Chi pagherà la promozione ministeriale di tre mesi contro l’inflazione? Il ministero no di certo. La Gdo? I co-packer delle Mdd?

Di Luigi Rubinelli Dice la NielsenIQ che: a maggio 2023 la scelta di prodotti a marchio del distributore (Mdd) registra un valore pari al 22,4% del LCC nel perimetro Iper, Super e Liberi Servizi, mentre sale al 31,9% a Totale Italia Omnichannel, inclusi i Discount. Il discount ha una incidenza di Mdd del 60%. A

2023-08-10T12:27:44+01:0010 Agosto 2023 - 12:23|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Unes-U2/Finiper starebbe per abbandonare l’Everyday low price. Possibile? Voi cosa ne pensate?

Di Luigi Rubinelli Conosco e seguo U2 di Unes (gruppo Finiper) dal 2007 con l’apertura del primo punto di vendita a Magenta. La formula era chiara: Everyday low price, no promozioni, no volantini, no carte fedeltà. Gli Unes vennero convertiti in U2. Rossetto e U2 erano gli unici retailer a praticare in Italia l’Everyday low

2023-04-05T14:35:31+01:005 Aprile 2023 - 14:35|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , , , , |

Chi è in grado nella Gdo di assorbire l’aumento dei costi senza abbassare la marginalità?

Di Luigi Rubinelli La Gdo italiana entra in un 2023 che si apre con segnali di raffreddamento circa l’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime e con un’inflazione che, sebbene in decelerazione rispetto a quella del 2022, si mantiene ancora alta. A preoccupare maggiormente i retailer sono soprattutto i consumi, poiché un’inflazione sostenuta finirebbe

2023-03-20T15:57:32+01:0020 Marzo 2023 - 15:57|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Carrefour 2023-26: più franchising, riduzione degli assortimenti, più clienti multicanale. E una nuova centrale europea

Di Luigi Rubinelli Alimentando ha già commentato ampiamente il lancio del programma di Carrefour (in Francia principalmente, ma riguarda tutti i paesi dove il gruppo opera) 2023-2026 (leggi qui). Conviene approfondire alcune notizie collegate a quelle individuate da Alimentando a partire dai prodotti a marchio, MDD e della loro importante crescita, considerando il numero elevato

2022-11-22T14:38:01+01:0011 Novembre 2022 - 11:05|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Come sta il Pianeta Terra? (2). La difesa dell’ambiente è entrata nella Costituzione. È una rivoluzione, non una cena di gala

Di Luigi Rubinelli Ecco alcuni approfondimenti del festival Pianeta Terra, tenutosi a Lucca dal 6 al 9 ottobre. Abbiamo già pubblicato un primo approccio con le considerazioni di Stefano Mancuso, il direttore scientifico della manifestazione (leggi qui). L’ambiente nella carta costituzionale Il 22 febbraio la Gazzetta ufficiale ha pubblicato il testo della riforma costituzionale che

2022-10-11T11:51:27+01:0011 Ottobre 2022 - 11:51|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , |

Perché Esselunga entra nel business dell’Horeca? Alcune interpretazioni

Di Luigi Rubinelli Esselunga entra nei servizi food alle aziende. Non è un annuncio di poco conto. È un po' quel che succedeva diversi anni fa quando i cash and carry vendevano ai consumatori privati senza partita Iva, oltre alla loro clientela B2B. Cosa ha spinto Esselunga a costituire addirittura una divisione che si occuperà

2022-07-20T20:32:26+01:0020 Luglio 2022 - 16:55|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Cosa ha fatto Esselunga nel 2021 nei prezzi, nelle promozioni e nella convenienza

Di Luigi Rubinelli Nel 2021 il Gruppo Esselunga ha realizzato vendite per 8.561,2 milioni di euro, in crescita del 2,2% rispetto al 2020. La Gdo in Italia, a rete corrente (quindi non a parità di rete) fa registrare nel 2021 una decrescita pari allo 0,1% (fonte Nielsen IQ, Total Stores, 2021). I prezzi di Esselunga

2022-03-29T16:40:15+01:0029 Marzo 2022 - 16:32|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

E dopo la riduzione dei prezzi, gli iPhone e i vini, ecco il 15% su tutta la spesa di Esselunga

Di Luigi Rubinelli   Negli ultimi mesi dell’anno 2021 Esselunga ha ridotto i prezzi del 15% (leggi qui) elevato la pasticceria Elisenda a boutique (leggi qui), ricordato il suo ruolo sociale (leggi qui), avviato un concorso con mille iPhone e migliaia di bottiglie di vino, ecco che Esselunga apre il 2022 con uno sconto del

2022-01-04T16:12:49+01:003 Gennaio 2022 - 09:01|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Quel banco gastronomia di MD (Lillo-Podini) che di discount non ha proprio nulla

Di Luigi Rubinelli Nei social e soprattutto su Linkedin, quando si parla di nuove aperture di punto di vendita, molti sbuffano perché i banchi di gastronomia segnalati si assomigliano un po' tutti, sia nell’allestimento, sia nei prodotti in vendita. Vero, verissimo. Per una volta segnaliamo allora il solo reparto di gastronomia di MD (Lillo-Podini). Tengo

2021-11-10T14:38:12+01:0010 Novembre 2021 - 14:31|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

Parlando di trasparenza e dintorni. Il caso di Bennet.

Di Luigi Rubinelli Il bilancio di sostenibilità che analizziamo oggi è quello del 2020 di Bennet. Interpellato da Alimentando, Simone Pescatore, direttore marketing e comunicazione del gruppo comasco, spiega: “Il prossimo anno avremo tre obiettivi nel nostro percorso di sostenibilità: la certificazioni da enti terzi, obiettivi sfidanti e dichiarati e maggiore comunicazione a supporto”. È

2023-03-10T16:24:46+01:0025 Ottobre 2021 - 15:25|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , , |

Come chiuderanno vino e bollicine il 2021? Le tre ipotesi di Iri

Di Luigi Rubinelli   A maggio 2021 Iri, per vino e bollicine, sosteneva: crescita acquisita primi quattro mesi 2021: +20% crescita a valore; +8,1% crescita a volume. Cioè: circa +200mila euro e +22 mio lt rispetto allo stesso periodo del 2020.   A ottobre 2021, in occasione del Vinitaly, prevede tre scenari: Volumi uguali ultimi

2021-10-18T12:02:01+01:0018 Ottobre 2021 - 10:27|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , |

La riduzione della CO2 è il problema principale per l’uomo e la natura. Perché il glifosato va approvato

Di Luigi Rubinelli So bene che a parlare di questi argomenti, in particolar modo del glifosato (il termine esatto è glifosate, ma è più conosciuto l’altro) si rischia la reputazione. Ma l’uso degli agrofarmaci, nelle forme previste dalla normativa, non può essere sottaciuta, anzi vanno studiati in profondità per capire i benefici o gli errori

2021-10-18T09:09:35+01:0018 Ottobre 2021 - 09:09|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , |
Torna in cima