Ue: stop all’uso preventivo di antibiotici negli allevamenti

Strasburgo (Francia) - Sarà vietato a livello europeo - salvo determinate eccezioni - l’uso preventivo di antibiotici negli allevamenti. E lo stesso vale per i prodotti d’importazione. Il provvedimento è stato deciso nel corso della riunione plenaria dell’Europarlamento a Strasburgo. E per diventare effettivo ora necessita solo dell’approvazione del Consiglio. In dettaglio, come riporta l’Ansa,

2018-10-25T16:07:52+02:0025 Ottobre 2018 - 16:07|Categorie: Carni, Formaggi, Mercato, Salumi|Tag: , , |

Crisi Ferrarini/i sindacati (2): “Dall’azienda risposte insufficienti. Serve un piano di rilancio”

Roma - Le organizzazioni sindacali esprimono scarso entusiasmo per l’esito dell’incontro del 24 ottobre presso la sede del Mise, relativo alla crisi in cui versa il gruppo Ferrarini, che “non ha fornito risposte completamente soddisfacenti e non chiarisce ai lavoratori quale potrebbe essere il loro futuro in azienda”. Fai, Flai e Uila, ribadiscono tuttavia “l’importanza

2018-10-25T14:18:19+02:0025 Ottobre 2018 - 14:18|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: , , |

Crisi Ferrarini/i sindacati (1): “C’è una cronica mancanza di liquidità, ma dalle banche risposte negative”

Roma - “Nel monitoraggio mensile in atto vi sono differenze tra la realtà Ferrarini e la Vismara: per la prima c’è una situazione di pareggio di bilancio, mentre per la seconda persistono problemi che portano ad avere negatività importanti sul bilancio”, è quanto hanno evidenziato i Commissari designati dal tribunale in merito alla crisi del

2018-10-25T14:17:51+02:0025 Ottobre 2018 - 14:14|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: , , |

Crisi Ferrarini/la proprietà: “Rilevato interesse da parte di soggetti finanziari e industriali”

Roma - “Ci sono stati interessamenti da parte di soggetti finanziari e industriali, quest’ultimi due italiani e uno straniero, con proposte complementari all’attività del gruppo Ferrarini”. Così i vertici dell’azienda hanno descritto le manifestazioni di interesse registrate da possibili compratori, secondo una nota diffusa dai sindacati a margine dell’incontro del 24 ottobre presso il ministero

2023-06-29T09:29:01+02:0025 Ottobre 2018 - 14:12|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: , , , , |

Pratiche commerciali sleali: arriva il via libera dal Parlamento Ue

Strasburgo (Francia) – Il parlamento Ue ha dato il proprio via libera alla direttiva contro le pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare. Il voto, inizialmente calendarizzato per il 22 ottobre, è andato in scena solo nella mattinata di oggi e ha visto 428 deputati favorevoli, 170 contrari e 17 astenuti. “Era ora o mai più. Sono

Russia: vola il made in Italy agroalimentare, nonostante le sanzioni

Mosca (Federazione Russa) – Cresce l’export made in Italy verso la Russia, nonostante le sanzioni Ue che, dal 2014, colpiscono Mosca. A confermarlo è Pier Paolo Celeste, direttore di Ice Mosca, intervistato nell’edizione odierna di La Repubblica. A far da traino alle performance positive del made in Italy in Russia è, in particolare, il comparto

2018-10-25T10:47:09+02:0025 Ottobre 2018 - 11:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Prandini (Coldiretti): a Milano, prove tecniche di presidenza?

Milano - In un’intervista rilasciata a La Repubblica Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia, annuncia la creazione, a Milano, del più grande mercato coperto lombardo di Campagna Amica. Un’iniziativa che ha tanto il sapore di new deal per la confederazione. E al contempo si configura come un’ideale vetrina mediatica: il primo passo di Prandini in

2018-10-25T10:50:55+02:0025 Ottobre 2018 - 10:30|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Processo al Glifosato: confermata la condanna per Bayer-Monsanto

San Francisco (Usa) – Pesante condanna per Bayer in California. La multinazionale è stata, infatti, riconosciuta colpevole dal Tribunale di San Francisco nella causa che vedeva la controllata Monsanto, da poco rilevata dai tedeschi, opposta a Dewayne Lee Johnson, un giardiniere in California. L’uomo aveva denunciato che il contatto con un diserbante a base di

2018-10-25T10:06:25+02:0025 Ottobre 2018 - 10:15|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Pratiche commerciali sleali/De Castro e Tarabella al Parlamento Ue: “Nessuno ceda a pressione last minute di lobby Gdo” 

Strasburgo (Francia) - “È ora o mai più: i consumatori e gli agricoltori hanno bisogno del voto positivo dell'Assemblea - domani in Plenaria - per fermare le pratiche commerciali sleali nella catena alimentare, e attuare quella legge europea che aspettiamo da 10 anni. Nessun deputato ceda quindi alle pressioni last minute delle lobby dei grandi supermercati che

Fusione tra VolantinoFacile e PromoQui: nasce il primo player italiano dell’info-commerce

Milano – Con la fusione tra le due piattaforme online VolantinoFacile e PromoQui nasce il primo player italiano dei volantini digitali. Ad annunciarlo le stesse due società, i cui soci hanno dato il via libera all’accordo. Prende vita, così, un colosso capace d’intercettare un’audience da 6 milioni di utenti unici e oltre 50 milioni di

2018-10-24T12:01:17+02:0024 Ottobre 2018 - 12:00|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , , , , |

Pratiche commerciali sleali: anche la Gdo italiana si schiera contro la direttiva

Milano - Dopo la missiva inviata da EuroCommerce ai parlamentari Ue (leggi), in cui l’associazione della Gdo europea chiede di posticipare l’avvio del mandato per l’approvazione della direttiva in Consiglio, anche le insegne della Gdo italiana fanno sentire la loro voce. Come riporta un articolo di Italia Oggi, in una lettera inviata al ministro delle

Pratiche commerciali sleali: domani il voto in Parlamento

Strasburgo (Francia) - Tutto ancora fermo, a Strasburgo, in merito alla direttiva europea che vuole vietare le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. Il voto del Parlamento è infatti atteso per domani, benché inizialmente calendarizzato per il 22 ottobre. L’approvazione del testo, tuttavia, potrebbe anche essere ulteriormente rinviata fin alla prossima seduta plenaria del Parlamento,

Torna in cima