve un protocollo unico europeo. In Cina siamo arrivati in ritardo rispetto alla Spagna. Secondo me non ha senso il ministero dell'Agricoltura. Ci vuole un ministero dell'Agroalimentare. Avere competenze disperse in quattro ministeri crea solo problemi. Alcuni rappresentanti dell'industria

2019-11-26T12:26:21+02:0026 Novembre 2019 - 12:13|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |

Convegno Assica (5) Massimiliano Giansanti, Confagricoltura: “Dobbiamo lavorare sulla promozione e costruire un sistema di relazioni forte”

Milano - "Il nuovo scenario globale è molto instabile. Dobbiamo lavorare sempre più sulla promozione, puntando a un equo riconoscimento di tutte le componenti. Pensiamo anche a ciò che succede in Spagna, dove è stata varata una legge sulla catena alimentare. Dobbiamo rilanciare tutta la filiera, con attenzione speciale alla sostenibilità. La sfida è costruire

2019-11-27T15:07:16+02:0026 Novembre 2019 - 11:45|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , , , |

Convegno Assica (4) Nicola Levoni: “Se non risolviamo il problema subito, a marzo il 30% delle imprese avrà grossi problemi”

Milano - Nicola Levoni (in foto): "Aumenti senza precedenti. Abbiamo stimato che, se non risolviamo il problema subito, il 30% delle aziende a marzo avrà serie difficoltà. E questo vale anche per l'indotto. Non ci sono aziende che delocalizzano. Le aziende del settore esportano e sono legate al territorio. Siamo qui a chiedere aiuto e

2019-11-26T11:30:16+02:0026 Novembre 2019 - 11:30|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |

Convegno Assica (3) Justin Sherrard, Rabobank: “Il 2020 sarà ancora un anno critico”

Milano - "Nel 2020 la produzione di suini in Cina si attesterà su 60-70 milioni di tonnellate. L'anno non sarà negativo come il 2019, ma comunque problematico. Nel 2022 riprenderà a crescere la produzione di suini in Cina, per poi stabilizzarsi nel 2025. Ma sarà difficile tornare a convincere gli investitori che si tratta di

2019-11-26T12:06:09+02:0026 Novembre 2019 - 11:21|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |
Torna in cima