Circa RepartoGrafico

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora RepartoGrafico ha creato 25576 post nel blog.

Usa, è morto l’uomo che a dicembre aveva contratto in Louisiana l’influenza aviaria

Baton Rouge (Stati Uniti) - E' deceduto il 65enne americano ricoverato, lo scorso dicembre, dopo aver contratto il virus H5N1. L'influenza aviaria sarebbe stata trasmessa all'uomo da uccelli da cortile e selvatici. Ma, secondo i funzionari della Louisiana, non esisterebbero altri casi umani collegati all'infezione di questa persona. Il rischio per la salute pubblica rappresentato

2025-01-07T11:20:50+02:007 Gennaio 2025 - 11:20|Categorie: Carni|

Usa, test sui formaggi a latte crudo per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria

Washington (Usa) - Negli Stati Uniti continua la lotta contro la diffusione dell'influenza aviaria. Non si testerà solo il latte crudo, come già predisposto dal Dipartimento dell'Agricoltura (Usda), ma anche i formaggi stagionati prodotti con latte non pastorizzato. Si tratterà di un programma di campionamento nazionale per il monitoraggio microbiologico con l’obiettivo di individuare la

2025-01-07T13:00:19+02:003 Gennaio 2025 - 15:01|Categorie: Carni, Formaggi|

Zoppas (Ice): “L’export italiano 2024 potrebbe chiudere a 626 mld euro. Cresce l’agroalimentare”

Milano - "L'export italiano ha tenuto anche nel 2024, un anno che, se saremo fortunati, potrebbe chiudere anche con un piccolo segno positivo. Questo testimonia la forza del marchio made in Italy e la qualità dei prodotti italiani". A parlare, sulle pagine del Sole 24 Ore, è Matteo Zoppas, presidente dell'Agenzia Ice, che spiega l'andamento

2025-01-03T11:03:16+02:003 Gennaio 2025 - 11:03|Categorie: Mercato|

Sequestrati 180 quintali di olio Evo contraffatto in due aziende tra Calabria e Puglia

Catanzaro/Barletta-Andria-Trani - La Guarda di finanza e l'Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari) hanno sequestrato 180 quintali di falso olio extravergine di oliva nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani. Il prodotto contraffatto era in realtà olio vergine o perfino lampante, una sostanza cioè che presenta caratteristiche di acidità

2025-01-03T08:51:09+02:002 Gennaio 2025 - 09:53|Categorie: Grocery|

Al Sigep 2025 focus su tecnologie avanzate e sostenibili per il food service

Rimini - Sigep World 2025, la manifestazione di Italian Exhibition Group in programma dal 18 al 22 gennaio alla Fiera di Rimini, metterà al centro la tecnologia come elemento chiave per lo sviluppo e l'innovazione in tutte le filiere rappresentate: gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza. Focus ulteriormente rafforzato grazie alla collaborazione con Efcem

2024-12-31T11:58:15+02:0031 Dicembre 2024 - 11:58|Categorie: Dolci&Salati, Fiere|

Un accordo pone fine alla controversia tra Chiara Ferragni e il Codacons nell’ambito del ‘Pandoro gate’

Milano - Si conclude con un accordo la controversia tra Chiara Ferragni, il Codacons e l'Associazione Utenti Servizi Radiotelevisivi per il cosiddetto 'Pandoro gate'. Lo hanno fatto sapere le parti interessate in una nota congiunta diffusa lo scorso 28 dicembre. L'intesa è stata raggiunta nell'ambito dell'indagine della procura di Milano sulla presunta truffa aggravata, in

2024-12-31T09:40:38+02:0031 Dicembre 2024 - 09:15|Categorie: Dolci&Salati, in evidenza|

Con il via libera alla Legge di Bilancio è stato approvato anche l’emendamento sulle quote latte

Roma - La Legge di Bilancio 2025 ha ottenuto il via libera dal Senato nella giornata del 28 dicembre. È stata dunque approvata anche la misura per risolvere i contenziosi sulle multe per le quote latte, anticipata nelle scorse settimane. È prevista dunque l'istituzione di un organismo collegiale presso il ministero dell'Agricoltura, che sarà in carica

2024-12-31T08:39:14+02:0030 Dicembre 2024 - 15:24|Categorie: Formaggi|

Stefano Berni (Grana Padano): “Il 2024 è stato il miglior anno della storia della Dop”

Desenzano del Garda (Bs) - "Il 2024 è stato sicuramente il miglior anno della storia del Grana Padano in termini di valorizzazione della nostra Dop", lo ha detto Stefano Berni, direttore generale del Consorzio di tutela. Le spedizioni oltre-confine, infatti, nei primi 9 mesi sono aumentate del 10,04% e ora rappresentano il 52% dei consumi

2024-12-30T15:00:36+02:0030 Dicembre 2024 - 15:00|Categorie: Formaggi|

Lactalis verserà 475 milioni di euro all’erario francese per chiudere una controversia per frode fiscale

Laval (Francia) - Lactalis ha annunciato, lo scorso 19 dicembre, un accordo di 475 milioni di euro con il fisco francese per porre fine a una controversia con le autorità per frode fiscale. L'indagine è in corso dal 2019. La multinazionale lattiero casearia è sospettata di aver ridotto il suo utile imponibile attraverso l'apertura di

2024-12-30T12:40:09+02:0030 Dicembre 2024 - 12:40|Categorie: Formaggi, in evidenza|

Inalpi ha presentato il proprio Bilancio Sociale 2023

Moretta (Cn) - Inalpi ha presentato il proprio Bilancio Sociale 2023. L'azienda lattiero casearia di Moretta (Cn) si impegna nella pubblicazione del documento dal 2014, rappresenta infatti uno strumento per comunicare in modo trasparente il proprio impatto sociale, ambientale ed economico. Il Bilancio Sociale 2023 è stato strutturato attraverso cinque sezioni. Il filo rosso che

2024-12-30T12:07:54+02:0030 Dicembre 2024 - 12:07|Categorie: Formaggi|

La Fipe stima che gli italiani spenderanno circa 400 mln euro nei locali aperti per il cenone di Capodanno: il dato è in calo rispetto al 2023

Roma – Sono 4,3 milioni i clienti attesi negli oltre 70mila locali aperti per la notte di San Silvestro (il 53% del totale, in calo rispetto al 56,7% dello scorso anno), per una spesa complessiva stimata in 400 milioni di euro (-7,6% rispetto al 2023). Le previsioni sono di Fipe – Federazione italiana pubblici esercizi, che spiega che la riduzione è legata sia al

2024-12-30T11:42:27+02:0030 Dicembre 2024 - 11:41|Categorie: Mercato|

Diverse aziende, pari al 27% dei voti in assemblea, hanno lasciato il Consorzio vini Oltrepò Pavese

Terrazza Coste (Pv) - Diverse aziende, tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori, che rappresentano il 27% dei voti in assemblea, hanno lasciato il Consorzio vini dell'Oltrepò Pavese. Lo fa sapere lo stesso organismo di tutela tramite una nota stampa. "E’ stata una decisione sofferta ma non più prorogabile", hanno dichiarato i dimissionari, "che non avremmo voluto

2024-12-30T11:24:44+02:0030 Dicembre 2024 - 11:24|Categorie: in evidenza, Vini|
Torna in cima