‘Ripristino natura’ (2) – La posizione contraria dell’Italia e il commento di Lollobrigida

Strasburgo (Francia) - Sulla legge ‘Ripristino natura’ approvata ieri al Parlamento europeo (leggi qui) l’Italia si era detta contraria, insieme a Olanda, Polonia, Finlandia e Svezia. “Il testo di legge non fornisce le necessarie garanzie di efficacia e applicabilità”, aveva sottolineato nei giorni scorsi il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. La formulazione proposta dalla Commissione

Il Parlamento Ue dice sì alla distinzione tra ‘uso’ e ‘abuso’ di alcol. E il settore vinicolo tira un sospiro di sollievo

Bruxelles (Belgio) – Il Parlamento europeo ha accolto con favore gli emendamenti presentati da Paolo De Castro ed Herbert Dorfmann alla relazione Beca sul Beating Cancer Plan, il Piano di azione anti-cancro europeo. In particolare, ha accettato la distinzione tra ‘abuso’ e ‘consumo moderato’, così come l’eliminazione delle avvertenze sanitarie in etichetta (gli health warning

2022-02-17T15:26:45+02:0016 Febbraio 2022 - 10:32|Categorie: Beverage, in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Per il Parlamento europeo non esiste consumo sicuro di alcool

Bruxelles - "Non esiste un livello sicuro di consumo di alcool e se ne dovrebbe tenere conto nel progettare le politiche di prevenzione Ue contro i tumori". E' quanto si legge in una risoluzione non vincolante dei deputati della commissione straordinaria contro il cancro (Beca) del Parlamento europeo approvata oggi. La risoluzione ha già suscitato

2023-06-30T12:39:58+02:009 Dicembre 2021 - 17:31|Categorie: Beverage, Vini|Tag: |

Ufficiale il decreto che vieta le aste al doppio ribasso e la vita del prodotto sullo scaffale

Di Luigi Rubinelli È stato pubblicato il decreto legislativo dell’8 novembre 2021, numero 198, in attuazione della direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, in materia di pratiche commerciali sleali. È un corpus di regole dettagliato ed esaustivo della materia. Regola i rapporti di cessione dei prodotti agroalimentari e

Food industry summit (1). L’eurodeputato Dorfmann: “Sta tornando il patriottismo alimentare”

Milano - “Qualcosa sta cambiando: c’è un ritorno al patriottismo a discapito della globalizzazione”. Parla chiaro Herbert Dorfmann, eurodeputato della Südtiroler Volkspartei, nel corso del Food industry summit organizzato oggi dal Sole 24 Ore. "La settimana prossima a Bruxelles abbiamo una carrellata di triloghi, ovvero momenti di negoziazione tra stati membri e andremo a chiudere

2021-05-20T15:10:10+02:0020 Maggio 2021 - 10:46|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Il parlamento europeo al voto sul meat sounding

Bruxelles (Belgio) - Il parlamento europeo voterà domani in seduta plenaria per esprimersi sull'utilizzo di parole come ‘bistecca’, ‘salsiccia’, ‘scaloppina’, ‘burger’ e ‘hamburger’ per prodotti vegetali. Un mercato, quello delle referenze alternative, che continua a crescere: si stima che il giro d'affari a livello globale sia circa 4,6 miliardi di dollari. Entro quattro anni arriverà

2023-06-27T12:15:50+02:0019 Ottobre 2020 - 12:40|Categorie: Carni|Tag: , |

Parlamento Ue: ok all’aumento della quota import di carne bovina senza ormoni dagli Stati Uniti

Bruxelles (Belgio) - Il parlamento europeo ha dato il via libera all’aumento della quota import di carne bovina proveniente dagli Stati Uniti. La norma si inserisce nella trentennale querelle sulle carni bovine trattate con ormoni, vietate in Europa. Dato che gli Usa hanno contestato la decisione nel 1989, l’Ue ha consentito agli Stati Uniti e

2023-06-20T11:52:50+02:004 Dicembre 2019 - 16:30|Categorie: Carni|Tag: , , |

Fiscalità, libero scambio e qualità: le raccomandazioni di Federvini ai prossimi eurodeputati

Roma – In vista della prossima tornata elettorale europea, Federvini fa le proprie raccomandazioni ai rappresentati italiani che saranno chiamati a promuovere un modello di Europa fondato su un mercato autenticamente concorrenziale, basato sulla qualità dei prodotti e sul libero scambio. Tre sono, secondo una nota diffusa dall’Associazione, i punti qualificanti da sostenere: una fiscalità

2023-06-15T10:37:56+02:0023 Maggio 2019 - 14:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Assemblea Federalimentare: l’intervento del presidente del Parlamento europeo Tajani

Roma – All’incontro organizzato ieri a Roma da Federalimentare, presente anche il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Al centro del suo intervento, innanzitutto, Brexit e la riforma della Pac. Sui futuri rapporti col Regno Unito, la prospettiva delineata da Tajani è quella di una “frontiera flessibile, che però non rappresenti un gruviera pieno di

ESTERI
Via libera del Parlamento all’accordo di libero scambio tra Ue e Singapore

Strasburgo (Francia) - Con 425 voti a favore, 186 contrari e 41 astensioni il Parlamento europeo ha approvato gli accordi di libero scambio e di protezione degli investimenti negoziati tra l’Ue e Singapore. L’intesa raggiunta eliminerà quasi tutte le tariffe doganali tra le due parti entro cinque anni e tutelerà circa 190 indicazioni geografiche europee,

2019-02-14T10:13:02+02:0014 Febbraio 2019 - 10:13|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Uiv: “Accordo Ue–Giappone estremamente significativo per il vino italiano”

Bruxelles (Belgio) – Unione Italiana Vini plaude il via libera della commissione Commercio internazionale del parlamento europeo (Inta) all'accordo di partenariato economico Ue–Giappone. Un voto positivo che, ora, apre la strada all’ultima fase della procedura: l’approvazione in seduta plenaria, prevista a dicembre 2018, da parte dell’assemblea di Strasburgo. “L’intesa raggiunta con il Giappone, quinto mercato

Pratiche commerciali sleali: domani il voto in Parlamento

Strasburgo (Francia) - Tutto ancora fermo, a Strasburgo, in merito alla direttiva europea che vuole vietare le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. Il voto del Parlamento è infatti atteso per domani, benché inizialmente calendarizzato per il 22 ottobre. L’approvazione del testo, tuttavia, potrebbe anche essere ulteriormente rinviata fin alla prossima seduta plenaria del Parlamento,

Torna in cima