Concluso il progetto europeo South Europe – Mediterranean Wines

Dozza (Bo) - Si è concluso con febbraio il progetto europeo South Europe - Mediterranean Wines, promosso dall'Enoteca Regionale Emilia Romagna, in collaborazione con la Camera di commercio del vino della Trakia (Bulgaria) e il Consorzio dei produttori della Grecia. Un piano triennale di incontri e formazione, rivolto ai mercati inglese e tedesco, ma anche alla

Santandrea (Alleanza Cooperative): “Bene il pressing italiano contro la liberalizzazione dei nomi dei vitigni Dop e Igp”

Roma - “Registriamo con soddisfazione i primi risultati del pressing italiano contro la liberalizzazione dei nomi dei vitigni Dop e Igp e attendiamo che il direttore generale della dg Agricoltura, Joost Korte, proponga al più presto al Commissario Phil Hogan il ritiro dell’atto delegato sul vino”. Una dichiarazione firmata Ruenza Santandrea, coordinatrice del settore vitivinicolo dell’Alleanza delle

2016-03-01T17:13:05+02:001 Marzo 2016 - 17:13|Categorie: Vini|

Cantina di Soave: via libera ai lavori d’ampliamento dello stabilimento produttivo

Verona – Via libera ufficiale al progetto d'ampliamento di Cantina di Soave. Concluso il lungo iter burocratico che ha condotto alla convenzione tra l’azienda e gli enti interessati, in primis il comune di Soave. La Cantina si è detta disponibile a farsi carico di un notevole investimento in opere pubbliche, per un ammontare di circa

2016-03-01T16:51:56+02:001 Marzo 2016 - 16:51|Categorie: Vini|Tag: , , |

Brunello di Montalcino: un 2015 da record per vendite e qualità

Montalcino (Si) – Sono cinque le stelle assegnate all’annata 2015 del Brunello. Il massimo della classificazione, con grande soddisfazione da parte dei produttori di Montalcino. “Le nostre aziende sono oltremodo soddisfatte da questa vendemmia. È senza dubbio un’annata di eccellenza come non se ne vedevano da alcuni anni”, ha commentato Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio.

2016-03-02T12:34:35+02:001 Marzo 2016 - 16:15|Categorie: Vini|Tag: , , |

Dop e Igp, un patrimonio nazionale che vale 13,4 miliardi di euro

Roma – Secondo il tredicesimo rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni italiane agroalimentari e vitivinicole Dop, Igp e Stg, il valore complessivo del comparto ammonta a 13,4 miliardi di euro, per una crescita del +4% su base annua e un peso del 10% sul fatturato totale dell'industria agroalimentare. La quantità certificata è pari a 1,47 milioni di

2016-03-01T11:08:47+02:001 Marzo 2016 - 11:08|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , |

Mercuri (Alleanza delle Cooperative): soddisfatti per la nuova acquisizione di Cantine Due Palme

Roma – In una nota resa pubblica nella serata di ieri, Giorgio Mercuri, presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentari, ha espresso soddisfazione per la quarta acquisizione effettuata da Cantine Due Palme, la più grande cooperativa vitivinicola del Mezzogiorno. “Ci complimentiamo con la Presidenza, il Consiglio, ma soprattutto con i soci produttori di Cantine Due Palme

Cantine Due Palme pronta a crescere: è prossima una nuova acquisizione

Cellino San Marco (Br) – Cantine Due Palme, tra le aziende leader nella produzione di vino in Puglia, realtà da 26 milioni di fatturato, 8 milioni di bottiglie prodotte e una quota export che raggiunge il 70%, è pronta per l’acquisizione per incorporazione della Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria Arnesano Monteroni. Quest’ultima, specialista della Dop

Vinitaly International fa tappa al Vancouver International Wine Festival

Vancouver (Canada) - Vinitaly International fa tappa in Canada, al Vancouver International Wine Festival, per due giorni di formazione sul vino italiano. Sempre più richiesto dal mercato loca: +2,5% a volumi e +9,2% a valore per oltre 276,2 milioni di euro nei primi 11 mesi del 2015. Sono oltre 300 gli operatori specializzati iscritti ai

2016-02-24T18:19:59+02:0024 Febbraio 2016 - 17:23|Categorie: Fiere, Vini|Tag: , , |

Iniziato il cammino per il riconoscimento della Doc “Pinot grigio delle Venezie”

Venezia – L’annuncio viene direttamente dalla Regione Veneto: dopo due anni di trattative, prende avvio ufficialmente il percorso che porterà alla nascita del marchio Doc “Pinot grigio delle Venezie”. Un procedimento reso possibile dalla costituzione, il 20 febbraio, dell’Associazione dei produttori vitivinicoli trentini, friulani e veneti che, con il sostegno del Mipaaf metterà a punto

ESTERI
Export di vino francese: è un 2015 da record, nonostante la perdita di quote di mercato

Parigi (Francia) – Torna a crescere, dopo due anni non esaltanti, l'export francese di vino e alcolici. Nel 2015, annuncia la Fevs (Fédération des exportateurs de vins & spiritueux de France), il comparto segna numeri record: 11,7 miliardi di euro (+8,7% sul 2014) di ricavi, a fronte di una diminuzione dei volumi (-3,6%). Questo incremento

Vino italiano: per l’export, prospettive di chiusura del 2015 a 5,4 miliardi di euro

Roma – Tra gennaio e novembre 2015, l’export di vino italiano ha toccato quota 4,9 miliardi di euro, per un +5% rispetto allo stesso periodo nei 12 mesi precedenti. E la prospettiva di chiusura dell’anno è a 5,4 miliardi di euro. Questo secondo i dati Istat elaborati da Ismea, resi noti da Domenico Zonin, presidente

2016-02-23T16:18:33+02:0023 Febbraio 2016 - 15:43|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

ESTERI
Se n’è andato un protagonista del vino della Napa Valley: addio a Peter Mondavi

St. Helena, California (Usa) – Lutto nel mondo del vino. È scomparso sabato 20 febbraio, alla veneranda età di 101 anni, Peter Mondavi. Nato in una famiglia di origini italiane, il decano del vino californiano era conosciuto in tutto il mondo. Era proprietario della Charles Krug Winery, la più antica cantina della Napa Valley, acquistata

2016-02-23T12:42:33+02:0023 Febbraio 2016 - 12:42|Categorie: Vini|Tag: , , , |
Torna in cima