La rendicontazione dell’impatto ambientale delle Mdd, i prodotti a marchio: Selex e Conad

Di Luigi Rubinelli Uno dei grandi temi del futuro dei bilanci di sostenibilità delle imprese della Gdo sarà la rendicontazione alla business community e ai clienti dell’andamento e dell’impatto ambientale dei prodotti a marchio (Mdd) di insegna e di fantasia, di alto di gamma e di primo prezzo. Ci soffermiamo sue bilanci di sostenibilità presentati

2023-08-02T12:46:55+02:002 Agosto 2023 - 11:29|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , |

La toilette è un servizio che differenzia l’insegna. Ecco cosa fanno Lidl (in Germania) ed Esselunga

Di Luigi Rubinelli Alimentando si è occupata più volte di analizzare le toilette nella grande distribuzione associata (leggi qui). Non si tratta di grande o piccola distribuzione, di supermercati o discount, si tratta di un servizio primario che deve essere erogato ai clienti nelle forme migliori, infatti è uno dei primi elementi di giudizio che

2023-08-01T11:37:25+02:001 Agosto 2023 - 11:15|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , |

Da Berlino a San Francisco cresce la voglia di raccogliere le bottiglie. L’esempio italiano di UniCoop Firenze

Di Luigi Rubinelli L’articolo sulla raccolta di bottiglie vuote a Berlino (clicca qui per leggerlo) ha già avuto dei riscontri. Ci segnalano che nelle stesse modalità la raccolta è attiva anche in California per le lattine e le bottiglie di plastica. In Italia va segnalato lo sforzo di UniCoop Firenze. Anche in questa regione oltre

2023-07-31T11:52:28+02:0031 Luglio 2023 - 11:52|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , |

A Berlino ci sono persone che raccolgono i vuoti a rendere e li riportano nei supermercati

Di Luigi Rubinelli A Berlino in molti parchi, a corona del cesto dei rifiuti, esistono questi sospensori dove le persone mettono, all’esterno del cesto, le bottiglie a rendere. Le persone che se la passano male le raccolgono e le portano direttamente ai punti di ritorno dei vuoti nei supermercati e alla fine della giornata hanno

2023-07-26T12:17:12+02:0031 Luglio 2023 - 08:30|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

La riduzione di CO2 si può fare, partendo dalla logistica. Ecco cosa sta facendo Conad

Di Luigi Rubinelli Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato un articolo sul bilancio di sostenibilità di Federdistribuzione, l’associazione che copre gran parte della Gdo alimentare e non food. Non siamo stati troppo teneri, è vero, ma non abbiamo trovato tabelle che confermassero la riduzione di CO2 da parte delle aziende associate. Abbiamo indicato, invece, Esselunga e

2023-07-27T15:38:03+02:0027 Luglio 2023 - 15:27|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Vuoti a rendere: in Italia siamo all’anno zero nella Gdo, alla faccia della sostenibilità

Di Luigi Rubinelli È inutile guardare ai bilanci di sostenibilità per cercare conforto sulla crescita del vuoto a rendere in Italia nella Gdo. Niente da fare. Al momento in Italia non esiste un obbligo legislativo sul vuoto a rendere. Il modello di riferimento è quello dei sistemi di deposito su cauzione (DRS, deposit return scheme),

2023-07-24T10:46:13+02:0024 Luglio 2023 - 10:46|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Può una pallina di caffè sostituire le montagne di capsule in nome della sostenibilità? Il caso di CoffeeB-Cafè Royal

Di Luigi Rubinelli Chissà se ce la farà a imporsi in un mondo ormai di capsule, questo CoffeB-Cafè Royal? La risposta è difficile perché servirebbero parecchi investimenti e soprattutto un marketing strategico e operativo continuo, capace di attrarre l’attenzione di consumatori che pigramente sono passati dal caffè in polvere alle monodosi in capsula. La lezione

2023-07-20T12:52:02+02:0020 Luglio 2023 - 10:11|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , , , , , , |

Il Report di sostenibilità di Federdistribuzione: quanta CO2 stanno eliminando le insegne della Gdo? Nessun lo sa

Di Luigi Rubinelli Purtroppo su alcuni giornali e in alcune trasmissioni televisive si legge e si ascolta che il cambiamento climatico non è poi così scientificamente conclamato: sono cicli ricorrenti, guardate in altre aree del globo, leggete bene cosa dicono gli scienziati, ecc., ecc. È chiaro che le aziende non possono procedere nella stessa maniera.

Il trend dell’autoproduzione in casa va incoraggiato: il caso dei cannoncini Esselunga/Elisenda

Di Luigi Rubinelli Le società di ricerca come Ipsos e McKinsey hanno giustamente sottolineato come le persone stiano producendo in proprio alcuni piatti/prodotti in casa. È un trend non proprio identico a quanto succedeva durante la pandemia, quando le persone erano obbligate a restare in casa e quindi producevano dalla pasta ai dolci, partendo dalle

2023-07-10T09:14:22+02:0010 Luglio 2023 - 09:14|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Carrefour in Spagna prosegue in profondità la lotta allo spreco alimentare con le marmellate di frutta e verdure invendute

Di Luigi Rubinelli   Carrefour in Spagna prende tre piccioni con una fava: - fa innovazione di prodotto - lotta allo spreco alimentare - lavora sulla convenienza. Ha lanciato recentemente alcune marmellate a base di frutta o di verdura che sarebbero state destinate alla distruzione. L’operazione ben riportata in etichetta si chiama 'Marmelada Desperdicio Alimentario

2023-07-03T09:09:02+02:003 Luglio 2023 - 08:59|Categorie: Il Graffio, Retail|Tag: |

Il retailer-produttore Ciro Amodio e la napoletanità a Milano a fianco di Peck ed Esselunga

Di Luigi Rubinelli Ha aperto a Milano da alcuni mesi in via Spadari 8, quasi di fronte a Peck e a fianco di Esselunga, 'Pane, prosciutto & mozzarella' il format del Gruppo Ciro Amodio, brand noto in Campania per la produzione di latticini e salumi dal 1825, ma anche per la sua rete di vendita

2023-06-28T11:44:39+02:0028 Giugno 2023 - 11:44|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Cosa succederà da qui al 2027? Le proiezioni di Prometeia

Di Luigi Rubinelli L’analisi dei settori industriali di Prometeia al 2027 è impietosa. Il fatturato deflazionato dal 2007 (base) al 2027 segnala pochi comparti, sette, a posto, fra i quali anche il largo consumo. Le cose si complicano se si prende però l’analisi del Roi (return on investment). Il largo consumo cede non pochi punti.

2023-06-22T10:23:57+02:0022 Giugno 2023 - 08:55|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|Tag: |
Torna in cima