Made in Italy: surplus commerciale con l’estero di 206 miliardi di dollari, di cui 35 miliardi dall’agroalimentare

Milano – I settori di maggiore specializzazione internazionale del Made in Italy e i loro prodotti valgono 408 miliardi di dollari di esportazioni e un surplus commerciale con l’estero di 206 miliardi, in base ai dati 2023. Come si legge su Il Sole 24 Ore, questi numeri sono dati dai settori di moda (32 miliardi

2024-06-07T10:43:07+02:007 Giugno 2024 - 10:43|Categorie: Mercato|Tag: , |

Nei primi nove mesi del 2023 i consumi italiani crescono del +1,6%. Solo Usa e Spagna fanno meglio

Milano - Un'analisi della Fondazione Ediso fotografa l'economia italiana nei primi nove mesi dell'anno, dal punto di vista del Pil e dei consumi. A commentarla è Marco Fortis, direttore della Fondazione, in un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore. Quanto al Pil, la crescita italiana (+0,1%) rallenta, ma resta comunque la seconda nel G7 nell'ultimo

2023-12-05T11:35:10+02:005 Dicembre 2023 - 11:35|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Italia prima per diversificazione dell’export tra i Paesi del G20

Meda (Mb) - È la diversificazione il punto di forza dell’export made in Italy. A testimoniarlo, i dati emersi dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (Unctad), elaborati da Fondazione Edison. Che mostra il nostro Paese davanti ai principali competitor internazionali per grado di differenziazione dell’export, il più alto tra i membri

Ortofrutta: Italia tra i top produttori mondiali. Il report firmato Confagricoltura-Fondazione Edison

Milano -  ‘I punti di forza dell’agricoltura italiana (produttore leader in Europa e nel mondo)’. Questo il nome del rapporto statistico frutto della collaborazione tra Confagricoltura e Fondazione Edison. Dalla cui analisi emerge che l’Italia è al primo posto, per valore aggiunto, nella classifica dei principali paesi produttori di ortofrutta, ma anche vino, riso e

2021-05-17T16:12:40+02:0017 Maggio 2021 - 16:12|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: , , |

Assemblea generale dei soci Anima: il 10 novembre, a Milano

Milano - Prospettive in vista di Expo 2015 ed evoluzione delle iniziative legate all'internazionalizzazione, che da sempre caratterizzano l'attività di Anima (Associazione nazionale dell'industria meccanica e affine). E' questo il focus della prossima assemblea dei soci della Federazione, convocata a Palazzo Mezzanotte (foto), a Milano, il 10 novembre. Nel corso dell'incontro sono previsti, tra gli

Fondazione Edison: export alimentare a +7,7%

Milano – È stato diffuso da Fondazione Edison, l’indice export dei 99 principali distretti industriali italiani, relativo al periodo gennaio – settembre 2013. Ottimo risultato per il comparto alimentari e vini che cresce del 7,7%. Un risultato che conferma il ruolo di traino dell’agroalimentare italiano per il sistema economico del nostro Paese. Particolarmente brillante il

2013-12-23T12:41:35+02:0020 Dicembre 2013 - 18:10|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Export, macchinari per l’industria alimentare: +16% nei primi sei mesi del 2012

Milano - L'export italiano di macchinari per l'industria alimentare e vitivinicola, nei primi sei mesi dell'anno, è cresciuto del 16%, per un controvalore di oltre 580 milioni di euro. Nel complesso, le vendite del segmento tecnologico nazionale fanno registrare un incremento del 7,2%, superando il valore di un miliardo di euro. Sono i dati diffusi

2012-11-26T10:49:56+02:0026 Novembre 2012 - 10:49|Categorie: Tecnologie|Tag: , |

Fondazione Edison: cresce l’export di alimentare e hi-tech

Milano - Alimentare e hi-tech rappresentano i due settori che, nel primo trimestre del 2012, hanno registrato la più alta percentuale di crescita dell'export: un balzo del 10,2% annuo per l’alimentare e del 20,4% per l’hi-tech. I dati, forniti dall’analisi dell’export distrettuale italiano messa a punto da Fondazione Edison, rilevano anche che il valore complessivo

Export, presentato oggi l’Osservatorio Gea-Fondazione Edison.
Bric e Next 11 al centro del dibattito

Milano - "Considerato che i paesi emergenti guidano la crescita del Pil mondiale, tanto che nel 2016 rappresenteranno oltre il 41% del totale mondiale, e che proprio nei Bric vive il 41,8% della popolazione mondiale, sono questi i paesi chiave per la crescita delle aziende italiane che, grazie ad uno strumento come l'Osservatorio, potranno scegliere

2023-06-14T11:51:18+02:0012 Giugno 2012 - 16:12|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima