Decuplicato il distacco nei consumi tra Prosecco e Champagne nel 2014

Roma – I produttori del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadine Docg possono dirsi soddisfatti per quelli che sono stati i dati di vendita durante le recenti festività. “Chiudiamo l’anno con un bel distacco sullo Champagne, nell’ordine di 30 milioni di bottiglie”, ha dichiarato Gianluca Bisol, in occasione della presentazione dell’evento 'Venetian white wine experience'. “Già nel

ESTERI
D-Vine: la macchina che serve il vino al bicchiere

Nantes (Francia) – La società francese ‘10-Vins’ propone una novità per il mondo del vino. Dopo aver ottenuto successo con le ‘bar-a-vins’ - una sorta di bicchiere monouso, conservato in flaconi da 10 cl riempiti con le più importanti denominazioni francesi, da Bordeaux a Châteauneuf-du-Pape – l’azienda ha realizzato, con lo stesso concetto delle macchinette

2015-01-08T15:34:48+02:008 Gennaio 2015 - 15:34|Categorie: Vini|Tag: , , |

ESTERI
Usa: +0,3% per il mercato del vino nel 2014

New York (Usa) – Secondo i dati forniti dal “The U.S. wine market: impact databank review & forecast”, anche nel 2014 il mercato del vino negli Stati Uniti, nonostante il freno dei consumi fuori casa, è cresciuto dello 0,3%, con un volume di 321,8 milioni di casse da 9 litri. Un aumento dovuto principalmente alle

2015-01-08T11:50:00+02:008 Gennaio 2015 - 11:50|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Fivi soddisfatta: il Mipaaf definisce l’uso commerciale del ‘nome geografico più ampio’

Roma – Grande soddisfazione per la Fivi (Federazione italiana vignaioli indipendenti), che da tempo richiede maggiore chiarezza per un corretto uso commerciale dell’indicazione del nome geografico più ampio (regione o provincia) in cui ricade la zona di produzione di un determinato vino Dop o Igp. Il 31 dicembre, infatti, il Mipaaf ha pubblicato una circolare

Dopo i wine kit, arriva anche la frode del Prosecco alla spina

Treviso – Non bastavano i tanto discussi wine kit a compromettere il mercato dei vini. In Inghilterra dilaga ora la moda del Prosecco alla spina, tanto che il Daily Mail vi ha dedicato un reportage. A renderlo noto il quotidiano La Tribuna di Treviso, che spiega anche come i consorzi di tutela si siano mobilitati

Oiv: nel 2013 crescono consumi e produzione di vini spumanti

Parigi (Francia) – Nel rapporto 2014 dell'Oiv (Organization international de la vigne et du vin) sono stati pubblicati i dati relativi ai vini spumanti nel 2013. Una categoria che, tra il 2002 e il 2013, ha registrato una crescita media dei consumi di circa 0,8-0,9 milioni di ettolitri annui. Il consumo totale nel 2013 è stato

2015-01-05T12:46:02+02:005 Gennaio 2015 - 12:44|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

A Capodanno vince lo spumante: pronti a “saltare” 220 milioni di tappi

Roma - Saranno 220 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate per le feste di fine anno. Un record storico assoluto, e in gran parte dovuto al +24% fatto registrare all’estero, dove sale a 170 milioni il numero di bottiglie consumate nel corso delle festività. Pare invece che in Italia saranno poco meno di 50

2014-12-31T11:52:25+02:0031 Dicembre 2014 - 11:52|Categorie: Vini|Tag: , , |

Pronta per l’approvazione la riforma del Cervim

Aosta – È in fase di approvazione, da parte della giunta regionale valdostana, il disegno di legge che condurrà a una riforma del “Centro di ricerche, studi, salvaguardia, rappresentanza e valorizzazione per la viticoltura di montagna”. Questa iniziativa legislativa, sostenuta dall’assessorato all’Agricoltura, rientra tra le normative finalizzate a contribuire alla riduzione della spesa pubblica. Il

Gruppo Italiano Vini: nuove nomine ai vertici

Calmasino (Vr) - Nuove nomine per il Gruppo Italiano Vini (Giv). Su delibera del Consiglio di amministrazione, infatti, Claudio Biondi, nel Cda del Gruppo dal 2010, è diventato vice presidente al posto di Rolando Chiossi (in foto) che, dopo aver contribuito alla nascita del Giv nel 1986, ne divenne presidente fino al 2008 e successivamente

2014-12-24T12:32:26+02:0024 Dicembre 2014 - 11:33|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Cavit interessata ad alcuni asset di La Vis

Trento - Cavit sarebbe interessata all’acquisizione di alcuni asset dell’azienda vinicola La Vis, in particolare la cantina spumantiera controllata Cesarini Sforza. A confermare questa ipotesi, come si legge oggi su Il sole 24 ore, sarebbe lo stesso presidente di Cavit, Adriano Orsi: “A noi interessano solo alcuni asset ma dipende da loro: non ci sono

2014-12-23T10:17:12+02:0023 Dicembre 2014 - 10:17|Categorie: Vini|Tag: , , |

Campari vende Limoncetta a Lucano per 7 milioni di euro

Milano - Il Gruppo Campari ha siglato un accordo per la vendita di due attività: la società Limoncetta di Sorrento, ceduta alla Lucano 1894 per 7 milioni di euro; e la divisione Federated Pharmaceutical di J. Wray & Nephew Limited, venduta alla Kirk Distributors Limited in Giamaica per 11,8 milioni di euro. Per quanto riguarda

2014-12-23T09:44:21+02:0023 Dicembre 2014 - 09:44|Categorie: Vini|Tag: , , |

Wine Monitor/Nomisma: frena nel 2014 l’export di vino italiano

Bologna - Una crescita di poco superiore all’1%, a 5,1 miliardi di euro, contro i 5,04 del 2013. Sono queste le stime sull’export vinicolo italiano presentate da Wine Monitor, che parlano di un 2014 in lieve crescita. Benché la tendenza di fondo sembri essere quella di un generale rallentamento dell’economia, che sta interessando i principali

2014-12-19T12:39:08+02:0019 Dicembre 2014 - 12:39|Categorie: Vini|Tag: , , |
Torna in cima